Un viaggio verso l’ignoto, che dovrebbe rispondere a dei quesiti ma che invece ne crea di nuovi. Un viaggio geniale, condito con una buona dose di assurdità e incertezza. Questo è The Franz Kafka Videogame, un’esperienza videoludica fuori dal normale che ci metterà alla prova con degli enigmi tanto divertenti quanto surreali
Letteratura e videogiochi si sono incontrati e fusi tra loro nuovamente, questa volta grazie alla nuova avventura grafica di Denis Galanin, in arte mif2000, con la collaborazione di Daedalic Entertainment. The Franz Kafka Videogame è l’ultima fatica dello sviluppatore russo, già conosciuto nel mondo del gaming per aver dato vita a titoli che prendono spunto da famose opere letterarie.
Le situazioni e i personaggi che incontreremo durante The Franz Kafka Videogame, che sarebbe più corretto chiamarlo puzzle game, prendono spunto dagli scritti di Franz Kafka, scrittore praghese vissuto tra la fine dell’800 e gli inizi del 900. L’avventura che vivremo rispecchierà in modo autentico i temi trattati da Kafka nelle sue opere, attraverso gli enigmi ideati da mif2000. Questo piccolo titolo indie riesce, nella sua semplicità , a creare delle atmosfere molto particolari che riusciranno a divertirci e allo stesso tempo metterci in confusione.
Il gioco ci catapulta immediatamente nell’ottica degli enigmi
Nelle sequenze iniziali di The Franz Kafka Videogame faremo la conoscenza del Signor K., uno psicanalista esperto nella tecnica dell’ipnosi alle prese con una nuova offerta di lavoro. Capiamo subito che l’uomo dovrĂ affrontare un viaggio in America per accettare il suo nuovo impiego e, giĂ da questo punto, si iniziano a notare i primi tratti surrealisti che ci accompagneranno per tutta la durata dell’avventura.
Il gioco non perde tempo e senza troppi preamboli ci mette fin da subito davanti al primo rompicapo, facendoci entrare in un circolo di enigmi da cui non avremo più scampo. Questa piccola chicca creata da mif2000 non è una semplice avventura grafica, ma piuttosto un puzzle game che scava nei meandri della mente umana attraverso enigmi assurdi e al tempo stesso divertenti. Tali rompicapi fondono talmente bene assurdità e divertimento che più volte vi ritroverete a cercare la soluzione con un’espressione concentrata e un sorriso stampato in faccia, connubio che di certo non si trova spesso nell’universo videoludico.
Temi, situazioni e soluzioni… assurde!
Come abbiamo già detto The Franz Kafka Videogame è un puzzle game che si racconta sotto forma di avventura grafica, utilizzando enigmi e rompicapi per intrattenere il giocatore. Il titolo indie sviluppato da mif2000 presenta però un aspetto molto particolare, che riesce a creare un netto stacco da tutti gli altri giochi di questo genere. I puzzle game hanno delle caratteristiche ben definite che si possono trovare pressoché in tutte le avventure di questo tipo. In The Franz Kafka Videogame è presente però un tema che riesce a differenziare questo gioco dagli altri, ovvero il tema dell’assurdo.
Seguendo le vicende del Signor K. ci renderemo ben presto conto che l’assurdità è ricorrente in tutti gli scenari di gioco, a partire dai personaggi, dai loro dialoghi, dalle situazioni che vengono a crearsi e anche dagli enigmi stessi. I rompicapi presenti in The Franz Kafka Videogame svolgono due funzioni ben precise e collegate tra loro: essi mettono alla prova il Signor K. che, per procedere nel suo viaggio, deve effettuare una complicata analisi introspettiva della propria vita. Parallelamente anche il giocatore viene messo alla prova attraverso gli enigmi, risolvibili mediante ragionamenti che seguono la linea suggerita dal gioco stesso, ovvero una riflessione puramente assurda e surreale.
Enigmi per tutti i gusti
Abbiamo dunque capito che per far fronte a tutti i rompicapi di The Franz Kafka Videogame dovremo “stare al gioco”, ovvero ragionare sempre con una vena di assurdità . Parlando degli enigmi in sé, essi sono ben strutturati e riusciranno a tenere il giocatore concentrato per la maggior parte del tempo. I puzzle proposti sono molto differenziati tra loro e mai uguali (a parte un paio di casi, che comunque non risultano uguali ma solo simili). Come generi troviamo enigmi logici, intuitivi, matematici e anche alcuni giochi di parole, fino ad arrivare a dei semplici rompicapi dove si devono semplicemente unire dei puntini per formare delle figure.
Gli enigmi sono riprodotti su schermate fisse dove si può interagire cliccando con il mouse e, grazie all’ampia varietà di puzzle presenti, il giocatore verrà continuamente stimolato a ragionare. Alle volte per trovare la soluzione si dovrà procedere per tentativi e si dovranno anche formulare delle supposizioni, quindi sarà davvero molto difficile annoiarsi.
I giochi di parole degli enigmi non sono stati tradotti completamente per evitare perdite di significato
Unica nota leggermente fastidiosa degli enigmi è data da una limitazione riguardante il processo di traduzione del gioco. Nella trasposizione in lingua italiana alcuni vocaboli necessari per la risoluzione dei rompicapi non sono stati tradotti, ma mantenuti in lingua inglese. Questo perché i rompicapi sono stati progettati e realizzati in inglese, quindi una traduzione nella nostra lingua madre era impossibile poiché ne avrebbe vanificato il senso.
In questi punti di mancata traduzione sono stati inseriti degli aiuti a schermo per comprendere il significato dei vocaboli, che vengono però rivelati esplicitamente solo dopo aver risolto l’enigma. La soluzione va dunque sempre “pensata” in lingua originale e questo potrebbe risultare difficoltoso per chi non possiede dimestichezza con la lingua inglese. In ogni caso questo piccolo particolare non intacca in modo troppo negativo l’esperienza di gioco, poiché è una situazione che si verifica poche volte nel corso dell’avventura.
Sonoro e grafica tengono alta l’attenzione del giocatore e lo coinvolgono positivamente
La grafica di The Franz Kafka Videogame è semplice e molto minimale, ma nonostante questo riesce ad esaltare alla perfezione l’atmosfera che questo particolare titolo vuole offrire. Il giocatore si troverà di fronte a paesaggi con tinte pastello, principalmente molto tenui e rilassanti. Lo stesso stile di disegno è minimale e “fumettoso”, ma nella sua genuinità riesce a catturare l’attenzione e soprattutto a coinvolgere nella risoluzione stessa degli enigmi.
Anche la colonna sonora del titolo gioca un ruolo importante: i suoni sono “morbidi” e delicati, alle volte ripetuti, ma nonostante questo riescono a mantenere alta l’attenzione del giocatore senza però disturbarlo con melodie troppo insistenti o fastidiose.
The Franz Kafka Videogame, tiriamo le somme
Questo piccolo videogioco indie creato da mif2000 e pubblicato da Daedalic Entertainment ci catapulterà in un puzzle game dove assurdità , surrealismo e incertezza la fanno da padrona. Grazie a questi temi presenti negli enigmi stessi, il giocatore è costantemente stimolato alla riflessione e la concentrazione è sempre mantenuta alta grazie ad una grafica e ad un sonoro coinvolgenti.
L’unica pecca di The Franz Kafka Videogame, oltre al problema minimale della mancata traduzione italiana di alcuni vocaboli, è di certo la lunghezza dell’avventura. Purtroppo il titolo è molto corto e saremo talmente concentrati nella risoluzione degli enigmi che, quando appariranno i titoli di coda, non ci renderemo nemmeno conto di aver completato il gioco. Questo fatto da successivamente vita a dei ragionamenti riguardanti la trama, ovvero ci si renderà conto che alcune delle vicende del Signor K. non sono state approfondite. Tali situazioni rimarranno quindi in sospeso, pure incomplete se vogliamo, e la cosa negativa è che il giocatore se ne renderà conto solamente quando vedrà i titoli di coda scorrere sotto i propri occhi.
Punti a favore
- Ottima fusione tra letteratura e videogiochi
- Esperienza videoludica diversa dal solito
- Enigmi vari e non ripetitivi che stimolano il giocatore
- Grafica e sonoro creano un’atmosfera perfetta
Punti a sfavore
- Troppo corto
- Trama poco approfondita
Lascia un commento