Con l’arrivo delle armi Kulve Taroth, il meta di Monster Hunter World: Iceborne è stato in parte stravolto. Scopriamo insieme quali armi usare fra Kjarr, Taroth, Safi e Brachydios
Dopo la nostra guida sul come affrontare la nuova versione della Kulve Taroth GM, non poteva di certo mancare uno sguado alle armi Kjarr e Taroth potenziabili grazie ai materiali della Kulve. In questo articolo, vi mostreremo dei set da usare come “base” per le vostre cacce, tenendo sempre a mente che sono solo dei consigli, non delle regole. È bene prepararci a dovere, poiché la mamma Capcom ha sicuramente in serbo un Alatreon capace di distruggerci completamente.
La rivoluzione Kjarr
Premessa doverosa: le armi Kulve Taroth di Monster Hunter: Iceborne sono disponibili già dall’Alto Grado del gioco base. La nuova Kulve ha portato con sé la possibilità di potenziare quelle armi fino alla rarità 12, permettendo uno stravolgimento del meta. Le armi Kjarr, infatti, sono dotate di base del “Critico Elementale”, l’abilità da due pezzi del set del Velkhana. Vediamo dunque quali armi saranno rinvigorite da questa abilità.
Spada Lunga – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Le Spade Lunghe sono da sempre un tipo di arma prettamente Raw o Status. Infatti, il danno elementale sullo Spaccaelmi non scala particolarmente bene, come già accennato nella guida per il Safi’jiiva. Dunque, non si ha un ritorno sufficientemente apprezzabile di elemento per giustificare l’investimento in un’arma non status o raw. Le Kjarr seguono purtroppo la stessa regola, ad eccezione di quella fuoco, che grazie alle statistiche discretamente alte può tornare utile contro creature deboli al fuoco, ma resistenti a scoppio e veleno.
La Spada Lunga velenosa del Safi’jiiva e la Lama d’Alba del Brachydios Furioso rimangono le scelte migliori, insieme alla fuoco Kjarr. Il resto delle spade potete anche evitare di craftarle. Diverso invece è il discorso per le spadasce. Per l’affilatura, siccome partirete con acutezza bianca, ricordatevi di portare le scaglie di pesce coltello +, che vi faranno affilare immediatamente l’arma.
Spadasce – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Difatti, le Spadasce (o Switch-axe) solitamente non sono consigliabili elementali, poiché la scarica elementale non offre danni considerevoli. Tuttavia, grazie al critico elementale delle armi Kjarr (con acutezza bianca), l’attacco elementale raggiunge dei picchi interessanti. Usando un’armatura full-safi, si riescono a raggiungere statistiche notevoli, anche se (soprattutto nel caso in cui siete a corto di “strato protettivo”) per la quality of life sarebbe più consigliabile usare un misto fra Teostra e Brachydios. Tocco del Maestro e Istigatore 7 compensano sufficientemente.
Le Spadasce elementali però non si giocano allo stesso modo di quella d’alba del Brachydios Furioso. Infatti, conviene non usare la scarica elementale e colpire il più possibile con la spada, così da avere un dps maggiore sui nemici deboli all’elemento. Nella build, se non avete l’armatura del Teostra, considerate di slottare “Estensione Oggetti” piuttosto che “Estensione di Potenza”, poiché aumenterà la durata dello Strato Protettivo.
Doppie Lame – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Le Doppie Lame (o Dual Blades) sono armi prettamente elementali. La versione scoppio della Kulve è piuttosto ridicola, vista l’acutezza blu, ma per le armi elementali Kjarr con acutezza bianca siamo finalmente di fronte a un nuovo meta. Ebbene, grazie al Critico Elementale già presente nell’arma, è possibile giocare full-safi con un gioiello Strato Protettivo. Aggiungendo l’elemento al vsotro set, potrete raggiungere dei danni ben superiori a quelli delle armi Safi.
Le statistiche, grazie alle Ottimizzazioni disponibili solo sulle armi di rarità 10 e sulle armi Kulve, permettono di raggiungere cifre considerevoli. Inoltre, l’elevata affinità delle armi Kulve permette anche di raggiungere il 100% di Affinità senza l’utilizzo di Punto Debole. Questo vi permetterà di compiere critici ovunque voi colpiate, assestando dei danni tremendi.
Le armi Kjarr non hanno benedetto solo le Doppie Lame, visto che molte altre armi hanno subito dei potenziamenti considerevoli.
Corni da Caccia – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
I Corni da Caccia sono armi particolari. Il loro move-set piuttosto semplice è maledetto da tante micro-ottimizzazioni, le quali controllano il rateo delle canzoni da suonare e i vari shortcut per velocizzare gli attacchi. Al di là del mero danno, i Corni ottengono il loro valore dalle canzoni. Il meta dei corni voleva che il Corno da Caccia Safi scoppio avesse con sé una melodia di attacco XL, poiché il danno è il fattore più considerato nel meta.
Tuttavia, le armi Kjarr rivoluzionano questo concetto, con degli output elementali incredibili. Infatti, benché il Corno non applichi l’elemento con ogni attacco, ha uno scaling molto più alto rispetto al fratello Martello. Questo gli permette di valorizzare il Critico Elementale delle armi Kjarr e di fare parecchi danni con annesse delle melodie ben più utili a migliorare la qualità della vita, pur non rinunciando al bonus al dps.
I Corni da Caccia Ghiaccio e Acqua sono i più avvantaggiati dalla Kulve. Questi due elementi, nelle armi Kjarr, sono in generale i più interessanti. Non è nemmeno male il corno Kjarr scoppio, e quello Taroth Onirico, con l’elemento nascosto. Tuttavia, a causa del debuff al Bonus Non Elementale, le armi Taroth non sono così interessanti come lo erano un tempo. Per il corno elementale, vale il set full-Safi, mentre per i Raw il solito Teostra-Brachydios.
Lame Caricate – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Le Lame Caricate (o Charge Blade) sono un altro tipo di armi che hanno ricevuto la benedizione della Kulve. Le Kjarr infatti hanno un attacco base ed elementale più alto rispetto a quello delle armi Safi, con l’aggiunta anche di un’affinità che oscilla fra il 10 e il 15%. Come per le duals, il Critico Elementale domina su tutto, permettendo di avere un set full-Safi con Affinità al 100%.
La Charge Blade Schnegel Abissale, che fino a ora dominava il ghiaccio, è stata finalmente detronizzata. Tutte le Charge Blade Kjarr elementali sono il nuovo meta. Anche, per quanto riguarda quella tuono, la scelta si fa ardua e va a preferenza, grazie alla Lama Caricata del Rajang Furioso, che offre un dps sostanzioso anche grazie alla lunga barra viola.
L’acutezza viola però non vi servirà quando andrete a scaricare le vostre fiale. Inoltre, Artiglieria sulle Charge Blade elementali è assolutamente da evitare. Caricate le vostre fiale e scaricatele con il SAED appena potete. Per la versione status, la lama del Brachydios domina, e in quel caso va bene come al solito un set Teostra-Brachy, visto che il danno raw che farete sarà sempre importante.
Spadone – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Lo Spadone del Brachydios resta il migliore, insieme a quello Safi. Il set non cambia, sempre Teostra misto a Brachy, anche se nello spadone è più difficile perdere acutezza. Il numero di colpi è sensibilmente inferiore a quello di una qualsiasi altra arma. In ogni caso, il meta predilige quello.
Prediligete sempre Concentrazione ad altre abilità, poiché avrete più possibilità di far andare a segno i vostri colpi finali, riducendo il tempo di caricamento dei vari attacchi.
Martello – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Per quanto concerne il Martello, a causa del suo basso scaling non ci sono stati grandi rinnovamenti. La Kjarr ghiaccio, grazie alle sue statistiche niente male e al Critico Elementale è un’arma più che discreta, da usare come le altre armi elementali. Tuttavia, l’arma del Brachydios rimane superiore.
La build è molto simile a quella della spada lunga, visto che la Concentrazione può essere addirittura nociva per le tempistiche di alcuni attacchi caricati, come il montante.
Lancia e Lancia-fucile – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
La Lancia-fucile non ha ricevuto grandi upgrade. Alla fine, il modo di giocare la Gunlance del Brachydios rimane il migliore a causa delle sue statistiche fuori scala. Per la lancia del Brachydios, un full-set Brachydios Furioso è il set più banale e consigliato, anche se per l’ultimo pezzo potreste andare a piacere, prendendo un equipaggiamento che magari vi copra le abilità di cui non avete i gioielli. Artiglieria, per esempio, è fondamentale.
La capienza fionda, per la Gunlance, è piuttosto importante per via del meccanismo di ricarica del fucile. Dunque, date priorità a raccogliere i lanciabili a seconda della loro importanza e del potenziamento che offrono.
Per la Lancia, a livello di numeri grazie al Critico Elementale c’è stato effettivamente un miglioramento. Le Kjarr non sono più stuzzicadenti come le altre armi, ma possono portare a run pulite ed efficenti, persino contro i mostri più ostici. Guardia Perfetta e almeno tre punti a Blocco sono essenziali.
Oltre a quello, potenziate l’elemento il più possibile e fate scorta di scaglie di “sgombri coltelli +” grazie alla nuova missione evento.
Falcione Insetto – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Per il falcione insetto, essendo un’arma che punta relativamente poco sul danno elementale, non ci sono molte armi interessanti. Quella ghiaccio può essere una buona alternativa a quella Safi, ma il meta rimane ancora sul falcione Brachydios. Però, c’è una piccola sorpresa: il Falcione Insetto Kjarr Paralisi potrebbe essere divertente da usare grazie alla frequenza con il quale lo status si attiva.
In una caccia in solo, paralizzare tre o quattro volte il mostro può portare a dei vantaggi interessanti. I danni sono consistenti, ed è una buona alternativa per i mostri resistenti allo scoppio. Come le altre armi, Brachydios e Teostra sono la combinazione migliore. Per le elementali, il solito full-set Safi’jiiva. Se giocate molto aereo, la skill “Minaccia Aerea” vi farà comodo, anche se non tutti gli attacchi in volo godono di quel bonus.
Balestre – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Le balestre leggere non hanno avuto un grandissimo upgrade. Le elementali sono nella media, mentre la Taroth Support delude un po’ con un danno relativamente basso. Tuttavia, le utility che si porta con sé a livello di munizioni sono considerevoli, e per un rapid-fire di proiettili Normal II è una delle scelte migliori. Concentratevi sull’aumentare il danno raw.
Su Pc, la balestra leggera Kjarr tuono potrebbe essere la soluzione che stavate aspettando, mentre su PS4 la Stormslinger, nata dalla collaborazione con Horizon: Zero Dawn, rimane la scelta migliore.
Per le balestre pesanti, quelle elementali Kjarr fanno un lavoro più che dignitoso, divenendo delle solide alternative al meta corrente. Per quanto riguarda le Spread e le Pierce, quelle Safi dominano ancora, quindi non abbiamo veri stravolgimenti del meta. E a proposito di quello, come vi avevo promesso vi propongo una piccola alternativa (assolutamente non meta, ma funzionale) per usare il set Kulve insieme ai proiettili esplosivi, con il Colpo Acquatico Safi:
Archi – Monster Hunter: guida alle armi Kulve
Ultimi, ma non importanza, gli archi sono un’altra tipologia di armi rivoluzionata. Con l’alta affinità, il raw decente e l’elemento superiore a quella degli archi Safi, i Kjarr sono migliori in tutto. Se non fosse, che alcuni di loro (come quello Acqua) non hanno il rivestimento “Potenza”. Questo diminuirà il vostro dps, e trasformerà quegli archi su carta fenomenali, in semplici alternative “povere”.
Tuttavia, gli archi Kjarr che posseggono il rivestimento Potenza giovano appieno dal Critico Elementale. Il fuoco e il Tuono in particolare sono in grado di raggiungere numeri parecchio alti, grazie anche alla possibilità di giocare Full-Safi. Il set del Safi’jiiva vi permetterà anche più libertà dal punto di vista dei gioielli.
Però, anche così, pur evadendo dal meta consiglio di mettere rigenerazione nell’arco come potenziamento per chi non se la sentisse di rischiare il tutto per tutto in ogni run. Ricordo che almeno un “Bonus Ventaglio” e il “bonus carica arco” sono necessari per il corretto funzionamento dell’arma. Gli archi Taroth, al di fuori di quello Tuono se proprio lo volete usare, non sono granché a livello di numeri.
Buona caccia
La guida alle armi della Kulve introdotte nell’ultimo aggiornamento di Monster Hunter è finita. Continuate a seguirci su tuttoteK per avere nuovi aggiornamenti su Iceborne e tutte le altre novità dal mondo videoludico e non solo!
Lascia un commento