Ancient Frontier si presenta come uno strategico gradevole da giocare, ma di sicuro non privo di difetti. Scopriamolo in modo più approfondito in questa recensione
Dopo Bladestar, Fair Weather Studios torna con un strategico a turni sci-fi con elementi da gioco di ruolo. La prima cosa che si nota dopo le prime ore di gioco di Ancient Fronter è sicuramente una profondità del gameplay inaspettata e un’ ottima cura per quanto riguarda i dettagli delle navicelle che ci troveremo a comandare.
Ancient Frontier: l’alba dell’umanità
Secondo la trama del titolo, l’umanità in un antico passato era sull’orlo dell’estinzione. Da questo caos apocalittico emerse un ordine mistico chiamato “Tecnocratici“, le invenzioni di questi ultimi fecero rinascere l’umanità “come nuova” su Marte e, sotto la loro ala protettrice e la loro leadership, l’umanità rifiorii.
I Tecnocratici riuscirono a scoprire il viaggio interstellare e le stelle divennero il nuovo obbiettivo dell’umanità, comincio una nuova era d’oro.
Nella situazione di gioco che ci troveremo ad affrontare saranno presenti tre fazioni, due delle quali (HFSF e la Corporate Mining station) alleate contro quelli che vengono definiti pirati spaziali (o Fringers che vivono all’ombra dei sensori derubando gli ignari).
La trama è spiegata attraverso sezioni di dialogo scritte e doppiate, prima di ogni missione.
Nel menù principale è inoltre presente una sezione dedicata alla lore del gioco.
Un gameplay ben strutturato
Nelle 12 galassie che ci troveremo ad attraversare dovremo raccogliere numerosi materiali per allargare la nostra flotta o sbloccare nuove tecnologie per modificare la nostre navicelle.
Uno dei punti di forza del titolo è proprio l’alta personalizzazione delle nostre navi, a partire dal nome, che ci farà sentire come se fossimo realmente al comando di una flotta tutta nostra. Tutto questo ci darà la possibilità di studiare numerose tattiche da attuare nel corso del gioco.
Il principale difetto di Ancient Frontier è la meccanica “Iniziativa” che, a differenza di altri strategici a turni, sceglie in modo randomico quali navette far muovere per prime, sia per quanto riguarda la nostra flotta che per l’ AI; così facendo il gioco rompe un po’ la parte strategica del titolo inserendo il fattore casuale della fortuna.
Altro difetto sono le coperture in battaglia che risultano esser praticamente assenti o ridotte a degli agglomerati di asteroidi situati nell’area dello scontro.
Ancient Frontier, passione e dedizione ma…
Tirando le somme Ancient frontier è un buon titolo frutto di passione e tanta dedizione da parte del team di sviluppo, le pecche rimangono in alcune parti del gameplay e graficamente il titolo non risulta essere granché, nonostante la grande cura messa nelle navicelle e nella loro personalizzazione.
La colonna sonora è piacevole da sentire e si adatta perfettamente al gioco.
Il prezzo è ottimo per il contenuto offerto dal titolo e per la sua longevità, che si aggira intorno alle 20 ore.
Ancient frontier è disponibile dal 21 Settembre su Steam al prezzo di €22,99.
Punti a favore
- Navicelle molto dettagliate
- Ampie possibilità di personalizzazione
- Un buon rapporto qualità\prezzo
Punti a sfavore
- Coperture praticamente assenti
- Meccanica "Iniziativa" che "rompe" un po' la parte strategica
Lascia un commento