In questa recensione vi faremo sapere la nostra su Bus Simulator. Abbiamo provato il titolo targato Astragon e Stillalive Studios su PlayStation 4
Sviluppato da Stillalive Studios e pubblicato da Astragon, Bus Simulator fa parte della categoria dei videogiochi di simulazione. In Bus Simulator, non sei solo responsabile nella guida del tuo autobus, ma sei responsabile dell’intera azienda. Preparati a creare nuove rotte e assumere il personale per aumentare l’organico e far crescere la tua azienda. Ma attenzione a non andare in bancarotta! Prepariamoci a scoprire il mondo di Bus Simulator.
I dettagli di un mondo tutto gas e benzina
Dopo un lungo tutorial introduttivo potrai addentrarti per le strade di questa città immaginaria a bordo del tuo Mercedes-Benz Citaro K. L’obiettivo principale di Bus Simulator è quello di reintrodurre un sistema di trasporto pubblico in questa città europea immaginaria ed, ovviamente, ricavarne del profitto. Bus Simulator è incredibilmente dettagliato e tu sei responsabile di tutte le funzioni del bus che guidi, dalle porte, alla rampa di accesso per le persone con disabilità, alla biglietteria.
Giù il pedale – Recensione Bus Simulator
Bus Simulator ti propone due punti di vista uno in prima persona e uno in terza persona. Prima di partire assicurati di aver acceso tutto il necessario dalle luci ai tergicristalli in caso di pioggia. Molte di queste funzioni sono anche assegnate ad un menu di azioni circolare a cui è possibile accedere premendo il tasto sinistro nelle frecce del vostro pad. Avrai a disposizione una mini-mappa che ti guiderà per raggiungere la fermata successiva ed attenzione a non lasciare nessun passeggero a terra.
Durante il percorso dovrai seguire alcune regole del traffico; come fermarsi ai semafori rossi, rallentare in caso di dossi, ed ovviamente non accelerare eccessivamente per evitare le collisioni (compresi i pedoni). Il tuo successo nelle corse urbane comporterà un aumento delle tariffe e, in definitiva, l’espansione della tua attività, ma la mancata osservanza di queste regole della strada comporterà multe pesanti che incidono negativamente sui profitti. Dovrai completare il percorso in tempo ed attenzione ai ritardi i tuoi passeggeri potrebbero risentirne.
Parlando di passeggeri, sono proprio loro la prima causa di perdita di tempo. Infatti, alle volte sarai costretto a richiamarli all’ordine chiedendo loro di abbassare la musica o di spostarsi dalle porte d’ingresso. Alla fine del percorso, quando l’autobus è vuoto e lo avrai parcheggiato con successo nel deposito, dovrai anche ripulire i rifiuti che i passeggeri più maleducati lasceranno sui sedili. Eseguendo una guida attenta e completando gli obiettivi ti potrai sbloccare nuove aree della mappa ma anche autobus nuovi di zecca. Non disperare ben presto potrai reclutare anche nuovi autisti per la tua azienda ed assegnarli a percorsi creati da te e personalizzare il tuo garage di autobus.
Tecnicamente non impeccabile – Recensione Bus Simulator
Parlando di grafica alle volte lascia un po’ a desiderare. Sebbene gli autobus siano studiati nei minimi dettagli città i passeggeri risultano poco curati. Durante le mie sessioni di gioco su Bus Simulator, ho riscontrato anche frequenti cali di frame. Parlando del sonoro inizialmente la musica, durante i caricamenti soprattutto, risulta essere ripetitiva e fastidiosa. Ma, fortunatamente, durante il turno di lavoro in giro per la città gli unici suoni che avvertirai saranno quelli del tuo autobus, del campanello di prenotazione della fermata ed anche i passeggeri che parlano fra di loro.
A completare una situazione non propriamente rosea si aggiungono delle piccole imperfezioni. Prima fra tutte possiamo notare l’assenza di danni visivi dovuti alle collisioni con qualsiasi oggetto della mappa. Oltre a questo, si nota una carenza anche a livello di differenza di aderenza sull’asfalto in varie condizioni. Infatti, sia in caso di pioggia che con asfalto asciutto il grip risulta essere uguale, limitando gli effetti atmosferici a puri effetti visivi. Nel gioco si nota l’assenza della lingua italiana. Sebbene l’inglese sia abbastanza basilare alcuni termini tecnici potrebbero essere di difficile comprensione per una buona fetta di utenti.
Recensione – Bus Simulator: Conclusioni finali
Per concludere posso dire che questo gioco mi ha divertito tantissimo anche se per i non amanti del genere risulterebbe noioso. Vi invito, però a dargli una possibilità Vi ricordo che Bus Simulator è disponibile su PlayStation 4 e Xbox One. Ma per non perdervi nessuna novità sul mondo dei videogiochi continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Punti a favore
- Autobus dettagliati
- Interessanti meccaniche gestionali
- Giusta dose di realismo
Punti a sfavore
- Assenza della lingua italiana
- Nessun effetto visivo da collisione
Lascia un commento