Quando si utilizzano programmi da ufficio, di scrittura e di progettazione, la produttività e l’affidabilità sono tutto. Ancora di più, quando abbiamo a che fare con dei documenti di qualunque estensione da dover rimaneggiare, è essenziale dotarsi di un programma di supporto agevole, accessibile e intuitivo. Able2Extract Professional 12 fa al caso nostro? Scopriamolo in questa recensione
Able2Extract Professional 12 ci promette esattamente questo: una eccellente gestione dei file, con la possibilità di modificarli e “piegarli al nostro volere” con un ampio ventaglio di opzioni editing. Il programma di Investintech avrà superato la prova? Scopriamolo insieme.
Able2Extract Professional 12: partiamo dall’interfaccia
Non appena il programma sarà avviato, notiamo immediatamente come l’interfaccia sia suddivisa in tre parti: la prima, contenente le due principali barre dei comandi e degli strumenti più comuni; la seconda, la parte laterale di destra, nella quale compariranno i due gruppi di strumenti di editing e infine una terza parte centrale, dove sarà presente il file che andremo ad aprire.
Partendo dalle due barre principali, potremo cliccare sulle comuni diciture: File, Edit, Document, View e Help (Able2Extract Professional 12 supporta solamente la lingua inglese al momento, quindi ogni comando che indicheremo sarà nella lingua della regina), che praticamente riproporranno sotto forma di elenco verticale tutte le opzioni disponibili nella seconda barra, la quale è suddivisa in macrosezioni. Quella che salta subito all’occhio è quella centrale, ovvero Convert to File Type che ci permette di convertire un file in una delle estensioni disponibili (Excel, CSV, Word, PowerPoint, Publisher, HTML, Autocad e i principali formati per immagini).
Da qui capiamo una delle principali funzioni di Able2Extract Professional 12, ovvero quella di convertire i documenti. Ma nel caso volessimo invece editare il file direttamente all’interno del programma, possiamo aprirlo, e a seconda del documento avremo un ventaglio di opzioni editing disponibili, che ci permetteranno di modificare il materiale già presente, oppure di aggiungerne di nuovo.
Il sistema riconosce sia parole che immagini. Dopo aver selezionato la voce che vi interessa (avendo cliccato in precedenza la voce Area, sotto la macrosezione “Select”), a destra compariranno le voci di editing che sono a disposizione. Questi strumenti permettono di sovrascrivere testi preesistenti, oppure di aggiungere hyperlink, note e simili (potete switchare tra le funzioni di editing e di aggiunta cliccando rispettivamente su “Edit” e “Convert”)
A tal proposito, ho voluto mettere alla prova Albe2Extract Professional 12 con una serie di documenti di “difficoltà graduale”.
Facile: Template per inserimento di testo
Una situazione che può spesso verificarsi è quella di dover modificare il proprio CV in vista di una consegna manuale o via web. Con il modulo Europass per la compilazione del proprio CV, il programma non ha presentato quasi nessun problema. Ho testato sia il sample in formato word fornito direttamente dalla piattaforma europea, e ho provato a modificare il mio CV formato PDF.
In entrambi i casi sono stati riconosciuti testi e immagini e ho potuto modificare le voci che mi servivano. L’unico neo è che il sistema suddivide i contenuti in microcaselle, che talvolta non copre una voce unica. MI spiego meglio con un esempio: Lavorare viene suddiviso in L – avorare. Questa circostanza purtroppo si verifica fin troppo spesso, ma dopotutto questo non è un programma di scrittura. Una nota riguarda lo splitscreen: ho tentato di visualizzare una pagina internet con informazioni riguardo alcuni indirizzi da inserire nel CV accanto alla pagina Able2Extract Professional 12: non è stato possibile. Il massimo ridimensionamento possibile (con una configurazione a schermo singolo) è di un terzo di schermo e dunque non è possibile operare in splitscreen.
Oltre al template testuale ho provato a gestire e modificare un documento PDF dell’inventario di un’azienda, e sia la conversione in .excel che la modifica all’interno del software sono andati benissimo e senza problema.
Facile – Medio: Brochure
Ho voluto testare del materiale informativo dell’azienda Lilly sul diabete di Tipo 1 per genitori e figli. Il documento PDF è stato aperto senza problemi, e ho provato a fare due cose: convertirlo in .word, ed aggiungere dei link in alcuni punti. Entrambe le prove sono state superate brillantemente: parole e immagini sono state riprodotte perfettamente (curioso che un font non riconosciuto da Word sia stato sovrascritto con altro font), e gli hyperlink sono stati con successo inseriti e verificati nel file PDF.
Non classificato: file Autocad/.dwg
Per curiosità ho tentato di aprire un file .dwg, visto che Able2Extract Professional 12 permette la conversione in quel formato. Tuttavia (comprensibilmente) non è permessa la visualizzazione di questa tipologia di file.
Difficile: Modificare un file scansionato
Ho voluto constatare l’efficienza della componente OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Ho utilizzato coem muletti: Un logo di un’azienda composto da un’immagine e un sottotitolo, la scansione di un frontespizio di una tesi universitaria e uno screenshot effettuato sul Reddit. Ho convertito tutti e tre i file su word, e gli esiti sono stati i seguenti: per quanto riguarda il logo e lo screenshot, non ci sono stati problemi, sono state isolati testo e immagini alla perfezione. Tuttavia il documento scansionato ha dato dei problemi: il software non è riuscito a riconoscere i caratteri, ed ha riproposto l’immagine per intero su Word, e sono dovuto ricorrere ad un programma esterno.
Tornato poi su Able2Extract Professional 12 per editare il frontespizio word “OCRizzato”, i risultati sono stati altalenanti. Per quanto riguarda le parole nulla di strano, tuttavia una firma sovrapposta alla voce FIRMA è stata captata come un tutt’uno e quindi in questo senso non è possibile “riciclare” documenti già firmati. Ma come detto in precedenza, se abbiamo a che fare con un template, non riscontreremo nessun problema nella compilazione.
A prova conclusa, come inquadriamo Able2Extract Professional 12?
Questo programma è molto affidabile e veloce. Le prove effettuate danno modo di delineare una tipologia ideale di utenza. Parliamo soprattutto di lavoratori da ufficio che gestiscono documenti, e gli occorre un programma di supporto per gestire i propri documenti al meglio, e magari convertire un PDF in .ppt in vista di un meeting, oppure compilare dei moduli. Per questo motivo è consigliato anche agli studenti di qualunque ordine scolastico e facoltà universitaria. Per quanto riguarda la licenza e i prezzi, sottolineiamo una cosa: la licenza (a vita) costa 150 dollari, ma una licenza mensile ne costa 34, e questo è sicuramente positivo perché permette a tutti di poterlo utilizzare (anche se ci sono i pacchetti di licenze per le aziende).
Able2Extract Professional 12, il verdetto della recensione
Se è vero che non è possibile aprire tutti i formati (non che gli sviluppatori avessero in mente un AutoCad 2), tuttavia la tecnologia OCR integrata funziona quasi sempre bene. Al netto di qualche imprecisione nella lettura dei file, il software si dimostra completo di strumenti e quello che fa, lo fa molto bene (non troveremo fastidiose sovrapposizioni o font errati nella conversione in .word o .excel per esempio). Un vero peccato il fatto di non poter lavorare in splitscreen nelle configurazioni PC a schermo singolo, cosa che avrebbe sicuramente reso l’esperienza più agevole. Able2Extract Professional 12 è un programma leggero, veloce e decisamente affidabile, pur con qualche difetto. Inoltre è accessibile, e anche chi non padroneggia l’inglese, non dovrebbe aver problemi nell’utilizzarlo, vista la sua intuitività.
Lo consigliamo dunque? Sì, come programma di gestione e conversione file da supporto, decisamente. Come editor? Un po’ meno. Vi ricordiamo che il software è disponibile per Windows, Linux e Apple.
Punti a favore
- L'implementazione OCR è molto buona...
- Intuitivo, veloce nei processi e affidabile
- Converte in ogni formato utile
- Fasce di prezzo adatte a tutti
Punti a sfavore
- ...ma non eccellente
- Alcune imprecisioni nelle conversioni
- Editor buono ma non completo
- Non è possibile lavorarci in splitscreen
Lascia un commento