Un software completo, immediato, funzionale ed accessibile a tutti. Questo è BatchPhoto, probabilmente il miglior programma per elaborare immagini in maniera veloce ed efficace. Utile come programma per ridimensionare immagini, per applicare filtri, ritoccare velocemente, e apporre il logo della propria azienda o marchio su di una foto
Andiamo a scoprire insieme le potenzialità di BatchPhoto (disponibile sia su Windows che MacOS), che sorprende per il fatto di essere utilizzabile da tutti, dai meno navigati in materia foto ai più esperti, e per tutte le feature offerte dalla suite.
BatchPhoto: programma per elaborare immagini in quattro passaggi
Scaricando il programma, vi verrà data la possibilità di provare senza limitazioni tutte e tre le versioni di BatchPhoto (1, 2, 3). L’unica condizione posta dagli sviluppatori è quella di apporre una filigrana con l’icona del software ad elaborazione conclusa, ma a parte quello potrete effettuare ogni genere di prova per capire se questo è il programma giusto per voi.
Ad installazione conclusa, e una volta inserita la licenza (in questa recensione vi proponiamo la versione Enterprise, gentilmente offertaci dagli sviluppatori), avviamo la versione di BatchPhoto che desideriamo. Una simpatica finestra con un mago che ci proporrà una videopresentazione del software e due sezioni della guida BatchPhoto Help consultabile in ogni momento. Una volta chiusa la finestra, potremo avviare la nostra sessione di elaborazione immagini.
Il merito più grande che possiamo dare agli sviluppatori, a prescindere dalla qualità dei servizi offerti, è quello di aver prodotto un software davvero facile da usare e alla portata di tutti. E questo non perché siano disponibili poche opzioni, anzi.
BathcPhoto propone una formula intuitiva e vincente: le quattro icone poste in alto, Aggiungi Foto, Aggiungi Filtri, Impostazioni e Elabora, non sono che la sequenza, a partire da sinistra, di tutti i passaggi necessari per elaborare un’immagine. Questo dimostra un’apertura non indifferente verso i neofiti e non, anche grazie alla numerazione progressiva delle icone che guida nei passaggi da seguire.
Prima fase: Aggiungi Foto
Ovviamente come prima cosa dobbiamo selezionare un’immagine da elaborare. Una volta aggiunta a foto da noi scelta, possiamo procedere alla selezione dei filtri. Una cosa molto comoda, soprattutto in quanto a produttività, è quella di poter selezionare più foto contemporaneamente alle quali applicare gli stessi effetti.
Questo funzione si sfrutta al meglio quando dobbiamo ridimensionare e sistemare pacchi di immagini dandole ad esempio la medesima grandezza. La stessa cosa vale per l’inserimento della filigrana che riporta il logo del vostro sito o della vostra azienda.
Seconda Fase: Aggiungi Filtri
Aggiustare le dimensioni, sovrapporre testo e immagini, ritoccare i parametri visivi dell’immagine e applicare effetti grafici. Ci sono tutti i filtri necessari per elaborare le vostre immagini da porre sui social, su siti web e simili. I nomi di tutti i filtri sono in inglese, e se le icone non fossero abbastanza esplicative vi basterà solamente trattenere il vostro puntatore sulle icone e un sottotitolo in italiano spunterà per spiegarvi l’utilizzo di quell’applicativo.
Colgo l’occasione per dirvi che il software è localizzato in italiano, e solo i nomi delle icone e poco altro sono in inglese. Ma facendo come appena detto, avremo tutto il materiale in italiano.
Le funzioni di questo programma per elaborare immagini che utilizzerete più spesso sono:
Annotazioni:
- Data per inserire una data che si riferisca al momento dello scatto o ad un’altra per voi importante;
- Watermark-Logo per inserire il vostro logo;
- Watermark-Mask per sovrapporre le immagini tra loro e regolare la trasparenza della seconda immagine sulla prima (anche se il software regola automaticamente la grandezza delle immagini per permettere la sovrapposizione fate attenzione alle dimensioni di base per una questione di definizione)
Trasformazione:
- Crop per ritagliare l’immagine;
- Resize Advanced per ridimensionare l’immagine e renderla più piccola o più grande, e con la possibilità di modificare con precisione i pixel e i DPI;
- Thumbnail, per creare una piccola icona dalla vostra immagine.
Ritocco
Qui dipenderà dalle vostre esigenze, ma utilizzare i tre Auto Contrast, Auto Gamma e Auto Levels vi permette di ottimizzare al meglio la resa visuale dell’immagine.
Applichi Fx e Decorare
Potete modificare il filtro grafico dell’immagine stile Instagram, e potrete anche inserire delle simpatiche cornici a bordo immagine.
Un’ultima cosa da segnalare è l’impostazione “a livelli” di tutti i filtri che imposteremo: questo ci consentirà di gestire al meglio tutto il progetto senza il bisogno di seguire un percorso di modifiche concatenate tra loro, e qualora lo riterremo necessario, potremo selezionare quelle che non vogliamo più.
Terza fase: Impostazioni
Quale sarà la cartella di destinazione della nostra immagine elaborata? Quale formato di uscita dovrà avere la nostra immagine? Escludendo i classici formati .jpg, .png e .pdf, sono disponibili più di 60 altre estensioni RAW, il che vi permetterà di lavorare con immagini catturate direttamente dalle vostre macchine fotografiche. Questo ovviamente rende questo programma per elaborare immagini adatto a tutta una serie di professionisti, tra i quali ovviamente i fotografi.
In ogni caso, se non dovessimo avere bisogno di cambiare il formato dell’immagine, basterà cliccare su Mantieni il formato originale.
Quarta fase: Elabora
A questo punto non dovremo fare altro che cliccare su Elabora, e dopo aver dato conferma il lavoro verrà elaborato (molto velocemente).
Dopo aver concluso il vostro lavoro di editing potreste dare un’altra occhiata nella finestra dove sono elencati i filtri che avete utilizzato. Queste potrebbero infatti servivi in futuro. Cosa fare allora? Prima di chiudere il progetto in corso, possiamo salvare il progetto per riaprirlo e trovare tutto come prima. Così non dovremo fare altro che cambiare l’immagine o le immagini per effettuare le stesse modifiche anche su di queste.
Per gli utenti davvero esperti e navigati è possibile persino programmare uno script così da far automaticamente eseguire al programma determinate istruzioni.
Fase finale: Acquisto?
E una volta conclusa la nostra prova, andiamo a dare un’occhiata al sito di BatchPhoto e parliamo di prezzi e licenze. Il costo è in una parola, onesto: contando anche che il programma non ha mai smesso di funzionare, l’offerta più costosa e onnicomprensiva di tutte le funzioni qui presentate (Enterprise) ha un costo di 149,95 dollari. BatchPhoto Pro costa 59,95 dollari, mentre BatchPhoto Home 34,95.
La versione Home offre poche possibilità di editing, ed è consigliata a chi destinerebbe BatchPhoto all’uso domestico e non aziendale, tanto che sono assenti tutti i formati di immagini non comuni. La versione Pro è consigliata alla maggior parte degli utenti, poiché le funzioni mancanti sono poche, come ad esempio quella dell’impostazione degli script. La versione Enterprise è consigliata a chi lavora con le immagini, e possa dunque adattare questo programma ad ogni genere di esigenza lavorativa.
BatchPhoto è un programma per elaborare immagini davvero impressionante, e ha tutte le funzionalità che potrebbero richiedere utenti amatoriali o professionisti. Adatto sia ad un un uso casual che prettamente lavorativo, ci sentiamo di consigliarlo sostanzialmente a chiunque abbia bisogno di un programma per elaborare immagini.
Punti a favore
- Semplice da usare
- Completo
- Performante
- "Il prezzo è giusto!"
Punti a sfavore
- (Per alcuni) la povertà cromatica dell'interfaccia
Lascia un commento