È stato creato un vero e proprio videogame per progettare le proteine sintetiche comodamente da casa
La biologia sintetica è arrivata sui normali pc di casa con il videogame chiamato Foldit. Direttamente dal loro computer i cittadini-scienziati possono progettare proteine sintetiche con funzioni oggi sconosciute. Vediamo i dettagli di questa creazione.
Proteine sintetiche: vediamo i dettagli di Foldit, il videogame per progettare le proteine | Biologia
Il risultato ottenuto è stato coordinato da David Baker, dell’Università di Washington. Successivamente è stato pubblicato sulla rivista Nature dove lo stesso Baker ha detto quanto segue:
Ci sono più proteine possibili che atomi nell’universo ed è emozionante pensare che ora chiunque può aiutare a esplorare questo vasto spazio di possibilità.
Le proteine sono essenziali per il nostro organismo infatti le troviamo in ogni singola cellula del nostro corpo. Queste ultime sono sono delle macromolecole biologiche formate da catene di amminoacidi che sono legati tra loro attraverso un legame peptidico. Le combinazioni delle sequenze amminoacidiche sono veramente infinite infatti determinano la complessa struttura della proteina che da origine diverse funzioni. Seth Cooper, della Northeastern University, esprime il suo parere riguardo questo videogioco in grado di creare proteine sintetiche:
Progettare proteine completamente nuove è stato per molto tempo il nostro obiettivo con Foldit. Con questi risultati dimostriamo che è possibile.
Foldit è stato creato nel 2008 con un obiettivo ben preciso, quello di fare ricerca sulle proteine semplicemente giocando. Come più o meno GalaxyZoo che mira a coinvolgere i cittadini per la raccolta di dati. Fino ad oggi tutti i giocatori di Foldit potevano entrare in contatto con proteine già esistenti. Questo perché andare a costruire nuove proteine è veramente molto difficile in un gioco. Questo perché la struttura della proteina è tridimensionale.
Nella nuova versione rilasciata i giocatori hanno a disposizione delle sequenze di aminoacidi. Mentre i peptidi andranno utilizzati come dei lego per costruire la proteina. Ben 146 proteine progettate dai giocatori sono state testate in laboratorio e solo 56 di esse sono risultate stabili.
E voi cosa ne pensate di Foldit, questo videogioco per creare proteine sintetiche? Per non perdervi nessuna novità sul mondo scientifico, ma anche su tanto altro, continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento