Tra le varie sfide della nuova opera di Level-5, c’è ne una che ci terrà impegnati per tutto il gioco: le Porte Oniriche di Ni no Kuni II, forse la parte più difficile di tutta l’esperienza. Ecco una guida su dove trovarle con qualche consiglio utile!
All’inizio del gioco, durante la prima missione secondaria chiamata “La spazzola di Zia Martha” (che in verità è obbligatoria per avanzare di trama) ci ritroveremo a esplorare un dungeon chiamato Grotta cava. Dopo aver completato la missione, verremo sorpresi da una donna, la Professoressa Tramillea. Questa ci assegnerà la missione secondaria numero 2 (“Le Porte Oniriche”) e ci donerà una chiave per aprire delle porte che conducono a dei labirinti, composti da più piani, da esplorare. Il nostro obbiettivo, ogni volta, sarà quello di arrivare alla fine del labirinto e sconfiggere il boss finale.
I Labirinti Onirici, però, hanno alcune particolarità di cui vi parlo.
Le Porte Oniriche di Ni no Kuni II: alcuni consigli | Guida
Iniziamo dicendo che non si tratta di normali dungeon: i Labirinti Onirici che si aprono dietro le Porte Oniriche di Ni no Kuni II hanno un indicatore di pericolo. Cos’è? È presto detto: si tratta di un valore percentuale che cresce costantemente mentre siamo all’interno di un labirinto. Quando il valore raggiunge il 100%, la difficoltà del dungeon (ovvero il livello dei mostri) aumenterà e il conteggio ripartirà da capo. Essere troppo lenti può quindi essere rischioso poiché i nemici potrebbero diventare troppo forti per noi. Al tempo stesso, però, è meglio non correre troppo, visto che potremo trovare varie ricompense all’interno.
Per diminuire il livello di pericolo, è possibile usare una valuta specifica delle Porte Oniriche di Ni no Kuni II: le sfere rosa. Sconfiggendo nemici, rompendo vasi e interagendo con alcune persone che si possono trovare nei labirinti, otterremo le sfere. Queste possono essere usate per diminuire il livello spendendole presso delle statue: il costo però aumenterà ad ogni utilizzo, bisogna quindi fare molta attenzione e capire quando è il momento migliore per usarle.
Un altro suggerimento è di sviluppare le ricerche dell’edificio del Regno legato alle Porte Oniriche di Ni no Kuni II: il laboratorio dimensionale. Grazie ad esse potremo, ad esempio, rallentare l’indicatore di pericolo oppure aumentare le sfere rosa ottenute.
Le Porte Oniriche di Ni no Kuni II: dove trovarle | Guida
Ecco a voi le posizioni delle varie Porte Oniriche di Ni no Kuni II: nelle immagini potrete vedere l’indicatore di posizione del personaggio (la freccetta azzurra) in prossimità del dungeon che contiene la Porta Onirica.
Grotta Cava (3 piani)
Bosco Aurora (4 piani)
Bosco Restafò (6 piani)
Santuario Melanconico (7 piani)
Grotta Calanca (8 piani)
Santuario Solenne (10 piani)
Grotta Distorta (13 piani)
Caverna Scottante (15 piani)
Santuario Gelante (18 piani)
Superate queste nove Porte Oniriche, otterremo le nove chiavi richieste dalla committente: a questo punto dovremo buttarci nell’ultima delle Porte Oniriche di Ni no Kuni II. Per poter vincere, però, dovremo avere un party di livello molto alto: intorno al 90 dovrebbe bastare, se sfrutterete bene la meccanica delle sfere rosa di cui vi ho parlato sopra. Una volta concluso, otterrete il trofeo “I confini del sogno”.
Il labirinto si trova qui.
Bosco Perduto (30 piani)
Speriamo che questa guida vi sia stata utile: non dimenticate di leggere la nostra recensione di Ni no Kuni II. Se siete ancora all’inizio e state avendo difficoltà con la Prova d’Intelligenza, potete guardare la nostra videoguida dedicata. Se avete domande sfruttate la sezione commenti per chiederci aiuto!
Lascia un commento