Èstato scoperto a Padova il meccanismo per controllare la proliferazione cellulare nei tumori
Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Dipartimento di biologia dell’Università di Padova. I risultati dimostrano come il metabolismo controlli la via mediata dalla molecola Wnt nella crescita tumorale. Vediamo tutti i dettagli.
Tumori: vediamo tutti i dettagli di questo studio | Biologia
Modificando il metabolismo mitocondriale si può agire sulla proliferazione cellule tumorali. È quanto emerge dallo studio condotto dell’università di Padova e poi pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell Reports. I mitocondri , sono degli organelli presenti in tutte le cellule del nostro organismo, hanno il compito di produrre una molecola che fornisce energia alle cellule stesse: l’ATP utilizzata per le attività cellulari. Ed è proprio l’ATP che regola la via di segnalazione della molecola Wnt. Questa via di segnalazione mediata da Wnt costituisce di fatto una serie di reazioni che risultano essere implicate, tra l’altro, nella proliferazione cellulare che svolge un ruolo importante sia nello sviluppo embrionale sia nella formazione dei tumori.
cancer cell made in 3d software
Tumori: vediamo gli sviluppi dello studio sulla proliferazione cellulare | Biologia
Il professor Luigi Leanza, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatore della ricerca dice quanto segue riguardo allo studio:
In questo lavoro abbiamo dimostrato che riducendo la produzione dell’ATP a livello mitocondriale. Senza causare problemi alla vitalità delle cellule, è possibile attenuare notevolmente la via mediata da Wnt sia in vitro su linee cellulari tumorali, come ad esempio quelle di adenocarcinoma del colon, sia in vivo in modelli di Zebrafish. In questo modo abbiamo osservato che modulando il metabolismo mitocondriale è possibile ridurre la via mediata da Wnt e quindi potenzialmente la crescita tumorale, dando una nuova prospettiva di cura di vari tumori in cui questa via di segnalazione è molto attiva.
La ricerca è stata finanziata dall’AIRC, dal Ministero (PRIN) e dal Dipartimento di Biologia. Per la prima volta è stato effettuato questo studio che per la prima volta collega il metabolismo mitocondriale ad una delle più importanti vie di segnalazione intracellulare. Le future applicazioni sono quindi molteplici e promettenti in diversi campi, dai tumori alle patologie del sistema nervoso centrale.
E voi cosa ne pensate a riguardo? Fatecelo sapere. Ma per non perdervi nessuna novità sull’universo scientifico continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento