Per avere le idee chiare durante la raccolta delle armi per formare il vostro set, ecco una nuova guida di PlayerUnknown’s Battlegrounds per chiarire le peculiarità delle migliori 10
Eccoci trovati nuovamente a parlare di PlayerUnknown’s Battlegrounds, questa volta in una nuova guida per fare chiarezza su quelle che sono le armi del gioco. Dopo aver giocato diverse partite, ne ho selezionate 10 e le ho inserite in questa classifica mostrando i vantaggi di ognuna di esse. A differenza della precedente guida (che potete trovare a questo indirizzo), in questo caso tratterò solamente delle armi ed è possibile che tale graduatoria possa non rispecchiare pienamente i vostri gusti.
La classifica, va detto, non tiene conto solo delle pure statistiche delle armi, ma anche di altri fattori come i proiettili che caricano o il loro raggio di azione. In ultimo, in questa classifica ho volontariamente escluso le armi che si trovano negli airdrop, in quanto armi normalmente più potenti di quelle che si trovano comunemente in partita. Fatte queste premesse, partiamo subito con la nostra classifica.
10. Padella (Top 10 armi PUBG – Guida)
Sono molti quelli che reputano le armi corpo a corpo tutte uguali e inutili durante le fasi avanzate della partita. Se anche voi la pensate così, vi state sbagliando. Infatti la padella è una eccezione in quanto, oltre ad avere il danno più alto di tutte le armi melee, quando non è equipaggiata vi permetterà di proteggervi dai colpi sparati sul fondo schiena del vostro personaggio. La padella si trasformerà così in un piccolo scudo che vi difenderà dai nemici alle vostre spalle. Utile sopratutto quando si scappa correndo a tutta forza.
9. S1897 (Top 10 armi PUBG – Guida)
Parliamo di una delle armi che più facilmente troverete nel gioco: il fucile a pompa S1897. Quest’arma ha una ottima potenza di fuoco sul corto raggio e un caricatore di 5 colpi. Questo fucile si rivela utile sopratutto negli spazi ristretti e nei primi momenti delle partite. Ottima caratteristica dell’arma è la ricarica di ogni singolo colpo che vi permette di interrompere l’operazione quando vorrete mantenendo i colpi già caricati. Questo fucile a pompa non è consigliato per l’end game ma sicuramente sarà un ottimo alleato nelle primissime fasi.
8. Vector (Top 10 armi PUBG – Guida)
Iniziamo adesso a parlare di armi più versatili. Il Vector è un mitra con la possibilità di montare 4 tipologie di mod e proiettili 0.45, munizioni abbastanza comuni nel gioco. Questa arma può essere impostata in modalità a fuoco singolo, raffica e automatico ed è buono sia sul corto che medio raggio. L’unica penalizzazione di questo mitra è la scarsa capienza del caricatore base che può contenere solo 13 colpi, che in modalità automatica spariscono abbastanza in fretta. Solo con il caricatore esteso potrete raggiungere una capienza accettabile di 27 proiettili anche se dovrete avere la fortuna di trovarlo.
7. Granata a Frammentazione (Top 10 armi PUBG – Guida)
Senza dubbio una delle armi da lancio più iconiche degli sparatutto e degli FPS è la granata a frammentazione e che in PlayerUnknown’s Battlegrounds non poteva mancare. In questo caso, la vostra unica preoccupazione sarà riuscire a lanciare bene la granata per uccidere quasi all’istante il nemico. Rispetto alle molotov, altro lanciabile del gioco, le granate sono più efficienti visto che il loro danno è quasi istantaneo e non nel tempo come le bruciature. In PlayerUnknown’s Battlegrounds, dunque, questa è sicuramente l’arma lanciabile più temibile per i nemici ma, si intenda, anche per voi.
6. SKS (Top 10 armi PUBG – Guida)
Il fucile di precisione SKS è la migliore scelta per tutti coloro che preferiscono tenere sotto controllo la situazione da lontano. Questo fucile è uno dei più potenti in termini di danno nella propria categoria e il tempo fra un colpo e l’altro risulta abbastanza basso, considerato che offre solo la modalità di sparo semi-automatica. Ovviamente dovrete avere il giusto mirino per sfruttare le sue caratteristiche di cecchini anche se, per esperienza personale, quello metallico di base offre una buona linea di tiro. Quest’arma può supportare 5 modifiche diverse.
5. M16A4 (Top 10 armi PUBG – Guida)
Il fucile M16A4 è un fucile d’assalto con modalità di fuoco a raffica. Questo fucile è un arma con un alto potenziale offensivo anche sui nemici più corazzati. Si comporta bene sia da vicino che nelle medie distanze sfruttando caricatori da 30 colpi 5.56. Pur avendo il range di fuoco superiore ad ogni altro fucile d’assalto, sopratutto se usato in modalità raffica, ha un rinculo verticale accentuato e questa caratteristica non può essere modificata. Questo poiché questo fucile non può permettersi modifiche del calcio o del ferma mano visto che ha solo 3 slot per le mod.
4. UMP (Top 10 armi PUBG – Guida)
Quasi arrivato a premi, l’UMP si aggiudica il quarto posto. Questo mitra è il migliore della sua categoria. In primo luogo carica proiettili 9 mm che potrete trovare ovunque, ha 5 slot per le modifiche e ogni caricatore di base conta 30 colpi. Il mirino metallico a cerchio, icona di questa arma, vi permette una buona acquisizione del bersaglio e potrete settare il fuoco su singolo, raffica e automatico. Unico difetto, essendo una mitragliatrice, ha un limite sulle lunghe distanze.
3. AKM (Top 10 armi PUBG – Guida)
Eccoci arrivati al bronzo della nostra classifica. L’AKM è un fucile d’assalto con 3 alloggi per mod. Quest’arma infligge una elevata quantità di danni e in modalità a colpo singolo riesce a gestire bene anche le lunghe distanze. In fuoco automatico risulta leggermente instabile anche se il caricatore da 30 colpi vi permetterà di gestire con tutta calma i nemici. Una ottima caratteristica di questa arma sono i proiettili che usa: i 7.62. Questi proiettili sono abbastanza facili da reperire visto che anche il revolver R1895 sfrutta i medesimi. Quindi anche nelle fasi iniziali se vi capiterà questa pistola prendetevi le sue munizioni se potete, così da averli in caso troviate un AKM. Questa arma è senza ombra di dubbio, tra quelle equipaggiate a 7.76, la migliore su PlayerUnknown’s Battlegrounds.
2. M416 (Top 10 armi PUBG – Guida)
È arrivato il turno del fratello bello del M16A4, il fucile M416. Questo fucile d’assalto è, come nella realtà, una versione più potente del suo simile. L’M4 carica sempre proiettili 5.56 ma può sparare in modalità automatica. Quasi impareggiabile è l’ottima gestione delle lunghe distanze come delle brevi. Può supportare 5 diverse modifiche e in colpo singolo il rinculo è quasi nullo. A precludere il primo posto a questa eccellente arma è l’assordante frastuono che produce ad ogni colpo sparato, che non vi farà di certo passare inosservati.
1. SCAR-L (Top 10 armi PUBG – Guida)
Ci siamo, in questa classifica il primo posto va al fucile d’assalto SCAR-L. Questa arma è veramente un trita carne, in quanto un caricatore nella corta-media distanza vi permetterà di eliminare il vostro bersaglio anche se pesantemente corazzato. Il suo potere offensivo oltretutto risulta spaventoso quando punterete alla testa del bersaglio poiché vi basteranno un paio di headshoot per avere la meglio. Ottimo sia nel lungo che nel corto raggio, parliamo ancora di proiettili 5.56 ma questa volta per questo fucile avremo solo 4 slot mod. State però tranquilli, l’unica cosa che non potrete modificare è il calcio di questo fucile per la stabilità, già di per se molto buona. Nel mio caso, questa arma mi ha fornito tantissimi piazzamenti tra i primi 10 e molte delle vittorie che ho fatto su PlayerUnknown’s Battlegrounds portavano la firma dello SCAR-L.
PlayerUnknown’s Battlegrounds: top 10 miglior armi | Guida
Spero dunque che questa guida vi possa aiutare a scegliere più in fretta la prossima volta che non saprete che arma prendere. Qualora invece dovete iniziare a muovere i primi passi, vi ricordo nuovamente l’altra guida che trovate all’inizio.
Fateci sapere se vi trovate d’accordo o meno con la classifica ed eventualmente cosa cambiereste, attraverso i commenti. Per nuove guide o nuove notizie su PlayerUnknowns Battlegrounds e tanto altro ancora rimanete sintonizzati sulle frequenze di tuttoteK.
WickerGian
27 Febbraio 2018 alle 12:31Con l’UMP9 sono riuscito a fare un headshot da casa a casa (70m circa) e non ci volevo credere ahah
Concordo abbastanza con questa lista, anche se il fucile a pompa S1897 nelle fasi finali, se nascosti in edifici e/o spazi stretti, risulta mortale 😉
Maicol Monacchini
28 Febbraio 2018 alle 2:35Effettivamente, se la safe finale si chiude in uno spazio chiuso, con un fucile a pompa stai abbastanza tranquillo; va anche detto però che, vista la cadenza di tiro del S1897, nel momento dell’ingaggio ad ogni colpo deve corrispondere una kill altrimenti si rimane troppo esposti. Sarà poi un mio capriccio, ma quando vengo colto di sorpresa preferisco scaricare un caricatore di un fucile automatico all’impazzata piuttosto che un paio di colpi di fucile a pompa ahahaha
gabriele rannisi
5 Luglio 2020 alle 1:55La lista ci sta, soprattutto perche’ amo ump e lo scarL..con l’ump ho fatto due kill pazzesche: una con red dot, comp esupporto pollice da 138 metri, l’altra da 127 metri con per due vertical e compensatore.
cmq, forse, al posto del vector ( c’è gia l’ump come smg9 metterei la regina balestra!!