In questo nuovo articolo vi parleremo di cosa dovete sapere prima di giocare al remake di Demon’s Souls per PS5
Ormai manca sempre meno all’uscita di PS5 e insieme a lei arriverà anche il tanto atteso remake di Demon’s Souls. Il nuovo titolo di Bluepoint Games sarà uno dei fiori all’occhiello della lineup di lancio di PlayStation 5 e per questo motivo molti nuovi giocatori lo proveranno sicuramente. Approcciarsi alla cieca a un titolo di questo tipo però potrebbe spaventare alcuni videogiocatori, per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un articolo in cui vi parleremo di cosa c’è da sapere prima di iniziare a giocare al remake PS5 di Demon’s Souls.
Un regno in balia dei demoni
Per prima cosa ci teniamo a iniziare il nostro articolo parlando un po’ della lore del mondo di Demon’s Souls. La storia inizia a Boletaria, un grande e fiorente regno governato dal potente Re Allant. Questo sovrano era in grado di utilizzare l’incredibile potere racchiuso nelle anime per portare prosperità al suo regno, ma sfortunatamente il costante utilizzo di questa forza ha generato delle gravi conseguenze. Infatti il Re ha inavvertitamente risvegliato l’Antico, un potente essere che da secoli era intrappolato in un sonno eterno.
Dopo il risveglio dell’Antico, Boletaria è stata invasa dai demoni e una fitta nebbia incolore ha avvolto tutto il regno, rendendo quasi impossibile la fuga. Uno dei cavalieri del Re però riuscì a fuggire, e raccontò al resto del mondo del destino della sua terra. Dopo aver ascoltato le parole dell’uomo moltissimi guerrieri partirono verso Boletaria in cerca di gloria, ricchezza e potere, ma sfortunatamente nessuno fece mai ritorno.
Durante la vostra avventura voi vestirete i panni di uno dei tanti guerrieri giunti a Boletaria in cerca di fortuna. Come potete immaginare ormai questa terra è diventata tutt’altro che ospitale e, a causa di uno “sfortunato incidente”, finirete col restare intrappolati nel Nexus, un luogo magico che tiene insieme alcuni dei punti più importanti del regno. Una volta che sarete vincolati a questo luogo non potrete più andarvene e l’unico modo che avrete per fuggire sarà quello di sconfiggere tutti i demoni più potenti di Boletaria e far riaddormentare l’Antico.
Lotta e esplorazione – Demon’s Souls: cosa sapere prima di giocare al remake
Se non avete mai preso in mano un soulslike, inizialmente il gameplay di Demon’s Souls potrebbe lasciarvi un po’ interdetti. I combattimenti non sono rapidi e scenici come quelli di molti altri action RPG moderni, ma si basano principalmente sullo studiare le mosse dell’avversario e agire di conseguenza. Inoltre qualsiasi atto compiuto dal vostro personaggio, come ad esempio schivare, parare o attaccare, faranno calare la vostra barra della stamina. La corretta gestione della stamina è fondamentale dato che, in caso dovesse azzerarsi completamente nel mezzo di un combattimento, sarete costretti ad aspettare che si rigeneri e non potrete eseguire quasi nessuna azione per qualche secondo.
Oltre che dal gameplay, i nuovi videogiocatori potrebbero essere messi in difficoltà anche dalla struttura delle aree di Demon’s Souls. All’inizio della vostra partita infatti verrete catapultati immediatamente in un mondo ostile e complesso, e questo rischia di lasciare spaesati moltissimi giocatori. L’unico modo per abituarsi alle aree di Demon’s Souls è quello di esplorare minuziosamente ogni luogo e osservare per bene tutto ciò che vi circonda. Il level design del gioco è molto curato e per questo con la giusta attenzione non sarà difficile trovare la direzione giusta da percorrere o capire in che punto della mappa vi troviate. Ricordate solamente di essere pronti a tutto, perché non potete mai sapere quali trappole insidiose potrebbero nascondersi nel regno di Boletaria.
In cerca d’aiuto – Demon’s Souls: cosa sapere prima di giocare al remake
Una delle caratteristiche più originali e sottovalutate del primo Demon’s Souls è la sua componente multigiocatore. I giocatori meno esperti possono trarre grandi benefici giocando online, ad esempio leggendo i consigli sparsi in giro oppure osservando le morti altrui e imparando dai loro errori. Inoltre in determinati frangenti è anche possibile evocare altri giocatori, in modo da ricevere un aiuto diretto per superare le aree più ostili.
Il supporto offerto dal multiplayer può semplificare molto la vita ai neofiti, ma sfortunatamente c’è anche un rovescio della medaglia. Giocando online infatti c’è il rischio di essere invasi da giocatori ostili che tenteranno di uccidervi per ottenere le vostre anime. I nemici normali non sono aggressivi nei confronti degli invasori e questo permette loro di sfruttare l’ambiente per eliminarvi con facilità . Per questo motivo vi suggeriamo di prestare sempre molta attenzione quando cercate l’aiuto di qualcuno online, dato che la situazione potrebbe ribaltarsi improvvisamente.
Luce e ombra – Demon’s Souls: cosa sapere prima di giocare al remake
Prima di concludere il nostro articolo ci teniamo a parlarvi delle tendenze, una delle meccaniche più oscure del gioco. In Demon’s Souls ogni volta che eseguirete determinate azioni, come sconfiggere un boss oppure uccidere alcuni NPC, la tendenza del mondo in cui vi trovate si sposterà verso il bianco o verso il nero, e a seconda di dove punta l’ago della bilancia otterrete diversi effetti, come ad esempio l’apertura di nuove aree, la comparsa di nemici più potenti o addirittura modifiche dirette alle statistiche. Inoltre esiste anche una tendenza del personaggio che funziona in modo analogo alla prima ma viene influenzata da fattori diversi.
Comprendere l’andamento delle tendenze è molto importante, dato che in questo modo avrete modo di capire qual è l’approccio giusto per affrontare una determinata area. Nell’originale Demon’s Souls questa meccanica era molto contorta e poco chiara, ma per fortuna sembra che nel remake sia stata semplificata.
Un nuovo uccisore di demoni!
Qui si conclude il nostro articolo su cosa sapere prima di giocare alla versione PS5 di Demon’s Souls. Adesso, grazie a questa guida, di sicuro il vostro primo approccio con il remake di Bluepoint Games sarà molto meno traumatico. In caso vogliate saperne di più sul gioco, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche agli altri articoli presenti sul nostro sito dedicati a Demon’s Souls.
Demon’s Souls sarà disponibile in esclusiva per PlayStation 5 dal 12 novembre. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK.Â
Lascia un commento