L’anteprima di Minos Touch, gioco indie gratis e italiano in fase di sviluppo per Android e iOS, che fa della generazione procedurale dei personaggi uno dei suoi punti di forza
Per far fronte alla crescente competizione nel settore dei giochi per Android e iOS, è diventato ormai un obbligo per gli sviluppatori cercare di differenziare le proprie creazioni da quelle della concorrenza ed offrire un’esperienza di gioco quanto più possibile unica, originale ed appagante.
Una delle tendenze degli ultimi anni, che cerca di rispondere proprio a questo tipo di esigenza, è il ricorso alla generazione procedurale, ovvero la tecnica che permette di affidare all’algoritmo, in misura più o meno significativa, la creazione di alcuni elementi del gioco (come, ad esempio, il design dei livelli o l’aspetto fisico dei personaggi).
Minos Touch: un originale gioco gratuito per Android e iOS con grafica procedurale
Nell’ambito delle produzioni indie che impiegano l’uso della generazione procedurale per cercare di garantire un buon livello di giocabilità e longevità , rientra anche l’originale gioco gratis per Android (e, a seguire, iOS), 100% italiano e in fase di completamento, che andiamo a presentarvi in questo articolo.
Minos Touch (http://www.minostouch.com) è un videogioco indie realizzato da Fabrizio Ciamprone, che ne ha curato game design, grafica e programmazione.
Il gioco è ambientato nel mondo degli Inferi e vede come protagonista un peloso mostriciattolo azzurro di nome Glaukus, figlio del leggendario giudice degli Inferi Minosse. Glaukus ha una missione ben precisa: ereditare dal padre il compito di gestire le sorti delle anime dei dannati che varcheranno la soglia infernale, assegnando loro il girone in cui dovranno scontare la loro condanna perpetua. Per fare ciò, il nostro amico dovrà però prima apprendere dal padre il mitico ‘Tocco di Minosse’, una sequenza di gesti e combinazioni di movimenti che gli permetteranno di svolgere senza intoppi il nuovo ruolo di Primo Giudice Infernale.Â
Minos Touch è un gioco d’azione, con un gameplay che a prima vista ricorda quello dei classici endless runner, ma che tuttavia introduce alcune novità interessanti.
Prima tra tutte, il già menzionato meccanismo di generazione procedurale, utilizzato per la creazione dei dannati che Glaukus si troverà a dover giudicare. I peccatori che si alternano sullo schermo sono tutti composti dinamicamente, a partire da un insieme di tratti somatici piuttosto vario, che vengono di volta in volta combinati tra loro per dare vita a personaggi diversi tra loro e originali. In termini molto semplici: il gioco ha in memoria un set di forme del viso, un set di capigliature, uno di occhi, uno di busti, uno di gambe, e così via. Ogni volta che deve generare un peccatore, l’AI del gioco prende una delle possibili varianti da ciascuno di questi set e se ne serve per costruire il personaggio finale, implementando nel contempo anche le caratteristiche e animazioni peculiari che appartengono allo specifico ‘peccato’ cui appartiene (pelle verde per l’invidia, altezza e aspetto smunto per l’avarizia, ecc.).
Gli screenshot del gioco rilasciati mostrano alcune delle possibili varianti di personaggi che il sistema di generazione procedurale del gioco permette di ottenere, alcune davvero curiose.
Minos Touch promette di garantire un buon livello di interattività , dato l’ampio ventaglio di mosse che compongono il ‘Tocco di Minosse’ e che il giocatore è chiamato a padroneggiare per poter avanzare nel gioco. Ciascuna mossa richiede un particolare tipo di interazione con il dispositivo mobile: si va dal classico swipe (verso alto, basso, destra e sinistra) al doppio tap, fino allo shake. Ogni peccatore richiede che venga messo in pratica una specifica azione ed è compito del giocatore imparare tutte le mosse disponibili (grazie anche ad un livello tutorial predisposto nel gioco), al fine di smistare i peccatori entro il tempo limite e incrementare il proprio punteggio.
Puntare ad ottenere il miglior punteggio possibile non è un esercizio fine a sé stesso: uno score elevato permette infatti al giocatore di accumulare monete, che possono essere utilizzate per acquistare power up e sbloccare ambientazioni e personaggi speciali all’interno del gioco.
Le ambientazioni di gioco sono in tutto tre e corrispondono ad altrettanti tipologie di ‘Inferni’ in cui Glaukus sarà messo alla prova: Lava Land, livello di partenza e classico paesaggio infernale con fiamme, fumo e fiumi di lava, Palude Diabolica, tetra foresta caratterizzata dalla presenza di alberi animati, e Ghiacci Eterni, scenario ambientato in un ghiacciaio con iceberg galleggianti dall’aspetto decisamente poco rassicurante. Alle tre ambientazioni di base se ne aggiunge di fatto un’altra, The Grid, che fa da sfondo al livello tutorial, all’interno del quale il giocatore può progressivamente prendere confidenza con la regole del gioco e imparare in tutta tranquillità le varie mosse che compongono il Tocco di Minosse.
Da segnalare anche la particolare colonna sonora rock alla base del gioco: ciascuna ambientazione dispone di una propria traccia, che accompagna il giocatore nei vari livelli di gioco senza mai porsi come elemento di distrazione e, anzi, a giudicare dai trailer, contribuendo a creare un’atmosfera stimolante.
Per migliorare la propria prestazione di gioco, il giocatore può contare sull’aiuto di una serie di power up, acquistabili con le monete virtuali accumulate ad ogni partita, che consentono di rallentare la velocità di comparsa dei peccatori sullo schermo (secondo diversi ordini di grandezza, ad esempio -25%, -50% e -75% rispetto alla velocità corrente) e di disporre così di un po’ di tempo in più per individuare la mossa corretta da eseguire ed effettuarla con il dovuto tempismo. Un altro power up interessante è l’Autopilot, opzione che libera temporaneamente il giocatore dall’impegno di doversi occupare delle sorti dei dannati, dal momento che tutto avviene in automatico, permettendo così di accumulare punti extra senza sforzo.
Per cercare di offrire un livello di sfida aggiuntivo ed un longevità maggiore, Minos Touch integra una serie di Mission da completare e, nella sua imminente versione di gioco Android, ospiterà le classiche Leaderboards di Google Play Games, per dare l’opportunità al giocatore di confrontare il proprio punteggio con quello degli amici e degli altri giocatori.
Minos Touch: a quando la data di uscita?
Minos Touch è attualmente in fase di completamento e la data di rilascio è prevista entro fine 2018. Se volete saperne di più su questo gioco indie per Android / iOS italiano, seguirne gli sviluppi e rimanere aggiornati sulla data di rilascio definitiva per scaricare in anteprima il gioco, potete visitare il sito MinosTouch.com.
Lascia un commento