Se amate passare il tempo libero giocando alla PlayStation 4, l’ultima console di casa Sony, vi sarete accorti di quanto spazio occupino i videogiochi acquistati. Come aumentare, dunque, lo spazio dedicato all’archiviazione senza dover rinunciare alle nostre installazioni preferite?
Molte delle console Sony vendute negli scorsi anni presentavano una configurazione base con incluso un hard disk interno da 500 GB. Se siete fan dei giochi di ruolo oppure sparatutto, vi sarete sicuramente accorti dei 74 GB necessari per l’installazione di Battlefield 1, oppure dei 58 GB richiesti per Diablo. Insomma, raggiungere la soglia dei 500GB non è poi così difficile al giorno d’oggi.
Chi era in possesso di una console con la configurazione sopra citata, veniva dunque costretto ad eliminare una o più installazioni per far spazio al titolo appena acquistato.
Come aumentare lo spazio di archiviazione della PlayStation 4?
Sony, in questa versione della PlayStation, è corsa ai ripari ed è venuta incontro agli utenti che non disponevano di un hard disk più capiente per ospitare qualche videogame in più.
Se pensate che una console con un hard disk interno da 500 GB può contenere circa 5 giochi, i modelli più capienti da 1 TB ne possono contenere un massimo di 10/11. Per una persona solita passare tanto tempo davanti allo schermo, sono comunque pochi.
Per questo motivo è stato abilitato il supporto per il salvataggio dei videogiochi su un hard disk esterno a tutti i modelli di console PlayStation 4 e PlayStation 4 Pro con l’aggiornamento al firmware 4.50, in modo da sfruttare la memoria di massa messa a disposizione da un’unità esterna, per non dover più eliminare dei contenuti vecchi per far posto a quelli più nuovi.
Ovviamente non tutti i dispositivi di archiviazione esterna sono compatibili, ma solo quelli con una porta USB 3.0 formattati in NTFS e con una memoria minima di 250 GB. Fortunatamente la capienza massima non sarà un problema, perché sono supportati hard disk esterni fino a 8 TB.
Per quanto riguarda la scelta dell’hard drive USB (la lista delle recensioni di Roba Da Informatici è un valido aiuto), non sarà un problema. Ormai i prezzi sono scesi parecchio e 1 TB è lo standard per quasi tutte le case produttrici. Anche per quanto riguarda l’interfaccia di connessione USB 3.0 non ci saranno grossi problemi, poiché è diventata anch’essa uno standard e presto lascerà spazio alla più veloce e performante USB C.
Configurare un hard disk esterno per PlayStation 4
Se si è incappati in questo problema e per risolverlo si è scelto di acquistare un hard disk esterno, ora è arrivato il momento di installarlo sulla Playstation 4. Il processo per estendere la memoria della console è molto semplice, in quanto basterà compiere alcuni semplici passaggi.
Per prima cosa, si deve formattare ed estendere lo spazio disco dal menù “Impostazioni > Dispositivi > Dispositivi di Archiviazione USB” e scegliere l’opzione “Formatta come memoria di archiviazione estesa”. Dopodiché si devono seguire le impostazioni sullo schermo e completa la formattazione.
Una volta terminato questo processo, la configurazione per aumentare lo spazio della console sarà terminato e finalmente si potrà sfruttare lo spazio aggiuntivo del nuovo hard disk installato.
Spostare le applicazioni sulla nuova memoria
Ora, per “alleggerire” l’hard disk principale non si deve fare altro che spostare le applicazioni attualmente installate sulla memoria principale.
Questa operazione è piuttosto semplice e potrà essere eseguita nel menù “Impostazioni > Memoria di Archiviazione“. A questo punto si deve selezionare in quale memoria salvare di default le applicazioni.
Selezionando ulteriormente la memoria interna al sistema, si potrà accedere ad una lista di tutte le applicazioni/giochi installati sulla console. Da qui ci sarà la possibilità di spostarle nel nuovo hard disk esterno e liberare spazio.
C’è da precisare che l’hard disk della PlayStation 4 può essere anche rimosso. Ovviamente, da quel momento in poi, non si potrà  più utilizzare alcuna applicazione o gioco fino a quando non verrà inserito nuovamente.
Lascia un commento