Dal 1° Febbraio, Spielberg torna sul grande schermo per raccontare uno degli eventi storici più polemici e controversi della storia degli Stati Uniti d’America con il film The Post
The Post è un film storico che vede la regia del sopracitato Spielberg e distribuito in Italia da 01 Distribution. La pellicola racconta della divulgazione dei Pentagon Papers (documenti top secret del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America) e del ruolo che in essa hanno avuto due delle maggiori testate giornalistiche statunitensi, trattando anche temi significativi come il ruolo delle donne durante l’inizio degli anni ’70.
La trama di The Post
1971, Guerra in Vietnam; nonostante non ci siano significativi miglioramenti nel fronte statunitense il governo continua a promettere alla popolazione una vittoria schiacciante contro il comunismo. Questo comportamento non passerà inosservato da un inviato nel campo di guerra, che decide di divulgare i dati top secret riguardo lo svolgimento del conflitto inviandoli alla famosissima testata The New York Times.
Intanto a Washington, Katharine Graham cerca un modo per portare avanti la testata The Washington Post, azienda di famiglia che ora è passata in sua mano.
Ingraniamo lentamente
Nonostante una trama molto veloce, e forse a causa del genere di appartenenza, The Post può risultare, soprattutto nella parte iniziale, un titolo abbastanza difficile da digerire. La storia si svolge in modo impegnativo se lo spettatore non dà la necessaria attenzione allo svolgimento del film, ma nonostante ciò la linearità del racconto e la velocità con cui i minuti scorrono compensano efficacemente tutta la “pesantezza” che può possedere un argomento simile.
Un duo formidabile
Non abbiamo certo due attori qualunque a personificare i protagonisti Katharine Graham e Ben Bradlee, i due sono infatti rispettivamente interpretati da Meryl Streep e Tom Hanks che insieme formano un duo formidabile: la Streep è perfetta nel ruolo di una madre di famiglia che si ritrova a dirigere una testata nonostante le difficoltà, Hanks è invece totalmente adatto al ruolo di caporedattore.
The Post: donne in un’epoca di passaggio
Molto forte è sicuramente il ruolo che ricopre la Graham in questo contesto, dobbiamo infatti ricordare che lo scandalo dei Pentagon Papers si svolge all’inizio del 1970 e che nel campo dell’editoria le donne ancora non avevano un ruolo gerarchico forte come nei nostri giorni. Siamo quindi spettatori di una situazione di passaggio in cui la donna non è più solo dolce angelo del focolare ma anche imprenditrice e protagonista, Katharine cerca infatti di mandare avanti la testata di famiglia sì con difficoltà, ma prendendo comunque in seno una grande responsabilità per quel periodo.
Il doppiaggio magistrale di The Post
Per Kathatine Graham è stato selezionato il doppiaggio di Maria Pia di Meo, voce matura che insieme alla magistrale interpretazione di Meryl Streep ha contribuito alla caratterizzazione del personaggio di Katharine: come si può anche evincere dal trailer, la protagonista è avanti con gli anni e ha una voce dolce e quasi cedevole in totale contrasto con il ruolo che ricopre. Ciò rispecchia molto il fermento del periodo storico in cui la protagonista agisce, rendendola ai nostri occhi ancora più piacevole.
Se volete vedere un film storico e amante il mondo dell’editoria, The Post è sicuramente la pellicola che non potete perdere questo Febbraio!
Punti a favore
- Il doppiaggio per Katharine Graham
- La scelta dei protagonisti
Punti a sfavore
- La storia ingrana con fatica
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento