Avevamo già parlato di The Division 2 nella recensione, ora torniamo a Washington D.C. per esaminare l’end game e la componente PvP del gioco!
The Division 2 è uno sparatutto in terza persona loot based. Evoluzione del primo capitolo, ci porta da New York a Washington D.C. dove saremo impegnati in diverse missioni. Una volta arrivati al fatidico livello 30, cosa succede?
Come evolve il gioco | The Division 2: Dark Zone, Conflitto ed End Game
Raggiunto il level cap assistiamo a una serie di cambiamenti. Comparirà una roccaforte a est della mappa e si apriranno delle zone oscure. Queste zone erano fino ad ora inattive, e la loro apertura segna l’inizio dell’end game. Quello che potrebbe sembrare esclusivamente una scusa per estendere la longevità del titolo è invece un nuovo inizio. Dovrete assicurarvi di completare le tre fortezze presenti per accedere ai veri contenuti di end game e, di conseguenza, al loot più raro. Una volta completate sarete trasportati in una nuova area di gioco e, dopo una cutscene, vi sarà una sorta di ripristino della mappa: parte del territorio sarà nuovamente in mano al nemico. Questa dinamica è chiamata World Tier.Â
Questa dinamica impatta sul livello del vostro agente, sulla forza dei nemici e anche sulla qualità del loot. Ovviamente aumenterà anche la difficoltà delle missioni. In questo momento sono presenti 5 World Tier, per progredire da un livello all’altro sarà necessario abbattere la roccaforte annessa andando a ripulire la parte di città riconquistata dai Black Tusk. Ovviamente assicuratevi che il vostro agente abbia il “punteggio equipaggiamento” adeguato altrimenti risulterà praticamente impossibile vincere le battaglie.
Il “punteggio equipaggiamento” è del tutto simile ai “livelli di forza” di altri titoli del genere. Sarà quest’ultimo a determinare la forza del vostro agente e di tutto ciò ad esso correlato, inoltre sarà necessario avere un punteggio equipaggiamento minimo per accedere al World Tier successivo (in aggiunta al completamento delle attività ). Inoltre vi sono dei level cap sul punteggio equipaggiamento: 300 per il primo World Tier, 350 per il secondo, 400 per il terzo e 450 per il quarto. In tal modo il giocatore non sarà mai troppo forte rispetto ai nemici ed il titolo sarà sempre di difficoltà equilibrata. Il World Tier 5 è invece stato rilasciato da poco: il 5 aprile.
Lotte fondamentali | Dark Zone, Conflitto ed End Game
Alla luce di quanto detto sopra, diventerà vitale fare PvP per sbloccare equipaggiamenti sempre più forti ed accrescere il proprio “punteggio equipaggiamento”. Le modalità “Dark Zone” e”Conflitto” vi consentiranno di trovare gli equipaggiamenti migliori. Tenete a mente che il livello degli equipaggiamenti contenuti nelle casse trovate in queste modalità sono bloccati al momento in cui trovate la stessa: accumularle per aprire in seguito non vi garantirà loot del livello adeguato. Nella modalità Dark Zone potremmo collaborare con altri giocatori per svolgere le missioni, e ottenere il bottino. Le casse andranno aperte e, salvo disporre della chiave, nel farlo diventeremo “traditori” e potremmo essere attaccati dagli altri agenti. Vi sono diversi status nella Dark Zone, lasciamo a voi il piacere di scoprirne le dinamiche.
Vi possiamo semplicemente dire che una volta diventati traditori non avrete scelta: dovrete lottare aspramente per sopravvivere. Inoltre l’equipaggiamento ottenuto dovrà essere estratto. In questa fase dovremmo stare attenti agli altri giocatori che potranno attaccarci e ucciderci, e conquistare loro quanto avevamo faticosamente ottenuto. Questa modalità non ci ha entusiasmato molto, si è rivelata spesso un po’ troppo caotica.Â
Infine la modalità “Conflitto”, suddivida in “Schermaglia” e “Dominio” propone una formula di PvP meno caotica. La prima è una classica modalità 4vs4 di Deathmatch a squadre, ogni squadra avrà a disposizione un limitato numero di “vite”. Vince la squadra che riesce a sopravvivere. La modalità “Dominio” è una rielaborazione del classico controllo territoriale presente in quasi tutti i titoli PvP. I giocatori dovranno battersi per controllare gli obiettivi prima che questi diventino attivi per portare la propria squadra alla vittoria. In entrambe le modalità in una serie di punti fissi vengono distribuiti dei bonus causali che andranno a modificare ogni volta il match. Infine sottolineiamo che giocando nella “Dark Zone” ricovereremo un livello “PvP” che sarà diverso dal livello “PvE” e servirà per evitare equilibrare tale modalità .
Una riconferma | The Division 2: Dark Zone, Conflitto ed End Game
A valle di questa analisi possiamo confermare quanto detto inizialmente su The Division 2. Le modalità PvP sono molto intriganti e l’idea dei World Tier va a espandere la longevità del titolo senza annoiare. Se non lo avete ancora fatto, prendete una copia di The Division 2: non ve ne pentirete sopratutto giocandolo assieme ai vostri amici!
- Clancy's the Division 2 è uno sparatutto d'azione online open-world con elementi GDR, ambientato in una Washington, D.C; in rovina e sull'orlo del collasso
- Nell’ultimo capitolo del pluripremiato franchise di Far Cry, sarai l’ultima difesa di una Hope County post apocalittica
- Clancy's the Division 2 è uno sparatutto d'azione online open-world con elementi GDR, ambientato in una Washington, D.C; in rovina e sull'orlo del collasso
Lascia un commento