Chi non ha mai sognato di viaggiare nello spazio e magari anche esplorarlo combattendo creature aliene e provvedendo alla manutenzione della navicella? Se questa è la vostra aspirazione allora da oggi potrete realizzarla grazie a Deep Sixed
Lo spazio è da sempre meta dei pensieri e delle fantasie dell’uomo, meta di conquiste e di spedizioni esplorative. Oggi, grazie a Deep Sixed, anche noi di tuttoteK abbiamo potuto realizzare questo sogno e partire alla ricerca di materiali e forme di vita extraterrestri, esplorando vari settori dell’universo non ancora conosciuti.
Deep Sixed è un mix di stili molto ben riuscito con elementi di giochi roguelike, gestionali e punta e clicca. Il gioco è disponibile per PC via Steam.
Deep Sixed: storia e introduzione
In Deep Sixed, prodotto da Little Red Dogs Games Inc., vestiremo i panni di un ingegnere dell’IA riconosciuto colpevole di negligenza criminale (una sua mancanza ha provocato dei danni con costi incalcolabili) e per questo costretto a lavorare finché il debito non sarà ripagato. Saremo rinchiusi in una piccola e sgangherata navicella spaziale che punta verso una nebulosa inesplorata, ricca di forme di vita aliene pronte a divorare la nostra navicella e con una lista di obiettivi da compiere.
In quest’avventura saremo accompagnati dalla nostra assistente personale, l’unità di intelligenza artificiale chiamata URSA (Universal Remote Sentient Avatar) che ci avviserà prontamente di una qualsiasi anomalia all’interno della nostra navicella.
Quest’ultima è suddivisa in otto scompartimenti: cinque disposti ad anello che ruotano intorno al corpo centrale, dotati di torrette e scudi, e tre impilati l’uno sull’altro attraverso i quali potremmo controllare lo stato della nave, viaggiare nell’iperspazio, rifornire di energia la navicella e fare molto altro ancora.
Deep Sixed: diamo uno sguardo più dettagliato al gameplay
Il gioco si presenta complesso e quindi intrigante. Gli imprevisti sono all’ordine del giorno e non si può mai prevedere con esattezza cosa potrebbe accadere. Con noi avremo sempre una guida disponibile nell’angolo in basso a destra che ci aiuterà a muovere i primi (e non solo) passi per ovviare a qualsiasi problema si possa presentare.
Stanza del radar
L’esplorazione è il punto cruciale del gioco! Bisogna stare sempre attenti a scegliere il settore con cura in quanto la presenza massiccia di nemici o quella di anomalie potrebbe compromettere la nostra missione.
Attraverso la stanza del radar potremmo esplorare i settori vicini, individuando la presenza di varie forme di vita o anche di materiali utili allo sviluppo della nostra navicella. Sarà infatti possibile collezionare i materiali presenti nello spazio non appena avremo sbloccato la giusta abilità.
Il completamento delle missioni ci farà guadagnare crediti. Con questi sarà possibile acquistare ricambi utili per le nostre innumerevoli riparazioni oppure dei miglioramenti che ci garantiranno una resa della navicella molto più efficiente.
Deep Sixed: esaminiamo il comparto tecnico
La grafica semplice ma accurata dà la sensazione di essere veramente in una qualche navicella supertecnologica (anche se di seconda mano). Ai lati dello schermo sono presenti delle tendine a comparsa molto utili per navigare e controllare la situazione della nostra nave.
Stanza dei motori
I comandi sono ridotti all’osso e semplificati per poter rendere il gioco più reattivo. Si lavora principalmente con il mouse, ma ci sono anche dei tasti di scelta rapida sulla tastiera, fondamentali per avere un’ottima tempistica.
L’audio del gioco è ben calibrato. I suoni sono anch’essi ridotti all’essenziale proprio per facilitare il riconoscimento di una situazione in fase di cambiamento. Il volume degli effetti sonori non va a coprire i dialoghi, permettendoci di sentire sempre ogni singola battuta fra noi e la nostra inseparabile URSA.
Deep Sixed: considerazioni finali
L’idea di fondo per questo gioco con elementi di roguelike, gestionali e punta e clicca è ottima e di difetti se ne scorgono ben pochi. I vari imprevisti ci permettono di incanalare tutta la nostra attenzione sulla navicella anche se inizialmente potrebbero risultare troppi, specialmente se si cerca di capire quale sia il problema e come risolverlo.
Un’altra cosa che potrebbe far storcere il naso è la rapidità con cui le armi si scaricano, consumando tutta l’energia dedicata a quella determinata arma.
Stanza adibita al combattimento
Possiamo quindi concludere che Deep Sixed è un gioco ben strutturato con il giusto quantitativo di difficoltà (inizialmente forse anche troppa) che permetterà al giocatore di non annoiarsi anche dopo varie ore. Il gioco è acquistabile per PC via Steam al prezzo di € 12.99.
Deep Sixed: riguardo Little Red Dog Games Inc.
Little Red Dog Games è uno sviluppatore indipendente di giochi digitali per piattaforme desktop e mobili. Nel 2013, hanno sviluppato un gioco intitolato Conspirocracy per raccogliere fondi per la Foundation Fighting Blindness, un’associazione di beneficenza canadese, che ha ricevuto un elogio critico. Nel 2015, ispirati da questa esperienza, hanno prodotto Rogue State. Da allora la loro compagnia è cresciuta sempre più fino alla produzione di Deep Sixed.
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità di Deep Sixed e di Little Red Dogs Games, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Punti a favore
- Grafica pulita e semplice
- Innumerevoli sequenze di errori che dovranno essere sistemati in altrettanti modi
Punti a sfavore
- Consumo troppo elevato di energia per quanto riguarda i sistemi difensivi e offensivi
- Troppi imprevisti in poco tempo, specialmente per uno che approccia per la prima volta al gioco
Lascia un commento