Legends of Runeterra, il gioco di carte collezionabili di Riot Games, è sbarcato ormai da qualche giorno su PC. In attesa della versione mobile, siamo qui con alcuni trucchi e consigli sui migliori mazzi per vincere anche contro gli avversari più ostici
Il CCG ambientato nell’universo di League of Legends ha avuto un ottimo impatto sul mercato, coinvolgendo fin dal lancio sia i fan più affezionati del MOBA più giocato di sempre, sia gli appassionati dei giochi di carte più in generale. Tecnicamente curato, coinvolgente e appagante (per chi ha già capito come funziona), il gioco offre una validissima alternativa a Heartstone o Magic, con la marcia in più del contorno firmato League of Legends.
Ferisce più la carta della spada
Legends of Runeterra è ormai disponibile free to play dal 24 Gennaio in Open Beta per PC, esclusivamente sul client dedicato di proprietà Riot Games. A qualche giorno dalla data di rilascio, abbiamo iniziato a capire come funziona il gioco, come girano i turni, quali carte evitare come la peste e quali devono obbligatoriamente far parte dei nostri mazzi per aumentare le nostre chance di vittoria.
Per questo motivo, oggi siamo qui per aiutarvi nella costruzione del vostro gioco, regalandovi alcuni trucchi e consigli sui migliori mazzi per vincere anche contro gli avversari più impegnativi. Tenete a mente che gli sviluppatori, nel pieno della linea adottata con League of Legends, hanno già confermato di voler mantenere il gioco aggiornato e bilanciato con patch periodiche. Per questo motivo i consigli che oggi vi riserviamo sono riferiti al meta attuale e potrebbero subire cambiamenti (in meglio o in peggio che siano) col passare del tempo e con l’uscita di nuove carte.
Quindi bando alle chiacchiere, prendete carta e penna e tuffatevi con noi nel mondo di Runeterra per scegliere insieme a noi da quale parte schierarsi. Siete pronti? Iniziamo!
Mazzo Aggro Discard – Legends of Runeterra: i migliori mazzi per vincere
Il primo mazzo che vi proponiamo è incentrato su uno stile di gioco aggro, quindi molto aggressivo. Questo mazzo è già diventato uno dei mazzi più utilizzati dai giocatori asiatici, anche grazie al basso costo di costruzione. Il mazzo costa 25900 frammenti circa e usa carte della regione di Piltover & Zaun e Noxus. I campioni intorno ai quali è costruito sono sono Jinx e Draven, e in tutto conta 18 carte unità e 16 carte incantesimo. Nello specifico:
- 25 Carte Comuni (Verdi)
- 6 Carte Rare (Blu)
- 3 Carte Epica (Viola)
- 6 Carte Campione (Arancioni)
Questo mazzo si incentra fortemente sulla componente “scarto” delle carte, sia nella meccanica di evocazione sia in quella di pescaggio. Vi ritroverete a pescare e/o scartare una marea di carte, il che vi permetterà di dettare dinamicamente il ritmo di gioco. Per godere al meglio dei benefici di questo mazzo, imparate a sfruttare le abilità speciali di Jinx e Draven, con le sue amate Asce Rotanti. La prima evolve a mano vuota mentre il secondo, evocando Ascia Rotante, vi permetterà di distribuire +1 ai vostri alleati scartando però le carte in mano.
Fate attenzione a non abusare della meccanica di scarto: potreste sia perdere il filo della strategia e risultare confusi e inconcludenti, sia trovarvi senza carte in mano a risorse terminate. Nel secondo caso, lo “Sperimentatore Potenziato” potrebbe correre in vostro soccorso, permettendovi di pescare 3 carte e infliggere 3 danni, scartando tutta la propria mano. Ma non c’è nulla da scartare se non hai carte in mano, giusto evocatori (occhiolino, occhiolino)?
Mazzo Warmother Control – Legends of Runeterra: i migliori mazzi per vincere
Il secondo mazzo che vi consigliamo è il Warmother Control (il mio preferito). Questo mazzo sia per la rapidità con cui può essere costruito, sia per l’alto controllo che concede in battaglia è entrato prepotentemente nel meta diventando uno dei mazzi dei migliori, nonchè uno dei più utilizzati. Il mazzo costa 34100 frammenti circa e usa carte della regione di Freljord e Isole Ombra. I campioni intorno ai quali è costruito sono sono Anivia e Tryndamere, e in tutto conta 12 carte unità e 22 carte incantesimo. Nello specifico:
- 22 Carte Comuni (Verdi)
- 3 Carte Rare (Blu)
- 9 Carte Epica (Viola)
- 6 Carte Campione (Arancioni)
Questo mazzo coniuga perfettamente la potenza di removal delle carte Isole Ombra con l’alta escursione verso il late game delle carte Freljord. Il gioco è molto meno rapido e dinamico rispetto a quanto visto col mazzo Aggro Discard ma permette un altissimo controllo della partita, permettendo di prende in mano le redini del gioco una volta acquisita dimestichezza con le strategie a disposizione. La strategia principale del mazzo, comunque, si impronta sul late game per vedere schierati Anivia e Tryndamere in combo con “Rovina”, per far piazza pulita della tavola da un lato, e attivare le abilità speciali dei due campioni dall’altro.
Tryndamere sale di livello invece di morire, mentre Anivia ritorna sotto forma di uovo. Preservatela fino a raggiungere 10 cristalli di mana per diventare “Illuminato” e permetterle di evolvere e infliggere ingenti danni a tutti gli avversari. Inoltre, grazie alla componente “Ultimo Respiro” Anivia ritornerà sotto forma di uovo ogni volta che verrà eliminata. In alternativa alla build proposta di seguito, è possibile sostituire “Acciaio in Frantumi” con “Chiamata della Madre Guerriera”, che vi permetterà di avere più Tryndamere sulla tavola contemporaneamente. Ciò che è morto non muoia mai!
Mazzo Spell Control – Legends of Runeterra: i migliori mazzi per vincere
Questo mazzo, chiamato anche Heimer Control (avendo Heimerdinger tra i suoi ranghi) è fortemente incentrato sull’uso degli incantesimi. Infatti, il mazzo costa approssimativamente 32700 frammenti e usa carte della regione di Piltover & Zaun e Isole Ombra. I campioni intorno ai quali è costruito sono sono Heimerdinger ed Ezreal, contando 3 carte unità e ben 31 carte incantesimo. Nello specifico:
- 21 Carte Comuni (Verdi)
- 6 Carte Rare (Blu)
- 7 Carta Epica (Viola)
- 6 Carte Campione (Arancioni)
Questo mazzo è più complesso da utilizzare rispetto ai precedenti, quindi bisognerà armarsi di pazienza e dedizione per perfezionare la strategia che si vuole utilizzare. Inoltre, essendo Ezreal ed Heimerdinger due campioni decisamente diversi nello stile di gioco, bisognerà sacrificarsi con un pò di spirito di adattamento per poter vincere. Questa componente tuttavia ha anche dei risvolti positivi: il mazzo, essendo abbastanza versatile, vi permette di sbilanciarvi in giocate imprevedibili o cambiare stile di gioco anche a partita in corso.
Nonostante le unità sono davvero poche rispetto agli incantesimi, molti di questi ultimi vi permette di evocare eroi e personaggi. Inoltre, la meccanica di “Corina Veraza” vi permetterà (con un po di fortuna) di infliggere ingenti danni alle unità nemiche, scartando però alcune carte. Sfruttate le meccaniche di Heimerdinger per schierare torrette e difese di diverso livello e difficilmente resterete disarmati. Proprio come il mazzo Aggro che abbiamo visto all’inizio, però, fate attenzione a non scartare o pescare carte compulsivamente o potreste trovarvi nei guai.
Mazzo Revive – Legends of Runeterra: i migliori mazzi per vincere
Il mazzo Revive è uno dei mazzi più economici da costruire, nonchè uno dei più insidiosi contro cui giocare al momento, facendo della versatilità strategica il suo punto di forza. Questo mazzo costa soltanto 22300 frammenti circa e usa carte della regione delle Isole Ombra, più una di Noxus. L’unico campione intorno al quale ruota tutto il mazzo è Kalista, supportata però da numerose carte unità. In totale, contiamo 18 carte unità e 19 carte incantesimo. Nello specifico:
- 23 Carte Comuni (Verdi)
- 5 Carte Rare (Blu)
- 9 Carta Epica (Viola)
- 3 Carte Campione (Arancioni)
Essendo Kalista l’unico campione del mazzo, l’enorme varietà delle strategie possibili si incentra principalmente su di lei. La meccanica fondamentale è quella del “Revive”, quindi sfruttate al meglio la quantità di evocazioni che potete effettuare. Legate Kalista a “L’imperituro” per massimizzare la combo di sopravvivenza delle carte e cercate di far salire di livello Kalista il prima possibile utilizzando come pedina sacrificale le piccole unità 1/1 che verranno evocate dalle altre carte nel vostro mazzo, in particolare quelle che evocano le unità 4/4.
Nel caso Kalista morisse e l’avversario non avesse una buona tavola schierata, oppure fosse il vostro turno d’attacco, resuscitate Kalista e attaccate con il vostro schieramento per resuscitare le unità legate alla nostra campionessa. Occhio però a non perdervi nel loop dei revive e dei sacrifici o potreste trovarvi sguarniti davanti ad un potenziale attacco dell’avversario. Le strategie a disposizione con questo mazzo sono così tante che limitarsi solo a quanto detto è abbastanza limitante, quindi sperimentate e approfondite il mazzo più che potete.
Mazzo Sacrifice – Legends of Runeterra: i migliori mazzi per vincere
Il mazzo sacrifice è un mazzo particolare che ha preso parecchio piede negli ultimi giorni grazie alla capacità delle carte che contiene di ottenere incredibili benefici dal sacrificio delle unità. Il mazzo è abbastanza economico dal momento che usa le carte del mazzo di Elise, quindi molte già disponibili. Le carte sono della regione delle Isole Ombra e Demacia. L’unico campione intorno al quale è costruito il mazzo è Elise, supportata come nel caso precedente da numerose carte unità. In tutto troviamo 21 carte unità e 16 carte incantesimo. Nello specifico:
- 28 Carte Comuni (Verdi)
- 4 Carte Rare (Blu)
- 5 Carta Epica (Viola)
- 3 Carte Campione (Arancioni)
Questo mazzo, chiamato anche Dawnspeaker’s, è un mazzo fortemente basato sul sacrificio delle unità. Sacrificando le unità disponibili nel mazzo, è possibile trarre enormi sacrifici sia in fase d’attacco che di difesa, e anche di impostazione del gioco. Le carte chiave di questo mazzo sono sicuramente “Elise” e “Oratori dell’Alba”. La prima, ci permette di evocare un gran numero di “Ragnetti” permettendoci di restare sempre a tavola coperta. La seconda, permette di ottenere +1/+1 per tutti gli alleati, se una nostra unità è morta in quel turno. Ciò significa che tutte le unità 1/1 che sacrificheremo, andranno a potenziare massivamente le unità chiave del nostro mazzo.
Questa meccanica, sfruttabile grazie a carte come “Guardiano Maledetto” o “Nobile Sventurato” finendo a “Rhasa il Separatore”, mette a disposizione dei giocatori un’altissima potenza di fuoco in fase d’attacco. Al contrario, in fase di difesa ad un certo punto della partita potreste trovarvi sprovvisti di pedine sacrificabili, quindi fate attenzione alle tempistiche dei sacrifici. Utilizzando questo mazzo, il timing diventa fondamentale.
Tranquilli ragazzi, ho un piano!
Arrivati a questo punto della guida preferiamo fermarci qui, per non appesantire il carico di informazioni. Questi 5 mazzi offrono una varietà di strategie e campioni tale da permettervi di gestire una gran quantità di situazioni, variare lo stile di gioco allo stesso tempo e (cosa più importante di tutte) divertirvi. Il nostro consiglio è quello di imparare a padroneggiare al megglio uno di questi mazzi, per poi alternare con un altro. Imparate a conoscere le carte, sperimentate nuove strategie e non abbiate timore di modificare il mazzo qualora vi venga la scintilla. Ricapitolando:
- Mazzo Aggro Discard, decisamente aggressivo e improntato ad uno stile di gioco prettamente offensivo
- Mazzo Warmother Control, improntato al controllo della partita e basato sul late game
- Mazzo Spell Control, versatile e imprevedibile, caratterizzato dall’uso massivo degli incantesimi
- Mazzo Revive, anch’esso molto versatile e incentrato su Kalista e sulla meccanica di Revive
- Mazzo Sacrifice, mazzo economico basato sul sacrificio delle unità piccole per potenziare quelle chiave
Il nostro ultimo consiglio è quello di controllare periodicamente Mobalytics.gg per restare aggiornati sul meta, sulle carte del momento e trovare altri mazzi da cui prendere spunto per elaborare la vostra strategia e distruggere il Nexus di chiunque vi si pari davanti.
Detto ciò vi auguriamo buona fortuna e vi invitiamo come sempre a collegarvi su tuttoteK per ulteriori guide, trucchi, consigli, news e tanto altro ancora dal mondo dei videogiochi. Ciao, evocatori!
Lascia un commento