Sì, sarà bellissimo, però… se vi siete stufati di sentir parlare di PlayerUnknown’s Battlegrounds, eccovi un elenco di 10 alternative: giochi a pagamento e free-to-play con umani, dinosauri, macchine e chi più ne ha più ne metta per battaglie all’ultimo sangue
Si dice che l’imitazione sia la forma più sincera di ammirazione, perciò immaginiamo che PlayerUnknown’s Battlegrounds possa ritenersi soddisfatto dalla quantità di ammiratori che ha in giro per il mondo videoludico. Grazie al successo planetario, ora PUBG può vantarsi di essere diventato un fenomeno di massa, e stanno già fioccando i primi imitatori. Ci sono già molti cloni in giro, ma sarebbe ingiusto fare di tutta l’erba un fascio: dopotutto, alcuni dei giochi che stiamo per citarvi sono anche più vecchi di PUBG, e hanno qualcosa che li rende unici.
Si sono tantissime ragioni per le quali vogliate decidere di giocare qualcos’altro che non sia PUBG: che sia perché sta diventando quasi invadente, o perché gusti son gusti, ci sono moltissime opzioni che fanno al caso vostro. I titoli a seguire sono esattamente questo: alternative che mantengono tutto il fascino degli sparatutto e delle sfide multiplayer alla “Last Man Standing”. Alcuni sono più validi e altri meno, ma sono pur sempre titoli a cui dare un’occhiata. E chissà, magari vi innamorerete proprio di un altro gioco che non sia PUBG…
Arma 3: PlayerUnknown’s Battle Royale Mod (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco)
Quello che ha iniziato tutto (PC)
Ecco da dove è iniziato tutto. Ispirato dal suo amore per i simulatori militari, Brendan Greene ha preso il suo preferito – Arma 3, soprattutto nella mod DayZ – e ha iniziato a sperimentare nuovi scenari PvP, fino a creare un una propria mod Battle Royale. La mod divenne presto “COD of DayZ”: è un’interpretazione “purista” del Battle Royale, con una sana dose di realismo a discapito della quantità di pallottole sparate. L’atmosfera del genere c’è tutta però, e il fatto che sia possibile giocare esclusivamente in solitaria rende l’esperienza ancora più complessa. Greene ha sicuramente fatto passi da gigante, ma può essere interessante scoprire e provare le radici di PUBG.
GTA Online: Guerriglia Motorizzata (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco
Quello con le macchine (PS4, Xbox One, PC)
Rockstar, di solito, è una compagnia di frontiera, quella che crea un genere, piuttosto che seguire le orme degli altri. Eppure, il Battle Royale ha veramente senso per GTA Online, perciò faremo un’eccezione. Nell’agosto 2017 è uscito l’aggiornamento Contrabbandieri, e Rockstar ha aggiunto una nuova modalità intitolata Guerriglia Motorizzata, una difficile battaglia per la sopravvivenza, dove i team devono trovare dei veicoli armati, inseguire ed eliminare gli avversari entro un tempo limite. Suona familiare, non trovate?
In realtà Guerriglia Motorizzata si focalizza molto di più sui veicoli, perciò prende una direzione un po’ diversa: combatterete per sopravvivere fino all’ultimo rimasto in piedi, ma dovrete competere in un ambiente cittadino con grattacieli e gente che guida camioncini corazzati e pieni di torrette. Inoltre è in un contesto GTA 5, perciò state tranquilli che è un prodotto di qualità.
Fortnite: Battle Royale (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco
Quello che potete giocare gratis (PC, PS4, Xbox One)
PlayerUnknown’s Battlegrounds ha pubblicamente denunciato Fortnite perché “replica l’esperienza di PUBG” ma da quando il gioco ha debuttato nel settembre 2017 è diventato quasi immediatamente il maggiore rivale di PUBG. Fortnite: Battle Royale, dopotutto, ha battuto PUBG sul mercato delle console, poiché è stat oil primo Battle Royale gratis disponibile per PS4 and Xbox One.
Fortnite introduce delle features uniche per di più, come il crafting, la gestione delle risorse e nuove, eccentriche armi per l’inventario. Tutte cose che danno un certo respiro al titolo, e che possono portare a simpatici momenti di creatività. Potrete creare fortezze aeree dalle quali bersagliare i vostri nemici, o labirinti piene di trappole… Potrete adottare queste tattiche e molte altre ancora, in un gioco dove strategia e creatività sono ugualmente importanti.
The Culling (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco)
Quello che, essenzialmente, è Hunger Games (PC, Xbox One)
Il genere Battle Royale trae ispirazione dall’omonimo film giapponese del 2000, dove una classe di ragazzini è costretta a uccidersi a vicenda fino a che non ne rimarrà uno solo. Carramba che sorpresa! The Culling, però, sembra essersi ispirato a un altro film. Ambientato in una giungla con 16 personaggi che si uccidono, sparano ed esplodono a vicenda con un tabellone dove si segnano vittorie e sconfitte, The Culling è chiaramente ispirato a The Hunger Games.
Il combattimento è sanguinario ma catartico, e lo sviluppatore Xaviant ha dato grande importanza al crafting e al melee combat: ovvero tante mazzate a corto raggio, che è una bella differenza dalle armi a lunga gittata di altri titoli. È anche un gioco piuttosto colorato e colorito, di un’ironia molto particolare e che riesce a dare un attimo di respiro tra un brutale combattimento e l’altro.
Rust: Battle Royale (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco)
Quello dove siete praticamente nudi (PC)
FORSE avrete avuto modo di sentir parlare di questo gioco. Praticamente è quello dove si va a menarsi con delle pietre, di solito con niente addosso se non quello che vi ha dato mamma alla nascita. Il punto centrale di Rust è quello di sopravvivere in un ambiente ostile, cercare risorse utili ed eliminare la concorrenza. Da qui al Battle Royale il passo è breve.
In Rust: Battle Royale i giocatori inizieranno dai confini della mappa (nudi) con a disposizione solo una torcia, delle bende, e una mappa. Fine. Quello che segue è un inevitabile mors tua vita mea, dato che il territorio comincia gradualmente a rimpicciolirsi. Contrariamente ad altri titoli, qui vi ritroverete molto probabilmente a combattere alla cieca piuttosto che a organizzare una strategia: brutale, ma più divertente di quanto possiate immaginare. E prima o poi troverete anche qualcosa con cui coprirvi.
H1Z1: King of the Kill (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco)
Quello per gli appassionati di eSport (PC)
Dopo aver stupito il pubblico con la sopracitata mod Arma 3, PlayerUnknown’s si mise a collaborare con Daybreak Games per creare una nuova modalità H1Z1 Battle Royale dello stesso tipo, e King of the Kill è il risultato. Grazie al suo ritmo serrato di sparatorie, King of the Kill ha dato vita a una comunità estremamente competitiva di giocatori, ed è diventato un po’ la versione eSport per gli appassionati del genere.
Nonostante le premesse, questo gioco è accessibile anche ai neofiti: ha meno sistemi o parametri da ricordare rispetto a PUBG, e si basa soprattutto su abilità e sopravvivenza. Più sparatutto che simulatore militare, lo stile semplice e il prezzo basso di King of the Kill lo rendono una valida alternativa a PUBG.
Ark: Survival of the Fittest (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco)
Quello coi dinosauri (PC)
Non giriamoci troppo intorno. Ark: Survival of the Fittest ha una visuale che strana è dir poco e una terribile interfaccia utente, PERÒ è anche l’unico Battle Royale dove avrete la possibilità di combattere fianco a fianco con rettili idrofobi e bestioni pelosi, anche se la stessa Madre Natura le proverà tutte per uccidervi.
Il setting preistorico funziona stranamente bene con le dinamiche Battle Royale, ma le cose diventano veramente interessanti quando avrete la possibilità di scendere in campo cavalcando gorilla, o draghi sputa-fuoco (e… castori giganti), che è una cosa che non troverete, forse, da nessun’altra parte. In realtà i giocatori di Ark continuano a calare e forse vi sarà un po’ difficile trovare nuovi sfidanti, ma è da provare almeno una volta.
Minecraft: The Hunger Games (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco)
Quello che potete provare coi vostri figli (PS4, Xbox One, PC)
Prima che PUBG diventasse realtà (o proprio il Battle Royale in generale), Minecraft organizzava combattimenti Last Man Standing all’ultimo sangue. E questo l’ha fatto per anni. Ancora oggi ci sono dozzine di server alla Battle Royale per Minecraft, ma se volete fare le cose in grande dovrete dare un’occhiata a Mineplex, una delle più grosse e popolari community dedicate, dove troverete round competitivi ma equilibrati.
Forse l’avrete intuito, ma un mondo a blocchetto come quello di Minecraft, che può essere quindi distrutto e ricostruito a piacimento, è il setting perfetto per questo genere. I giocatori sono spinti a seguire le proprie pulsioni creative, oltre che l’istinto per la sopravvivenza. Non aspettatevi combattimenti fluidi o esteticamente appaganti quanto quelli di altri titoli, ma che volete: Minecraft è l’unico gioco con caratteristiche Battle Royale adatte anche ai più piccoli.
Rules of Survival (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco)
Quello che potete giocare sul vostro smartphone (Mobile)
Sappiamo che PUBG avrà presto dei titoli anche su mobile (in Cina, per lo meno), ma ci vorrà un po’ prima che arrivino. Nel frattempo ci sono decine di esemplari che potete scaricare sul vostro apparecchio mobile, e Rules of Survival è, forse, uno dei migliori.
Nonostante i limiti, Rules of Survival è messo meglio di altri titoli, consentendo a ben 120 giocatori di giocare sulla stessa isola nello stesso momento. La mappa è sorprendentemente grande, e c’è una buona varietà di veicoli e armi da scoprire, nonostante i piccoli bug. Dal punto di vista dell’originalità, Rules of Survival non si differenzia troppo da altri esemplari, ma tutto sommato è una delle varianti più solide e divertenti su mobile.
Warface (10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds | Elenco)
Quello che dovreste evitare (PC)
E arriviamo alla pecora nera del nostro elenco. Non tutti i Battle Royale sono belli o interessanti, e Warface è da provare se non avete altre alternative. Il gioco è free-to-play ed è sviluppato dalla Crytek, ma le note positive finiscono qui. In primo luogo, è bruttino da vedere: il gioco adotta uno schema di colori tipicamente militaresco, in un grigio/marrone la cui estetica non ha senso in un mondo di giochi che cercano di soddisfare anche la vista, tra le altre cose.
Il sistema di combattimento è rudimentale, e se anche la modalità Battle Royale è sufficiente, consente solo 16 giocatori per round. La cosa abbassa notevolmente il livello di gioco, facendolo diventare noioso. Nonostante questo, avrete più di 70 armi con cui combattere, e può piacere ai fan del genere arcade gunplay.
Abbiamo finito il nostro elenco di 10 giochi Battle Royale che non sono PlayerUnknown’s Battlegrounds! Siete d’accordo con noi o abbiamo dimenticato qualche altro titolo interessante? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!
Lascia un commento