Con l’arrivo dei primi caldi cominciano a brulicare molti insetti. Eliminare le zanzare dalle nostre case diventa una prerogativa per passare delle notti tranquille, ma un fungo scoperto di recente potrebbe risolvere il problema
Tra gli insetti più fastidiosi ci sono proprio le zanzare: piccole, rumorose, insistenti e difficile da vedere, agiscono con il favore delle tenebre – in realtà cacciano soprattutto durante le ore serali, nella fascia crepuscolare – e rendono insopportabili le nostre estati. Eliminare le zanzare tuttavia non è solo un problema legato alla quiete delle nostre serate: infatti in molti paesi sottosviluppati sono portatrici di pericolose malattie come la malaria o il tristemente noto virus zika che possono portare a spiacevoli conseguenze. La lotta a questo pericoloso insetto è quindi fondamentale.
Rendono insopportabili le nostre serate, ma non solo: in alcuni paesi del mondo sono una piaga che uccide migliaia di persone.
Eliminare le zanzare: sono così cattive come si crede?
Forse le abbiamo additate troppo precocemente, dopotutto chi è senza peccato lanci la prima pietra. Le zanzare per la maggior parte della loro vita sono insetti mansueti che non si avvicinerebbero mai all’uomo. Stenterete a crederci, ma è proprio così: infatti gli esemplari adulti si nutrono prevalentemente di nettare e liquidi zuccherini prodotti della piante.
Il motivo che spinge questi insetti a nutrirsi di sangue è la maternità . Sole le femmine infatti hanno un apparato boccale sviluppato in grado di incidere la pelle e prelevare i liquidi corporei di altri animali. Il sangue è necessario perché contiene grandi quantità di proteine e sostanza nutritive che le zanzare femmina usano per portare a maturazione le uova. Il problema è che questi insetti con il caldo si riproducono molto in fretta: a seconda della specie ogni femmina può deporre fino a 15 covate l’anno e le larve possono completare il ciclo in 14 giorni con una temperatura di 20 °C oppure in soli 10 giorni se la temperatura sale a 25 °C. Eliminare le zanzare significa fare strage di madri incinte, ve la sentite ancora?
Le zanzare in genere si nutrono di nettare e sostanze vegetali
Eliminare le zanzare: il fungo killer
Grazie ad una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università del Maryland negli Stati Uniti e dall’istituto di ricerca IRSS in Burkina Faso è stato possibile creare un fungo killer capace di eliminare le zanzare anofele con una percentuale di successo del 99,9%. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Science e sono davvero incoraggianti: i primi test svolti in Burkina Faso indicano che grazie al fungo killer dopo 45 giorni la popolazione di insetti era praticamente scomparsa.
Una zanzare infettata dal fungo, evidenziato in verde
Prima di tutto i ricercatori hanno identificato un fungo, il Metarhizium pingshaense, che infetta naturalmente le zanzare, successivamente lo hanno geneticamente modificato per indurlo a produrre una proteina tossica, derivata dal veleno di una ragno australiano. Il fungo killer così ottenuto è in grado di eliminare le zanzare, rilasciando il veleno direttamente sull’ospite. Il professor Raymond St. Leger dell’Università del Maryland ha spiegato alla BBC:
Sono molto malleabili, si possono modificare geneticamente molto facilmente [riferendosi al fungo]. Un ragno usa le sue zanne per forare la pelle degli insetti e iniettare tossine, abbiamo sostituito le zanne del ragno con il Metarhizium pingshaense.
Lo scopo dei ricercatori non è eliminare tutte le zanzare portandole all’estinzione, ma ridurre l’impatto della malaria nei paesi sottosviluppato dove miete oltre 400.000 vittime l’anno su 219 milioni di casi di contrazione della malattia. L’utilizzo di biotecnologie basate sull’ingegneria genetica si può rivelare un’arma vincente in tantissimi ambiti e permetterebbe di evitare di utilizzare tonnellate di insetticidi che provocano enormi danni ambientali e non solo. Chiaramente l’impatto di questi funghi killer OGM va prima di tutto studiato a fondo, scoprendo le interazione che può avere con altre specie ed evitando una catastrofe ecologica. Ma per adesso i risultati sono incoraggianti.
I ricercatori in Burkina Faso studiano l’impatto del fungo killer sulla popolazione di zanzare
Eliminare le zanzare: qualche consiglio pratico
Prevenzione
Senza ricorrere al fungo killer è possibile eliminare le zanzare seguendo alcune regole pratiche. Innanzi tutto il fattore chiave è la riproduzione: se le zanzare non si riproducono non pungono e non vanno a caccia di prede umane. Per eliminare le zanzare è quindi necessario rimuovere tutti i ristagni d’acqua piovana, necessari per lo sviluppo delle larve. Se nei vostri giardini avete delle fontane o laghetti le zanzare potrebbero sfruttarle a loro vantaggio, ma sono alcuni rimedi molto efficaci contro le larve. Innanzitutto il comune pesce rosso va ghiotto di zanzare, basterà allevarne alcuni nei vostri stagni. Se invece siete troppo pigri per badare ad un paio di pesciolini, potete utilizzare dei fili di rame immersi nell’acqua perché risulta estremamente tossico per le larve.
Nonostante molti siano convinti che sia la luce ad attirare le zanzare si sbagliano: è un messaggio chimico ad attrarle. Alcune sostanze prodotte dal nostro corpo come il sudore, il sebo e l’acido lattico attirano questi insetti. Anche l’anidride carbonica che emettiamo respirando fomenta l’arrivo di sciami di zanzare. Evitate quindi di fare attività fisica nelle ore serali all’aperto e arieggiate bene i locali dove vi trovate. Usare profumi e aromi fruttati e zuccherini attirerà le zanzare, quindi evitateli.
Molte piante sono efficaci per eliminare le zanzare in maniera naturale
Difesa
Ci sono diverse piante che permettono di eliminare le zanzare perché tendono ad allontanarle grazie a stimoli olfattivi. Ovviamente non potremmo non citare la citronella e i gerani, ma anche basilico, lavanda e menta possono aiutare. Avere qualcuna di queste piante sul balcone oppure in giardino può allontanare gli insetti, chiaramente non fanno miracoli! Ci sono anche delle ottime candele naturali che sprigionano l’aroma repellente da usare in alternativa ai prodotti chimici che profumano anche l’ambiente. Se invece non avete il pollice verde, potrete sempre aprire la dispensa e provare con aglio, chiodi di garofano, cipolla e caffè: le zanzare sono disgustate da questi aromi.
Usare pesticidi e disinfestanti per eliminare le zanzare non è mai una buona pratica perché risultano dannosi per l’ambiente e per l’uomo e andrebbero sfruttati solo in casi eccezionali. Inoltre gli insetti tendono a sviluppare una certe resistenza ai trattamenti frequenti. Potete invece sfruttare adeguatamente la fauna se avete un bel giardino: gechi, rane , pipistrelli e libellule sono grandi predatori di zanzare. Soprattutto i pipistrelli divorano fino a 2000 zanzare per notte ed in commercio esistono delle particolari casette per provare ad ospitarli nel vostro giardino e sfruttarli per eliminare tutte le zanzare!
- Solida struttura in legno.
Fortunatamente in Italia la malaria è stata debellata, ma nonostante tutte le precauzioni incapperete sicuramente in qualche puntura. Un metodo rapido per alleviare il prurito è utilizzare del dentifricio: il mentolo tende ad alleviare i sintomi e ridurre il rossore. Dalla sezione scienze è tutto! Vi auguriamo di passare delle notti tranquille, senza l’ausilio di pesticidi chimici!
Lascia un commento