WRC 9, il gioco di rally per eccellenza sbarca anche sulle console di nuova generazione. Scopriamo insieme il nuovissimo WRC 9 per Xbox Series X ed S nella sua versione next gen in questa recensione
Come ogni anno, il nuovo episodio del franchise di Nacon fa capolino nell’autuno, ma con numerose novità dalla sua. Prima tra tutte, la sua natura cross-gen, essendo il primo capitolo della nuova gestione Nacon ad uscire a cavallo tra due console. L’unico gioco di rally al mondo con licenza ufficiale World Rally Championship arriva quindi su Xbox Series X ed S, dopo un paio di mesi dal suo debutto per console di ormai quasi vecchia generazione. Andiamo a scoprire insieme, nella nostra recensione, questa versione next gen di WRC 9 per Xbox Series X ed S!
Accendete i motori
Da quando KT Racing ha preso in mano il franchising di WRC (nel 2015) notevoli passi avanti sono stati fatti nello sviluppo della serie. Già per le console di attuale (quasi vecchia, ormai) generazione, WRC 9 ha soddisfatto il palato degli appassionati. Sulle nuove console, in particolare Xbox Series X ed S, riscontriamo una piacevole riconferma, sia nel bene che nel male. WRC 9 non stravolge nulla di ciò che abbiamo visto nel capitolo precedente, bensì riprende e migliora meccaniche e features. Le modalità restano le stesse dell’episodio precedente, con le stagioni da giocare impersonando uno dei piloti reali del mondo World Rally Championship trai i 52 team differenti nelle categorie di auto a disposizione.
Nella versione PS4 e Xbox One del gioco, erano stati aggiunti tre nuove competizioni, ovvero rally di Kenya, Giappone e Nuova Zelanda. Oltre a questi, nella versione next gen troviamo sei nuove tappe per il Rally di Finlandia e un nuovo pilota WRC (Kiwi Hayden Paddon con il suo copilota John Kennard). Inoltre, è disponibile una nuovissima modalità Foto, che permette di immortalare i milgiori momenti dele vostre gare.
A un quarto di miglio – Recensione WRC 9 per Xbox Series X / S, rally versione next gen!
Parlando di modalità, non troviano sostanziali novità rispetto al gioco dell’anno scorso. Proprio come col suo predecessore, infatti, il fulcro di WRC 9 resta la modalità Carriera. Questa è quella che ha subito qualche ritocco più evidente, in linea con la politica adattata negli ultimi anni in fatto di miglioramenti, vedendo ritocchi quà e là sull’aspetto “manageriale” dell’esperienza. Anche sulle modalità multigiocatore ci sono alcune succose novità che migliorano l’esperienza generale del gioco e aprono ufficiosamente agli eSports.
Nacon ha infatti confermato una serie di competizioni che arriveranno nel corso del 2021, implementando nuove sfide e obiettivi per incrementare il nostro punteggio giocatore. Inoltre, è stato implementato una feature di Club, dove è possibile creare i campionati e sfidare online gli altri piloti. Una sorta di Mario Maker ma con le macchine e il fango. Davvero carino.
Sterzo alla mano – Recensione WRC 9 per Xbox Series X / S, rally versione next gen!
Il gameplay di WRC 9 è sicuramente l’aspetto che ha giovato di più del cambio generazionale. Partiamo col dire che pad alla mano si ha la sensazione di un gioco pienamente sul versante della simulazione, com’è giusto che sia. La potenza delle nuove console ha permesso di portare il livello di simulazione ad un punto davvero alto, con i singoli componenti delle auto ad influire sulla gara. In particolare quest’anno bisogno tenere conto con cognizione del degradarsi delle gomme, dei danni all’auto e delle condizioni atmosferiche, perchè tutto influenzerà la vostra prestazione in modi diversi. Inoltre, disabilitando i controlli gestiti dalla CPU, passando quindo a quelli manuali, il gioco cambia completamente diventando un’esperienza davvero divertente, per quanto il grado di difficoltà resti alto.
A tal proposito, è evidente il vantaggio di giocare a WRC 9 con sterzo e pedaliera piuttosto che con il pad.Questo si evince in particolare nelle sessioni più concitate, dove l’auto è ancora un po’ troppo sottosterzante o sbanda un po’ più del dovuto. Imparare ad usare immediatamente frenata e derapata, com’è giusto che sia, è fondamentale per non chiudere il gioco dopo qualche ora causa frustrazione. Unica nota davvero negativa nel fattore gameplay, la differenza praticamente nulla tra le vetture di categoria 2 e 3, che risultano praticamente uguali da guidare e gestire nonostante la differenza di cilindrata.
Anche bello da vedere – Recensione WRC 9 per Xbox Series X / S, rally versione next gen!
Tradizionalmente, la serie di WRC non ha mai deluso dal punto di vista grafico e tecnico. Con l’avvento di questa nuova generazione, la situazione migliora ulteriormente grazie alla potenza delle nuove console. Piloti, auto e tracciati, sono stati riprodotti con una buona cura per i dettagli, mostrando una qualità estremamente maggiore sia rispetto al capitolo precedente della serie, che alla versione di WRC 9 per Ps4 e Xbox One. Le auto in particolare offrono una reiproduzione nei modelli davvero fedele, oltre che una maggiore sensazione di solidità.
L’hardware grafico di nuova generazione completa il quadro con il ray tracing. L’illuminazione della scena, le ombre, le rifrazioni e i riflessi del mondo circostante sull’auto sono bellissimi da vedere, e restituiscono dei giochi di luce davvero credibili anche in base alle condizioni meteo e all’orario. Analogamente, gli effetti particellari completano la scena a dovere, con i terreni che reagiscono bene al passaggio delle auto e le condizioni atmosferiche rese abbastanza fedelmente. Se poi contiamo che il tutto è reso ad una risoluzione di 4K con 60FPS stabili, non resta molto altro da dire. Davvero un gran bel lavoro.
Il verdetto
WRC 9 si presenta come un gioco assolutamente da provare per tutti gli appassionati delle quattro ruote. Nonostante il gioco si porti dietro alcuni difetti radicati della serie, il lavoro di rifinitura effettuato da KT Racing è stato davvero notevole. Le novità (seppur moderate) non mancano, e il gameplay risulta decisamente più realistico rispetto ai capitoli precedenti, restituendo una simulazione convincente. Inoltre, il gioco sfrutta l’hardware delle nuove console in maniera convincente, con un ray tracing ben sfruttatto e una gestione delle componenti dell’auto accurata. Alcuni difetti congeniti della serie restano, come l’auto in alcuni frangenti troppo “legata” ai binari del tracciato o in altri troppo instabile. Inoltre, chi gioca con il pad si vede davvero troppo penalizzato rispetto a chi gioca invece con volante e pedali. Il prezzo è quello dei giochi di nuova gen, quindi non aspettatevi sconti o regali da parte di Nacon. Se siete appassionati, comunque, questo nuovo WRC vale assolutamente una chance.
Bene amici, questa era la nostra recensione next gen di WRC 9 per Xbox Series X ed S! Speriamo di avervi dato una panoramica pià completa sul gioco, come sempre vi salutiamo e vi invitiamo a restare connessi su tuttoteK per ulteriori recensioni, guide e tanto altro ancora dal mondo dei videogiochi. Ciao!
Punti a favore
- Gioco fluido e divertente
- Multiplayer online migliorato
- Hardware sfruttato a dovere
- Simulazione realistica
Punti a sfavore
- Alcuni difetti della serie restano
- A volte un po' troppo difficile
Lascia un commento