Le vacanze estive sono il momento ideale per divertirsi e svagarsi, ma anche per scoprire nuovi libri affascinanti! Cercate titoli da consigliare a degli studenti? Ecco un elenco che vi aiuterà nella scelta!
Siamo ormai a giugno e, a scuola, questo mese può significare solo una cosa: ultimi sforzi e inizio delle vacanze estive! Che siate studenti o insegnanti, le vacanze sono il periodo più atteso dell’anno. Estate significa riposo dagli impegni dell’anno accademico, viaggi, divertimento e crescita. Mantenere la mente in allenamento, però, è molto importante (e divertente): i compiti delle vacanze sono sicuramente poco amati dagli studenti, ma sono anche l’occasione giusta per conoscere nuovi libri e autori.
Assegnare un libro da leggere è un ottimo modo per non dare compiti troppo pesanti agli studenti, in modo da farli arrivare freschi e bendisposti all’inizio dell’anno scolastico 2019-2020 (del quale è già uscito il calendario!). La lettura è un’attività impegnativa – soprattutto durante le vacanze estive, quando si vorrebbe soltanto oziare-, ma scegliere i libri giusti darà moltissime soddisfazioni ai giovani lettori! Inoltre, è una scelta che vedrà d’accordo sia i genitori che gli insegnanti.
Libri: i migliori per gli studenti in vacanza
Durante le vacanze è molto importante scegliere il testo adatto. Non è facile trovare le adatte, neanche per gli insegnanti. I titoli dovrebbero essere validi dal punto di vista della didattica, ma devono anche appassionare gli alunni pena il rischio di abbandono della lettura (o la mancata comprensione). Vi proponiamo, dunque, una lista di libri da leggere durante le vacanze estive, suddivisi tra titoli per le scuole elementari, medie e superiori. Inoltre, vi indicheremo un libro per ogni anno scolastico, così da scegliere al meglio in base all’età dei ragazzi.
Scuola primaria | Libri e vacanze estive
Alle elementari si impara a leggere e a scrivere perciò, soprattutto al primo anno, sono consigliate letture poco impegnative ma che aiutino gli alunni a capire i propri gusti. Ecco alcuni titoli semplici ma che rimarranno nei cuori dei più piccoli.
1^ elementare: Cipì, di Mario Lodi
Un classico della letteratura per l’infanzia, probabilmente la prima lettura di molti adulti di oggi. Una storia senza età targata Mario Lodi che racconta le avventure di Cipì, un passero curioso e coraggioso che impara a conoscere il mondo e a distinguere tra bene e male, il tutto accompagnato da disegni coloratissimi.
2^ elementare: Il piccolo principe, di Antoine De Saint-Exupéry
Un guasto al motore costringe un pilota ad atterrare nel deserto del Sahara. All’alba del primo giorno, una vocina lo sveglia chiedendogli di disegnare una pecora… una storia sul valore dell’amicizia e su come sia importante curare i rapporti con gli altri, ma anche sull’importanza della curiosità e della poesia del mondo e accompagnata da illustrazioni meravigliose.
3^ elementare: Pippi Calzelunghe, di Astrid Lindgren
Pippi Calzelunghe è una bambina eccentrica, che vive da sola in una grande casa con la compagnia di una scimmia e un cavallo. Generosissima, forte e anticonformista, Pippi non ha paura di nulla ed è fedele ai suoi amici. Pubblicato nel 1945, Pippi Calzelunghe è diventato tra i libri più amati di sempre, dando forma ai sogni e ai desideri di ogni bimbo: la gioia di esprimere se stessi, senza il controllo e le regole a volte soffocanti dei genitori. Potere dell’immaginazione, amicizia, anticonformismo sono solo alcuni tra i temi che rendono il libro ancora attualissimo.
4^ elementare: L’occhio del lupo, di Daniel Pennac
Un lupo e un bambino con un legame speciale si raccontano le proprie storie. Il lupo parla di paesaggi nevosi e cacce solitarie, il ragazzo delle tre Afriche per cui è passato: l’Africa dei deserti, L’Africa delle savane e l’Africa equatoriale delle foreste. Un libro affascinante che racconta il valore dell’amicizia, ma anche dell’ecologia e del legame tra l’uomo e la natura.
Nessun prodotto trovato.
5^ elementare: La storia infinita, di Michael Ende
Bastiano è un ragazzino goffo e triste per la morte della mamma. La sua grande passione, la lettura, lo porta a scoprire una libreria misteriosa e un vecchio volume, che lo catapulterà in un mondo meraviglioso e fantastico, dove Bastiano vivrà una straordinaria avventura. Una storia sul potere dell’immaginazione, sulle paure ma anche sul coraggio, sul superamento delle difficoltà della vita, sulla crescita e sulla scoperta delle proprie potenzialità.
Scuola media | Libri e vacanze estive
I tre anni della scuola media sono molto importanti e seguono la trasformazione da bambini a ragazzi. È il momento delle storie di adolescenti, dove si affrontano temi come l’amicizia e i primi amori, ma anche bullismo, integrazione e trasformazioni fisiche.
1^ media: Wonder, di R.J. Palacio
Auggie è un bambino con una malformazione facciale che gli impedisce di svolgere una vita normale.Ha sempre studiato in casa ma, arrivato in prima media, i genitori decidono che è il momento di andare a scuola insieme agli altri bambini. Una storia che parla di diversità, inclusione, bullismo e amicizie forgiate nei momenti più difficili della nostra vita, e che parla delle difficoltà che hanno i bambini “speciali” nell’integrarsi in una società spesso poco comprensiva.
2^ media: Camminare, correre, volare, di Sabrina Rondinelli
La storia è ambientata in una scuola media di Torino, in cui si intrecciano le storie di una ragazza bulla e della sua stessa vittima. Un problema attuale descritto con uno stile limpido e scorrevole, che appassionerà gli studenti e gli farà capire quanto il bullismo possa distruggere una vita.
3^ media: Anna, di Niccolò Ammaniti
Una distopia moderna che racconta di ragazzini lasciati soli a sopravvivere tra le macerie di un mondo adulto sterminato da un’influenza. Una storia che racchiude in sé un importante insegnamento: quello per cui la vita non ci “appartiene, ma ci attraversa”.
Scuole superiori
Eccoci alla fine del nostro percorso: le scuole superiori, dove i ragazzi cominciano a sperimentare nuove scoperte e responsabilità. Un periodo spesso faticoso nella nostra vita, in cui ci si confronta con coetanei e adulti, e si scopre l’intensità dei propri sentimenti. Ecco cinque libri per cinque vacanze estive con tante novità da affrontare.
1° superiore: Il signore delle mosche, di William Golding
Stephen King ha definito questo libro “indispensabile”, perché rappresenta “ciò per cui sono fatti i romanzi”. Il mondo è nel mezzo di una guerra nucleare: un gruppo di ordinari studenti viene abbandonato in un luogo paradisiaco totalmente separato dalla moderna civiltà. I ragazzini, inizialmente ben educati, cominciano a regredire a uno stato sempre più primitivo. Un classico senza tempo che trasporta il lettore in un mondo inquietante, dove l’odio e la ricerca del potere ne fanno da padroni. Ma questa società è poi tanto diversa da quella in cui viviamo oggi?
2° superiore: Il giovane Holden, di J.D. Salinger
Un romanzo che ha trasmesso una visione alternativa della realtà e che ha sconvolto la letteratura contemporanea influenzando l’immaginario del Novecento. Holden, giovane protagonista arrabbiato con il mondo, decide di abbandonare la scuola. Il ragazzo, sensibile e tormentato, è il simbolo di tutti gli adolescenti che non sanno ancora chi sono e cosa vogliono diventare, pur sentendosi nello stesso tempo invincibili e al di sopra delle ipocrisie e falsità degli adulti.
3° superiore: La fattoria degli animali, di George Orwell
Il libro racconta il tema del totalitarismo con uno stile in apparenza leggero. Ancuni animali di fattoria, stanchi di essere sottomessi agli esseri umani, decidono di ribellarsi e di creare un nuovo ordine fondato sull’uguaglianza. Il progetto è più difficile di quanto avevano immaginato, e in poco tempo emerge una nuova classe di burocrati che sfruttano la propria “astuzia” per imporsi sugli animali più deboli. Una metafora della vita in società, delle rivoluzioni, della politica da leggere.
4° superiore: Il buio oltre la siepe, di Harper Lee
Il romanzo affronta temi ancora attuali : la paura del diverso, il pregiudizio razziale, la prepotenza su chi non può difendersi. Un uomo di colore viene processato per lo stupro di una donna bianca: sono i figli dell’avvocato difensore a raccontare le vicende attraverso il punto di vista del padre, un uomo brillante e anticonformista ma impegnato in una battaglia che appare senza speranza. Uno dei libri più evocativi del Novecento, e il preferito di Barack Obama!
5° superiore: Dio di illusioni, di Donna Tartt
Un eccentrico e affascinante professore di greco antico raduna una cerchia ristretta di studenti: cinque ragazzi viziati e annoiati, che vivono di eccessi e illusioni, lontani dalla realtà e immersi nella celebrazione di un passato mitico e idealizzato, tra studi classici e riti dionisiaci, alcol, droghe e giochi erotici. Ma una notte esplode la violenza, e il loro mondo perfetto inizia a crollare. Una storia di amicizia e complicità, amore e ossessione, colpa e follia, un romanzo di formazione di enorme successo degli anni Novanta.
Libri e vacanze estive: i migliori titoli da scegliere
Ecco i libri che vi suggeriamo per le vacanze estive dei vostri familiari più giovani o, magari, per le vostre se siete ancora studenti. Avete letto qualcuno di questi libri o avete altri suggerimenti? Raccontateci le vostre opinioni nei commenti!
Inoltre, a partire da giugno 2019 arriveranno quattro novità molto interessanti! Sono in arrivo ben quattro nuovi libri di Harry Potter, il mago più celebre di sempre: l’ideale per passare un’estate di magia e avventura!
Lascia un commento