In questa guida vedremo come installare gratuitamente mod per Microsoft Flight Simulator, come nuovi velivoli, livree, e scenari
Esattamente una settimana fa Microsoft ha rilasciato il suo attesissimo Flight Simulator 2020, uscito dopo ben 14 anni dall’ultimo capitolo della serie. Oltre ad un negozio interno con contenuti a pagamento, il simulatore di Microsoft supporta anche contenuti creati dagli utenti, nella maggior parte dei casi gratuiti. In questa guida vedremo quindi come aggiungere mod e altri contenuti aggiuntivi, sia per chi ha acquistato Flight Simulator su Steam, che per chi lo ha comprato sullo store Microsoft.
Una quantità di contenuti sempre in crescita
Una delle caratteristiche più peculiari di Microsoft Flight Simulator è l’avere l’intero pianeta come mappa di gioco, generato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Come approfondiamo nella nostra recensione, lo sforzo combinato dei dati satellitari di Bing e dell’IA di blackshark.ai produce risultati eccellenti, ma comunque con delle limitazioni.
Dettagli di velivoli, punti di interesse, ed aeroporti restano infatti da modellare a mano, ed è per questo che Microsoft permette anche alla community di fare parte del lavoro con le mod. Al momento ufficialmente l’edizione base del gioco presenta 20 aerei e 30 aeroporti, l’edizione deluxe 25 aerei e 35 aeroporti, e la premium deluxe 30 aerei e 40 aeroporti. Grazie sia al lavoro degli sviluppatori, che degli utenti, la lista sarà però da ora sempre in espansione.
Come trovare la cartella dedicata ai contenuti della community – Microsoft Flight Simulator: mod e contenuti aggiuntivi
Mod e contenuti aggiuntivi andranno aggiunti in una cartella chiamata “Community”. Il percorso varia leggermente in base alle edizioni Steam o Microsoft Store, e se avete selezionato una cartella personalizzata per l’installazione.
In entrambi i casi la cartella del gioco è contenuta nella cartella AppData di Windows, nascosta di default. Per trovarla quindi cliccate su “Visualizza” nella parte alta di Esplora file, e mettete la spunta su “Visualizza elementi nascosti”. A questo punto andate a questo percorso:
C:\Users\[Nome Utente]\AppData\Local\Packages
Per la versione del Microsoft Store, seguite poi questo percorso:
Microsoft.FlightSimulator_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Packages
Se invece avete acquistato il gioco su Steam, seguite questo percorso:
Microsoft.FlightDashboard_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Packages\
Come trovare la cartella se avete cambiato il percorso di installazione del gioco – Microsoft Flight Simulator: mod e contenuti aggiuntivi
Nel caso aveste cambiato il percorso di installazione del gioco, troverete la cartella “Community” nel percorso che avete scelto. Se non vi ricordate dove avete installato il titolo, potete scoprirlo direttamente da Flight Simulator:
- Aprite il gioco
- Andate nel menu delle Opzioni
- Selezionate la sezione “Generale” e poi “Sviluppatori”
- Impostate su On la Modalità Sviluppatore
- Comparirà una barra in alto, selezionate “Tools”
- Selezionate “Virtual File System”
- Nella finestra che vi si è aperta selezionate “Watched Bases”
- Alla fine della lista troverete il percorso della cartella Community
Dove scaricare i contenuti creati dagli utenti – Microsoft Flight Simulator: mod e contenuti aggiuntivi
Una volta trovata la cartella Community, non ci resta che scaricare le varie mod da aggiungerci. Un primo sito dove potrete trovare già qualche aereo, livrea e scenario è MSFSaddons. Un altro sito è il classico Nexus Mods, punto di riferimento per le mod di quasi ogni gioco che le supporti.
Scaricata la mod che vi interessa, estraete semplicemente i contenuti nella cartella Community e dovreste trovare il nuovo contenuto in gioco.
Buon modding!
Speriamo che questa guida sulle mod di Microsoft Flight Simulator vi sia stata d’aiuto! Ricordiamo che il gioco è disponibile dal 18 agosto 2020 per PC su Steam e sullo store Microsoft. L’edizione base è inclusa nell’Xbox Game Pass, e una versione per Xbox One arriverà in futuro, in una data ancora non annunciata.
Per altre guide, news, recensioni e speciali sul mondo videoludico, passate per la sezione dedicata sul nostro sito!
Daniele
30 Settembre 2020 alle 23:01Ho individuato la cartella Community correttamente tramite la procedura descritta e ho inserito al suo interno qualche livrea e un aereo ma purtroppo nulla di nuovo viene rilevato da FS2020. Preciso che la mia versione è la Premium Deluxe con acquisto del pacchetto DVD. Sapete dirmi come mai? Grazie
Corrado Bruni
1 Ottobre 2020 alle 10:45Ciao Daniele, innanzitutto assicurati di non aver messo direttamente i file RAR, ma di aver estratto i contenuti nella cartella Community. Se li avevi già estratti il problema potrebbe essere dovuto al fatto che hai installato Flight Simulator in una cartella diversa da quella di default. Il gioco dovrebbe automaticamente usare la cartella Community nella nuova posizione, ma a volte va cambiata manualmente. Trova quindi la cartella packages nel percorso di default (C:\Users\[Nome Utente]\AppData\Local\PackagesMicrosoft.FlightSimulator_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Packages se hai installato dallo store di Microsoft, e C:\Users\[Nome Utente]\AppData\Local\PackagesMicrosoft.FlightDashboard_8wekyb3d8bbwe\LocalCache\Packages\ se hai installato da Steam), e dovrebbe esserci il file “UserCfg.opt”. Aprilo con il blocco note, e scorri fino all’ultima linea, “InstalledPackagesPath”, aggiungi uno spazio e tra virgolette inserisci il percorso della cartella dove tu hai installato Flight Simulator, nel mio caso ad esempio diventa: InstalledPackagesPath “D:\Giochi\Microsoft Flight Simulator”. Purtroppo Microsoft ha reso il tutto abbastanza complicato, quindi facci sapere se sei riuscito a risolvere il problema!
andrea santarossa
28 Giugno 2021 alle 15:27mah, trovo praticamente impossibile caricare aerei no steam in fs2020. Peccato.
Matteo
24 Agosto 2021 alle 17:27Ciao a tutti! Io sono arrivato a virtual file system ma non trovo la cartella watched bases, cioè ci sono tutti gli altri quattro indici ma watched bases non me lo nota. Attendo risposte e grazie in anticipo.
Kniebolo
24 Novembre 2023 alle 23:23No infatti mettila sulla cartella Packages folder, non più Watched…