In questa guida affronteremo un argomento che spesso è fonte di dubbi e perplessità per chi è ancora alle prime armi con la fotografia: come fotografare le stelle
Essendo un argomento molto vasto, divideremo questa trattazione in più parti. Ci concentreremo sulla fotografia astronomica a largo campo. In questa terza parte (prima e seconda) parleremo del lavoro di post-produzione da effettuare sugli scatti effettuati.
Post-produzione del singolo scatto di stelle
Una volta tornati a casa, e fatta una bella dormita, ci troveremo davanti a più fotografie e ad una serie di dark frame.
Per il singolo scatto il lavoro è di solito molto semplice.
Si dovrà intervenire sui vari slider per ottenere un cielo stellato con un colore affine a quando visto dal vivo al momento dello scatto. Quanto realizzato sopra è solo un esempio, che potete prendere per buono, su come evidenziare le stelle.
Si esporta quindi il .jpg della foto e si sottrae il dark frame con Adobe Photoshop con il comando “Applica immagine”.
Avremo così ottenuto la nostra foto alle stelle, con pochi semplici passaggi.
Post-produzione per Startrails
In questo caso il lavoro si complica, ma non troppo. Partendo da quando svolto sullo scatto in alto applichiamo le stesse “impostazioni” con il comando sincronizza di Adobe Light Room. Attenzione in questo caso a NON applicare la correzione del profilo lente.
Esportiamo quindi tutte le foto e i dark frame in formato JPG. Ora dovremmo utilizzare un altro programma chiamato StarStaX che potete scaricare gratuitamente qui.
Il programma è dotato di un interfaccia molto semplice.
In ordine cronologico richiede di eseguire le seguenti operazioni:
- Inserire la cartella contenente le immagini
- Inserire la cartella contenente i vari dark frame
- Selezionare modalità di miscelazione (nel nostro caso “alleggerire”)
- E quindi fare click su “Inizia il processo”
Alla fine delle sue elaborazioni avremo un file .jpg contente lo strartrails.
Come potete notare il file è ancora grezzo. Bisognerà tornare su Light Room e sistemare nuovamente i vari slider, con la stessa logica di prima. Otterremo qualcosa di simile alla foto qui sotto.
Il nostro risultato finale! Questo conclude la nostra breve guida.
Buona luce a tutti e divertitevi con le stelle!
Lascia un commento