Housemarque torna, dopo lo sviluppo di Resogun e Alienation, con un nuovo titolo per PlayStation 4 pieno di adrenalina e sfida. Nex Machina è un twin-stick shooter che riporta in auge lo stile della casa finlandese, tanta azione di movimenti, fuoco aperto e distruzione totale, con qualche sfida da completare
Resogun fu lanciato in esclusiva su PlayStation 4 nel 2013, come parte della line-up di lancio della nuova console di casa Sony. Si trattava di uno shooter twin-stick dove si pilotava una navicella spaziale e l’obbiettivo era quello di liberare mondi interi da un’invasione aliena. Bene, se avete giocato a Resogun, vi sembreranno familiari alcune meccaniche di Nex Machina, il nuovo titolo di Housemarque in arrivo solo su PS4 e PC. Leggete la nostra recensione per capire cosa vi aspetterà in Nex Machina.
Nex Machina narra la presa di potere delle macchine di fronte all’uomo
Non c’è una vera e propria narrazione in Nex Machina, ma un leggero strato di alibi per muovere l’intera avventura di fondo. Ci troviamo in un periodo molto avanti rispetto ai giorni nostri, un ingegnere pazzo a capo della LiveCorps ha costruito delle avanzatissime macchine da guerra per togliere l’uomo dalle battaglie e risparmiare vite. L’ambizione è nobile, ma alcuni incidenti di percorso mettono in pericolo l’intera umanità: le macchine, per ragioni sconosciute, iniziano ad impazzire e attaccare gli umani, distruggendo città e riducendo l’umanità in schiavitù.
Qui entra in gioco il nostro eroe, con il preciso obbiettivo di salvare gli umani e distruggere la Prime, la macchina madre che muove tutti gli altri robot. L’avventura si articola in cinque ambientazioni e uno dei punti dolenti della produzione è proprio la loro carenza. Però, nonostante siano poche, le locations sono molto intense e piene di azione da cardiopalma.
Corre e sparare, queste sono le prerogative di Nex Machina
Il gameplay è quello tipico di un classico twin-stick shooter: evitare i nemici ma nel frattempo anche sparare per frenare la loro avanzata verso la nostra posizione. Ogni livello è articolato in varie fasi, partendo da quella più facile fino ad arrivare alla boss fight finale. Nel corso del livello troveremo ondate di nemici infinite che dovremo sconfiggere e ad aiutarci ci saranno i vari bonus presenti nella mappa, dall’arma a rosa fino alle abilità speciali come laser, bomba intelligente, scudo protettivo, ecc. Ovviamente tali bonus sono permanenti fino alla morte e il personaggio ha a sua disposizione cinque vite, dove fino all’ultima sarà possibile ripartire dal checkpoint più vicino.
Una volta consumate tutte le vite, ci sarà posta una scelta: potremo continuare il gioco spendendo i punti raccolti in battaglia, oppure terminare subito il livello e conservare i punti guadagnati ripetendo tutto da capo. Ci sono molteplici modalità con la quale è possibile affrontare i vari livelli: quella a mondo singolo, in cui si potrà affrontare un singolo livello e la modalità arcade, che si presenta come una run senza pause verso l’ultimo livello. La varietà delle modalità non è delle migliori, sicuramente gli sviluppatori potevano fare di più su questo frangente per rendere più varia l’esperienza.
Distruzione totale in Nex Machina
Lo stile grafico rimane quello peculiare di Housemarque, se avete giocato a Resogun lo riconoscerete subito. Abbiamo provato la versione PlayStation 4 del gioco e ci sembra che si comporti bene. Tanti dettagli a schermo nelle sparatorie più intense, particellari dei nemici che svolazzano nell’aria e le ambientazioni cyberpunk affascinanti danno un colpo all’occhio.
Un altro aspetto riuscito di Nex Machina è proprio il comparto tecnico. La versione PS4 non soffre di cali di framerate, il gioco gira a 1080p e si stabilizza sui 60 frame. I modelli dei nemici sono ben variegati, dal fante roboante semplice al master prime in assoluto, le texture sono ben definite e le ambientazioni molto varie, dalla foresta futuristica alla tipica città ultra avanzata. Non abbiamo riscontrato grandi pecche dal lato tecnico, anzi. La maestria di Housemarque per hardware PlayStation lascia sempre a bocca aperta.
Il sonoro regala delle buone soddisfazioni, con delle musiche tecno ben azzeccate al momento giusto e spari di pistole al plasma dei robot molto realistici. Insomma, Nex Machina è una produzione indie particolare, sviluppata da un team altrettanto particolare, ma purtroppo non povera di difetti.
Punti a favore
- Gameplay frenetico e tipico di un twin-stick shooter
- Comparto tecnico ben realizzato
- Avventura piena d'azione
Punti a sfavore
- Modalità poco variegate
- Pochi livelli presenti
Lascia un commento