L’amore è una forza impareggiabile e ha ispirato le più disparate opere d’arte: dipinti, romanzi, poesie, film, canzoni e… videogiochi. In occasione della festa degli innamorati vi proponiamo uno speciale di San Valentino, e vi presentiamo un elenco di 12 grandi coppie dei videogiochi
L’amore trionfa sempre? Purtroppo a volte no, anche nei videogiochi. Alcune felici, altre tragiche, altre non proprio ufficiali, ma qui parliamo sempre di coppie. Una bella storia d’amore è capace di dare quel qualcosa in più alla vita e all’arte, e i videogiochi non fanno eccezione. Molti grandi titoli sono passati alla storia proprio grazie a una love story azzeccata o a una coppia originale: vediamo insieme 12 grandi coppie del mondo videoludico.
12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco
Attenzione, alcune coppie nascondono un segreto o uno spoiler, perciò procedete la lettura con cautela!
Cloud e Aerith (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: Final Fantasy VII
Piattaforma: PSX
A volte i videogiochi riescono veramente a sorprenderci – e a shoccarci.Uno di quei momenti è la morte di Aerith. Il gioco stesso dissemina indizi sul fatto che la ragazza avrebbe potuto diventare l’interesse romantico di Cloud, il protagonista. E poi bam, lei muore. Così, neanche alla fine del primo CD, senza preavviso.
Aerith Gainsborough è (era) una giovane fioraia che ingaggia Cloud come “guardia del corpo” in cambio di un appuntamento. Quando però si avventura da sola nella città dimenticata, Sephirot la uccide trafiggendola con la sua spada, senza che Cloud possa fare niente per impedirlo. La storia va avanti, eppure il senso di perdita è enorme, tanto da spingervi a voler vendicare la ragazza insieme a Cloud. Aerith non è solo il potenziale interesse romantico di Cloud, ma in un certo senso lo è di tutti noi: Aerith, con il suo triste passato ma col suo carattere gioioso, è una sorta di tempio di pace per i giocatori, qualcosa da custodire e proteggere. Sephiroth non la porta via solo a Cloud; la porta via a tutti noi. Pochissimi personaggi possono vantare una presa così forte sul pubblico, e questa rimane, alla fine una delle storie d’amore più belle dei videogiochi, anche se ufficialmente non è mai iniziata.
Squall e Rinoa (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: Final Fantasy VIII
Piattaforma: PSX
Squall Leonheart e Rinoa Heartily si conoscono durante la cerimonia di diploma, ed è lei a trascinare il ragazzo in pista e a ballare, e già questo è sufficiente per farla diventare una delle scene più iconiche del mondo videoludico. Le premesse per un colpo di fulmine ci sono tutte, se non fosse per un significativo dettaglio: Rinoa sta già uscendo con Seifer, proprio l’arci-nemico di Squall. Rinoa e Squall si incontrano nuovamente durante una missione, e da lì è tutto in salita. Il rapporto tra i due diventa un legame profondo nonostante i tanti piccoli, futili problemini qua e là – tipo quando si scopre che Rinoa si sta trasformando in una sorta di strega e viene rinchiusa in una stazione spaziale. All’inizio del gioco, Squall è un giovane egocentrico, ed è veramente difficile farselo piacere: da lì al momento dei credit finali, però, grazie a Rinoa si trasforma, diventando un bell’esempio di essere umano. Forse era inevitabile, ma Rinoa e Squall si sono veramente trovati, ed è questa dedizione e questa forza inarrestabile a rendere la loro storia d’amore una tra le più belle dei videogiochi.
Gordon e Alyx (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: Half Life 2
Piattaforma: Xbox, Xbox 360, PlayStation 3, PC
Black Mesa provoca una catastrofe, la Terra viene invasa dagli alieni, il pianeta viene circondato da una sorta di scudo isolante che rende gli umani infertili. Risultato? Una Terra di vecchi, di morti che non potranno essere sostituiti. Questo è il mondo in cui Gordon Freeman e Alyx Vance vivono. La loro relazione non è resa esplicita nella storia, ma gli accenni sono chiari e ripetuti: persino Eli, il padre di Alyx, insiste sul fatto che avrà dei nipotini una volta che lo scudo verrà abbassato. Gordon, in realtà, ha almeno 20 anni più di Alyx ma il fatto che ne ha passati altrettanti in una specie di coma rende la questione meno imbarazzante, e a quanto pare i due sono destinati a diventare una sorta di Adamo ed Eva dell’era post-scudo anti-fertilità.
Di solito, perché una relazione funzioni, c’è bisogno di dialogo. Ebbene, Gordon e Alyx sono l’eccezione che conferma la regola. Gordon è praticamente muto per tutto il corso del gioco, ma i risvolti della trama e la personalità dei due personaggi li hanno resi una coppia agli occhi di tutti. Forse la carta vincente, in questo caso, è proprio la questione “gli opposti si attraggono”: il freddo stoicismo di Gordon lo rendono un facile bersaglio del carattere caloroso e mordace di Alyx. Per di più i due ne passano di cotte e di crude insieme. Non importa che si amino o meno: questa è una coppia universalmente riconosciuta e funziona così bene che è impossibile negare che ci sia qualcosa fra di loro. Sarebbe interessante sapere cosa succederà una volta abbassato quel maledetto scudo.
Ico e Yorda (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: ICO
Piattaforma: PlayStation 2, PlayStation 3
Ico è un ragazzino che, per la tradizione del suo villaggio, rappresenta la sventura. Per questo viene impacchettato e spedito nel castello della Regina, dove viene rinchiuso in un sarcofago in attesa della morte. Fortunatamente il ragazzo riesce a uscirne, e sarà durante le sue peregrinazioni che incontra Yorda, una diafana ragazza che non parla la sua lingua. Nonostante questa barriera linguistica, i due sembrano intendersi bene, e partono insieme alla ricerca di una via d’uscita. Il rapporto tra i due può sembrare impari: Yorda è fragile, poco avvezza alla fatica fisica, e ha bisogno di essere aiutata dal ben più capace Ico per arrampicarsi o superare gli ostacoli. Ma i due si tengono per mano e Ico non esita mai ad affrontare delle inquietante ombre che cercano di portare indietro Yorda.
Non potrete fare a meno di gioire ogni volta che i due riusciranno a superare un ostacolo insieme: dal primo momento che si sono visti, tra i due è scattato un qualcosa che va oltre l’età, la “razza”, il linguaggio. Non potrete non affezionarvi ai due, quasi quanto i due sono affezionati l’uno all’altra. Questo capolavoro minimalista e silenzioso di Fumito Ueda è la prova che il cliché “ragazzo incontra ragazza” non solo funziona, ma apre un mondo di possibilità; anzi, può essere di una dolcezza infinita. In realtà dopo l’epilogo non sappiamo cosa ne sarà dei due giovani, se inizieranno una vita insieme o se la loro è solo una profonda amicizia nata nelle difficoltà: ma finché siamo lì a guidare Ico e Yorda, non possiamo fare a meno di pensare al primo amore, alla dolcezza e alle fragilità che porta con sé.
Wander e Mono (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: Shadow of the Colossus
Piattaforma: PlayStation 2, PlayStation 3, PlayStation 4
Nel sequel “spirituale” (ma non cronologico!) di ICO la storia inizia con Wander, un giovane in viaggio verso una terra proibita agli uomini. Con sé porta il corpo di una fanciulla, Mono: la deposita su un altare, prega per lei. Mono è stata offerta in sacrificio, lei che la sua gente credeva maledetta. È questo tutto ciò che sappiamo di lei. Ma sappiamo anche che Wander è giunto in quella landa per trovare Dormin, un’entità potente e pericolosa, che ha la facoltà di riportare in vita i morti. Dormin acconsente di aiutare Wander, ma a una condizione: affrontare e uccidere sedici antiche creature, colossi a metà tra la bestia e la pietra. Wander li trova, li elimina tutti, ma per lui non c’è un lieto fine. Uccidere i Colossi significa ridare un corpo a Dormin, e pagarne il prezzo: Wander sacrifica il suo corpo e il suo spirito all’antica creatura. Anche per l’entità non c’è un lieto fine, ma almeno ha mantenuto la promessa. Mono si risveglia, viva ma sola, in una terra vuota e triste.
Sono state fatte tante teorie su questo titolo, si è discusso a lungo se Wander e Mono siano una coppia vera e propria, o se solo lui fosse innamorato di lei. In realtà, poco importa. Wander è pronto a compiere il sacrificio finale per Mono, e non ha nemmeno la possibilità di ammirare i frutti del suo lavoro: dal momento in cui si dona a Dormin, Wander non vedrà mai più Mono, né morta né viva. Non la vedrà aprire gli occhi e guardarsi intorno, né saprà cosa sarà di lei. In realtà non lo sappiamo neanche noi, ma sappiamo che, coppia o meno, in questo gioco c’è del vero amore, qualunque sfumatura gli si voglia dare.
Link e Zelda (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: no, non tutti i giochi della saga, qui vogliamo proprio Legend of Zelda: Skyward Sword
Piattaforma: Wii, Wii U
La relazione tra Link e Zelda supera la definizione di spazio e tempo. La serie videoludica è composta da giochi diversi, dove cambiano contesto ambientale e personaggi. Quello che rimane invariato, è l’abituale rapimento della principessa Zelda, e la conseguente partenza di Link nel tentativo di salvarla. In Skyward Sword, però, le cose sono veramente differenti. Zelda non è una principessa, ma la figlia del capo villaggio. Conosce Link da una vita e non sta là ad aspettare di essere salvata; anzi, ha il suo bel da fare e un ruolo importante nella storia.
I due vivono a Oltrenuvola, un villaggio tra le nuvole, e non si sono mai avventurati al di fuori, né visto il mondo che si dice sia sotto di loro. Quando Zelda viene portata via da forze malvage, Link la segue fino alla terra sotto le nuvole. La storia d’amore tra Zeld e Link, così ovvia negli altri titoli della serie, ha seriamente rischiato di non vedere la luce in Skyward Sword. Siamo molto felici che non sia andata così, perché forse questa, tra le “diverse” coppie Zelda/Link, ha forse il sapore più autentico di tutti.
Mario e la Principessa Peach (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: tutti i giochi di Super Mario?
Piattaforma: praticamente tutte quelle Nintendo
Povero Mario, c’è qualcosa che non ha fatto per la sua adorata Principessa Peach? Ogni volta che lei è in pericolo, lui molla tutto e accorre ad aiutarla. In realtà Mario salva capra e cavoli e riesce a dare una mano un po’ a tutti, ma Peach è sempre al centro dei suoi pensieri. In realtà non c’è niente che possiamo dire a riguardo, Mario e Peach sono LA coppia di Nintendo, fine della storia: nessuna parola spesa a parlarne può rendere la solidità di questo duo. Che poi, diciamoci la verità, per quanto ne sappiamo noi la sua unica ricompensa è un castissimo bacio sulle guance paffute e niente più. Un vero gentiluomo!
Il Principe e Farah (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: Prince of Persia: Le sabbie del tempo e Prince of Persia: I due troni
Piattaforma: PlayStation 2, PlayStation 3
Il Principe e Farah si ritrovano a collaborare – di malavoglia – per trovare la Clessidra del Tempo. La loro relazione parte malissimo: il Principe è il campione dell’esercito persiano, lo stesso che sta invadendo il regno di Farah. Nonostante tutto, i due si ritrovano intrappolati nelle catacombe insieme, si fanno stradi tra non morti e creature schifose, e hanno anche il tempo di innamorarsi… cioè, di conoscersi un po’ meglio. Farah si confida con lui e gli racconta di Kakolookiyam, una parola “magica” insegnatale dalla madre per i momenti di paura. Nonostante l’affetto per lui, Farah abbandona il Principe e cerca di completare la missione da sola… ma viene uccisa. Il Principe non può fare nulla per salvarla, ma riporta indietro il tempo a prima che tutta la storia cominciasse. Farah è salva, il cattivo è sconfitto, ma la storia è ormai cambiata: Farah non può ricordarsi del Principe perché, in questo corso di eventi, non l’ha mai conosciuto e lo respinge. Il Principe la lascia sussurrandole Kakolookiyam, e lei, confusa, lo guarda sparire nella notte.
Sembrerebbe tutto perduto, ma non è così. Il Principe affronta nuove avventure, ma il destino ha deciso che lui e Farah debbono rincontrarsi, e così avviene: accade nel peggiore dei momenti, nel furore della battaglia, ma quando i due si guardano, ricomincia tutto e sembra che il tempo non abbia veramente potere su questi due personaggi. Una storia d’amore senza tempo, veramente.
Guybrush Threepwood ed Elaine Marley (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: La serie Monkey Island
Piattaforma: PC, PlayStation 3, Xbox 360
Probabilmente il protagonista col nome più assurdo nel mondo dei videogiochi, Guybrush Threepwood sviluppa fin da subito una bella cotta per la governatrice dell’isola Elaine Marley, anche se all’inizio è chiaro quanto lei sia al di fuori della sua portata. Elaine è costantemente rapita dal pirata non-morto LeChuck, che la ammira anche lui. Elaine è capace di cavarsela da sola, ma Guy non si tira indietro e tenta di salvarla. Elaine non può fare a meno di cedere al fascino goffo e gentile di Guy, e i due convolano addirittura a nozze alla fine di The Curse of Monkey Island, nonostante l’incredulità dello stesso Guy.
Lei è un’autoritaria piratessa che governa Tri-Island Area. Lui è un pirata in prova balbuziente. Questa serie di giochi è assurda e senza senso, eppure c’è tanto cuore nelle sue storie: i due sono una squadra imbattibile quando sono insieme. Come tutte le coppie, anche loro hanno degli alti e bassi, ma la devozione che hanno l’uno per l’altra è commovente (ed esilarante, in alcuni frangenti).
Nathan Drake ed Elena Fisher (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: Uncharted: La fortuna di Drake, Uncharted 2: Il covo dei ladri, Uncharted 3: L’inganno di Drake, Uncharted 4: Fine di un ladro
Piattaforma: PlayStation 3, PlayStation 4
Elena Fisher è una reporter e Nathan Drake… un cacciatore di tesori. All’inizio Nathan considera Elena solo un mezzo per raggiungere i propri scopi – un finanziamento per una spedizione -, ma poi la loro imbarcazione esplode, e una volta al sicuro lui la molla perché la ritiene un peso per la sua vera missione – la ricerca di El Dorado. Ma non è così facile liberarsi di Elena Fisher: bella, intelligente, determinata, atleticamente preparata, Elena rimane una costante nella serie Uncharted, tra vari alti e bassi. Dopo tanta tensione emotiva (e fisica), nel secondo capitolo Nathan ed Elena finalmente si baciano; nel terzo sono sposati e già sull’orlo del divorzio; nel quarto i due sembrano essere diventati una coppia stabile, e il loro è un matrimonio da fare invidia a qualunque coppia reale.
Nathan ed Elena sono fatti l’uno per l’altra: avventurosi e testardi, sono sulla stessa lunghezza d’onda sia che si trovino accoccolati sul divano o mentre imbracciano una mitraglietta. Il doppiaggio originale, con le voci di Nolan North ed Emily Rose, è veramente ben fatto e rende veramente l’idea di affetto, stima, tensione. La scrittura intelligente del gioco li vede affrontare dialoghi salaci, ma anche sensuali. Veramente una coppia affiatata, e non è esagerato dire che è uno dei motivi perché la serie Uncharted abbia avuto tanta fortuna.
John Marston e Abigail Marston (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: Red Dead Redemption
Piattaforma: PlayStation 3, Xbox 360
Le prime fasi di una storia d’amore sono sempre ricche di sentimento, attrazione, farfalle nello stomaco, sorpresa e meraviglia; ma è quando finisce quella fase da luna di miele che le cose si fanno serie, e si vede se una coppia è destinata a rimanere unita o no. Alle prime difficoltà – la vita con un altro essere umano non è affatto semplice e rosea come può sembrare – le coppie deboli si sfasciano, mentre quelle forti diventano ancora più forti. John e Abigail Marston di Red Dead Redemption riescono a rimanere insieme non affrontando quelle che possono essere le piccole grane della vita, ma affrontando una vera e propria catastrofe. Lui è un ex-bandito, lei un’ex-prostituta, perdutamente innamorati fin da ragazzi, in fuga da una vita di ignoranza, stenti, criminalità, vecchi amici poco raccomandabili. Se riuscite ad affrontare e a superare tutto questo, mettere su casa, fare un figlio e porre rimedio agli errori del passato, beh, questa è davvero una storia seria. E i Marston sembrano sapere cosa significa impegnarsi davvero in una relazione.
Ellie e Riley (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: The Last of Us – Left Behind
Piattaforma: PlayStation 3, PlayStation 4
The Last of Us è un gioco tosto: in un mondo invaso da zombie, gli umani ancora sani cercano di sopravvivere come possono. Non c’è molto tempo per la gioia, l’amore, le tenerezze. Eppure, in Left Behind, il DLC del gioco, un minuscolo spazio per l’amore c’è. Ma non può finire bene.
Ellie e Riley vivono in questo mondo piagato dall’epidemia; sono abituate a prendersi cura di se stesse, e ragionano come due persone ben più in là degli anni che hanno in realtà. Non c’è tempo per i giochi e le ragazzate, eppure le due sono unite da un legame profondo. Riley, prima di entrare a far parte delle Luci, chiede a Ellie di accompagnarla in un’avventura notturna. Ed è tra i rottami di un mondo ormai perduto che i sentimenti delle due ragazze vengono dichiarati da un timido primo bacio. Le polemiche sono state tante e molti utenti hanno tentato di negare l’evidenza: Ellie Riley si amano del primo amore, ma è un sentimento temprato dalle difficoltà e dalla paura della morte e non importa se si è eterosessuali, omosessuali o lesbo, l’importante è sopravvivere, e vivere.
Purtroppo, Riley viene infettata e possiamo immaginare cosa le succederà. Morirà, lasciando Ellie da sola. Left behind, appunto, a immginare cosa sarebbe potuto diventare quel loro breve momento solo per loro due. Ellie e Riley sarebbero state una grande coppia, ma il destino ha voluto altrimenti. La lezione, però, alcuni di noi l’hanno imparata: l’amore va oltre il sesso, l’amore, l’età. E se queste due ragazzine di pixel saranno in grado di ispirare una nuova generazione di videogiocatori, tanto meglio.
Bonus. Voi e il Companion Cube (12 grandi coppie dei videogiochi | Elenco)
Gioco: Portal + Portal 2
Piattaforma: Android, PC, PS3, Xbox 360
Avete presente la sensazione, quella da film, di quando posate lo sguardo su qualcuno – con tanto di musica in sottofondo – e già sapete che siete destinati a stare insieme, o ad avere una sorta di legame? Ecco, è esattamente la sensazione che avrete osservando per la prima volta il Companion Cube in Portal.
No, a parte gli scherzi. All’inizio non ci farete caso, lo darete per scontato. Ma mano a mano che andrete avanti vi renderete conto di quanto prezioso sia per voi l’adorabile cubetto – con tanto di disegnino a forma di cuore sopra. Non potrete fare a meno di lui e del grande aiuto che vi fornirà, evi accorgerete che era destino: il Companion Cube è l’unico “amico” che potrete avere in Portal, l’unica cosa che, a modo suo, parteggerà per voi. E se non avete provato neanche un po’ di dispiacere nel doverlo gettare nell’inceneritore allora, come direbbe GLaDOS, siete dei mostri. Ma non preoccupatevi, lo ritroverete pronto ad aspettarvi nel sequel, Portal 2! Le grandi coppie condividono un legame difficile da spiegare a parole: la grandissima quantità di fan art dedicate al Companion Cube dimostra quanto questo sentimento impalpabile.
Abbiamo terminato il nostro elenco di 12 grandi coppie dei videogiochi. Condividete o c’è qualche duo che secondo voi non gode di abbastanza attenzione? Raccontateci le vostre storie d’amore preferite nei commenti! Qual’è la vostra coppia… del cuore?
Lascia un commento