Una regina da salvare e un epidemia da debellare e tanto altro in Sword Legacy: Omen, l’RPG a turni ambientato prima della venuta di re Artù
Eccoci ritrovati per parlare di Sword Legacy: Omen, titolo sviluppato con la collaborazione di Firecast Studio e Fableware Narrative Design. Il gioco uscito da poco su Steam è un interessante RPG a turni con alcune interessanti scelte di gameplay, ambientato nella Britannia antecedente la salita al trono Re Artù. Vediamolo allora insieme più da vicino in questa recensione.
Sword Legacy: Omen e la sua storia ricca di sventura
Sword Legacy: Omen vi porterà a seguire la storia di Uther, guardia personale del re Leof, che durante un giorno di vita quotidiana si è visto portar via tutto. Uther durante un attacco nemico ha assistito allo sterminio della sua città e non è riuscito ad impedire la morte del suo re. La regina è stata rapita e solo grazie all’intervento del mago di corte Merlino la guardia reale non ha fatto la fine del suo re. A voler peggiorare la situazione già così ben condita ci pensa una misteriosa epidemia che aveva iniziato a colpire il villaggio. Il vostro ruolo è portare vendetta al vostro regno, cercare la regina rapita e debellare l’epidemia.
Un lavoro arduo anche per il più forte degli eroi ma non temete, durante la vostra missione incontrerete diversi personaggi che saranno disposti ad aiutarvi e che diventeranno parte della vostra squadra. La trama anche se narrata in stile cartoonesco è davvero molto cruda e con i vari colpi di scena riesce davvero a coinvolgere il giocatore.
Sword Legacy: Omen non sarà tanto facile
Sono davvero tanti i giochi che al giorno d’oggi presentano un gameplay troppo semplice e che spinge il giocatore ad aumentare la difficoltà , tuttavia Sword Legacy: Omen non è fra questi. Il gioco segue le meccaniche di base dei classici RPG a turni ma compie scelte davvero interessanti che metteranno a dura provi anche i più abili strateghi. I vari personaggi che compongono il vostro team avranno ognuno dei punti azione che potranno essere spesi per muoversi o usare le proprie abilità . Va quindi tenuto molto in considerazione dove posizionare la vostra squadra in relazione ai nemici e sopratutto valutare come e quando attaccare. Altro aspetto da non trascurare sarà l’uso degli oggetti come i barili esplosivi o casse. Questi oggetti in combattimento potranno essere un utile riparo che costringerà i nemici a spendere punti sullo spostamento o letali armi di distruzioni sia per voi che per loro.
I punti azione saranno diversi da personaggio a personaggio e saranno influenzati dal vostro equipaggiamento. Sempre in termini di personaggi, ognuno avrà differenti statistiche che non saranno modificabili in quanto non cresceranno con un sistema di esperienza. Tuttavia ad ogni scontro sarete ricompensati con dei punti da spendere per comprare abilità che saranno differenti a seconda della classe del personaggio. Tra queste troviamo una buona dose di varietà tra maghi, arcieri, lancieri, ladri e monaci. Il vostro team sarà quindi molto intercambiabile a seconda del vostro gioco o delle esigenze.Â
Sword Legacy: Omen tra combattimenti ed esplorazione non potrete riposarviÂ
Sword Legacy: Omen vi porterà a girovagare per la Britannia e lo farà facendovi esplorare città e villaggi dove dovrete indagare per raggiungere il vostro obiettivo. Il level design non è molto complesso considerando che le zone esplorabili presentano strutture con due o tre stanze in media e all’interno si può trovare qualche oggetto con cui interagire. Il problema di eventuali porte chiuse o lucchetti sui forzieri si può aggirare in fretta grazie alle abilità del ladro. Il gioco mette a disposizione, sparsi nelle mappe, dei checkpoint ove salvare e questo sarà l’unico modo in cui poter creare un punto di ripristino.
Una preoccupazione costante sarà la vostra salute che a differenze di tanti altri giochi si potrà solo rigenerare riposandovi. Per riposarvi dovrete recarvi o in una taverna dove per una cifra non proprio modesta potrete pernottare ed essere al sicuro, oppure accamparvi all’aperto con un item apposito ma rischiare un imboscata. Questa meccanica è davvero molto particolare perché in più di un occasione metterà in risalto l’aspetto survival del gioco, caratteristica unica e che lo contraddistingue.
Sword Legacy: Omen – comparto tecnico
Sword Legacy: Omen è un titolo molto interessante che però presenta qualche pecca sulla resa finale a livello tecnico. Il gioco è molto leggero con una grafica in stile cartoon che riesce ad esprimere comunque bene la cruda trama. Malgrado la sua semplicità il titolo presenta una eccessiva macchinosità a livello di gameplay sopratutto durante l’esplorazione. Molto spesso l’azione di gioco viene rallentata dalle animazioni delle interazioni con gli oggetti o delle abilità che costringono ad aspettarne la fine. Il comparto audio non brilla per bellezza ma svolge il suo compito, purtroppo la lingua italiano non è supportata. Stiamo comunque parlando di sottigliezze che però mostrano come dal punto di vista dei dettagli il gioco sia stato forse un po’ trascurato.
Sword Legacy: Omen nel complesso…..
Sword Legacy: Omen indubbiamente è un gioco con una narrazione coinvolgente che merita di essere provato, sopratutto se amanti del genere. Un titolo che pone tutta la sua attenzione sulla storia e che non prevede altre modalità ma che riesce a coinvolgere il giocatore. Il gioco si propone come un RPG a turni ma che grazie alle sue meccaniche si distingue dalla massa. Alcune lacune in termini di grafica e gestione degli eventi però lo fermano dal poter essere un gioco veramente unico.
Vi ricordo che il Sword Legacy: Omen è disponibile su Steam al prezzo di 17,99 €. Noi di tuttoteK come sempre saremo qui per riportarvi le recensioni su tanti nuovi titoli per cui continuate a seguirci.
Punti a favore
- RPG a turni con meccaniche uniche
- Gameplay molto articolato
- Trama soddisfacente
Punti a sfavore
- Gestione degli eventi da rivedere
Lascia un commento