Una battaglia tra divinità antiche in un’avventura strategica molto coinvolgente. Ecco la recensione di Ash of Gods: Redemption
Siamo tornati nuovamente nell’angolo delle recensioni con un titolo per gli amanti degli strategici a turni, Ash of Gods: Redemption. Il gioco, sviluppato da Aurum Dust, è un’avventura strategica a turni con alcune meccaniche da gioco di carte. Il titolo presenta un gameplay molto particolare con una storia ed uno stile davvero caratteristici. Vediamoli insieme in questa recensione del gioco.
Ash of Gods: Redemption vi farà assaporare le strategie di un dio | Recensione
Il titolo prodotto da Aurum Dust è un gioco strategico a turni nella quale percorrerete un lungo cammino per sconfiggere un antico male. Il vostro compito sarà quello di supportare un antico dio nella sua battaglia contro degli dei corrotti dall’oscurità . Per farlo avrete a disposizione una scacchiera dove muovere i vostri personaggi e farli combattere. Nei combattimenti potrete schierare differenti personaggi, ognuno con diverse abilità e statistiche, anche se farete alla fine riferimento sopratutto a tre leader identificabili come i personaggi principali.
A rendere ancora più particolare il gameplay del gioco ci pensano le magie che sono rese sotto forma di carte, utilizzabili una sola volta a partita. Il gioco è molto articolato e ogni partita offre una esperienza a livello strategico davvero intensa. Altro punto a favore del gameplay, non è presente una componente randomica di eventi quindi il gioco non prevede imprevisti dettati dalla sorte. Si può giocare in modalità single player nella storia oppure in multiplayer.
Ash of Gods: Redemption e la storia infinita
Come vi abbiamo già accennato Ash of Gods: Redemption è un gioco che unisce le caratteristiche di uno strategico a quelle di un avventura narrata. L’aspetto narrativo è una componente molto importante, a tal punto da impegnarvi circa il 30 % del gioco. Questo sarà un momento in cui potrete apprendere, attraverso i dialoghi, la storia del gioco.
Durante i dialoghi sarà possibile dare differenti risposte e, in alcuni di essi, sopratutto con i nemici, le vostre risposte potrebbero comportarvi bonus, carte uniche, malus e ferite. I vari dialoghi andranno a svelare la trama della storia e tutte le sotto-trame dei vostri personaggi leader che porterete con voi. Tuttavia nella maggior parte dei casi questi “dialoghi narranti” si riveleranno davvero interminabili e prolissi. Se pur tradotti, i dialoghi sono davvero molto pesanti da leggere e poco d’impatto.
Ash of Gods: Redemption e il comparto tecnico
Ash of Gods è un gioco realizzato con un particolare stile grafico che accompagna il giocatore sia nelle fasi di narrazione sia durante le partite. Lo stile grafico molto ricercato è davvero ben realizzato e garantisce al gioco una fluidità davvero impressionante senza quasi mai cali. Si intenda, non si sta elogiando una risoluzione 4K o un frame rate da 60 fps ma bensì una scelta grafica e una certo stile davvero molto unici e ricercati. Oltretutto a fare da contorno a questa grafica ci pensa un comparto audio davvero notevole. Le musiche di sottofondo in particolare creano un atmosfera epica e danno molta enfasi alla narrazione e alle scene animate del gioco.
Ash of Gods: Redemption è così unico?
Ash of Gods: Redemption è un gioco che indubbiamente presenta un gameplay molto particolare con uno stile davvero ricercato che però agli amanti di questo genere sembrerà familiare. Il gioco, per chiunque lo abbia provato, ricorderà molto The Banner Saga. Sia la grafica che alcune meccaniche sono riprese dal gioco sopracitato e, visto in quest’ottica, Ash of Gods non sembra così unico. Va detto che per il lavoro su quello che è il gameplay tende a discostare i due giochi e indubbiamente tutti gli amanti di The Banner Saga troveranno un ottimo sostituto in Ash of Gods.
Vi ricordo che il gioco è disponibile su Steam al prezzo di 22,99 € e che, basandoci sulle affermazioni degli sviluppatori, uscirà anche per Xbox One e PlayStation 4. Noi di tuttoteK, come sempre, saremo qui per riportarvi le news in anteprima su questo e tanto altro ancora per cui continuate a seguirci.
Punti a favore
- Comparto strategico molto valido e coinvolgente
- Dialoghi con conseguenze nel gioco
- Grafica e Suono molto curati
Punti a sfavore
- Stile che rimanda ad altri giochi
- Narrazione prolissa e poco d'impatto
Lascia un commento