Fashionista è un film psicologico ed a tratti onirico, che ci sprofonda nel mondo delle ossessioni e delle perversioni, spaventando ed attraendo allo stesso tempo, eccovi la nostra recensione completa
TITOLO ORIGINALE: Fashionista. GENERE: Thriller, Drammatico. NAZIONE: USA. REGIA: Simon Rumley. CAST:  Amanda Fuller (April), Ethan Embry (Eric), Eric Balfour (Randall), Alex Essoe (April). DURATA: 109 min. USCITA CINEMA: 2016.
Vincitore del Premio della Critica alla XV edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, Fashionista è finalmente disponibile in Italia grazie all’etichetta The dark Side of Movies, nata proprio dalla collaborazione tra il Ravenna Nightmare Film Fest e la piattaforma di streaming on demand tutta italiana CINEMAF. L’etichetta si propone esplicitamente di portare all’attenzione del pubblico i migliori film che sono transitati nelle passate edizioni del festival. I film proposti sono tutti esempi d’autore del “lato oscuro” del cinema, inteso non come horror ma come esplorazione dei lati più nascosti dell’essere umano. Eccoci quindi a portarvi la nostra recensione di Fashionista, primo film distribuito dall’etichetta e manifesto programmatico della sua idea di cinema.
La storia vede protagonista April (Amanda Fuller), che insieme al marito Eric (Ethan Embry) gestisce un emporio di abiti. La ragazza, che nutre una morbosa ossessione per i vestiti ed il loro odore, scopre che Eric la tradisce con una delle commesse del negozio. April decide quindi di cacciare il marito di casa, pur continuando ad amarlo. La ragazza conoscerà allora l’affascinante Randall che, man mano e sotto ricatto economico, la trascinerà sempre più a fonde nelle sue perversioni.
Fashionista: ecco il trailer di questo affascinante film | RecensioneÂ
Fashionista: un viaggio tra ossessione e perversione | RecensioneÂ
Fashionista non ci regala la semplice storia di un tradimento e di come April reagisce ad esso; quello che il film fa è mostrarci i lati più oscuri della psiche umana, delle ossessioni e perfino delle perversioni dei suoi protagonisti. Il Film non è un’opera convenzionale, non ha un montaggio classico e volutamente non vuole conformarsi a canoni tecnici ed estetici prestabiliti, né, tantomeno, vuole farsi rinchiudere in un unico genere. Fashionista è un film sulla psiche umana, è un dramma, è un thriller e, a tratti, ha anche elementi horror, pur se non particolarmente marcati.
Il filo conduttore del film, l’elemento che contraddistingue tutti i personaggi principali di Fashionista è l’ossessione per i vestiti. April è infatti morbosamente attratta dall’odore che questi sprigionano, il marito Eric è un loro accumulatore seriale e patologico e Randall è ossessionato dall’effetto che gli abiti da donna fanno su un corpo femminile. Ognuno a suo modo “non è normale”, ognuno dei protagonisti nasconde un lato oscuro, ma Randal è di certo il personaggio più sfrenato in questo senso.
A fare da contraltare a tutto questo c’è il personaggio del senzatetto. In una inversione dei ruoli, la persona che all’apparenza sembra quella più fuori dagli schemi, per aver scelto di vivere in strada, risulta in definitiva l’unica vera ancora di sanità mentale e, in un certo senso, di equilibrio e stabilità .
Fashionista: psicologico e intrigante | RecensioneÂ
Fashionista non è un film lineare, come abbiamo già detto. L’opera di Simon Rumley vuole confondere lo spettatore, così come confuse sono le menti dei suoi protagonisti. Le scene oniriche ed i salti di montaggio contribuiscono a mischiare le carte in tavola, ma mai tanto da stancare o far perdere completamente la bussola allo spettatore. Nel caos psicologico e visivo che il film ci propone è infatti sempre distinguibile una direzione finale, uno sbocco, una soluzione nascosta, ma presente, a tutto quello che ci è stato mostrato. In questo senso il finale è la quintessenza di tutto ciò che il film vuole rappresentare: imprevisto ma fondamentalmente pienamente sensato.
Fashionista non è un film per tutti, se ci si ferma ad una visione superficiale può risultare confuso e stancante, ma se si ha il coraggio e la pazienza di continuare la visione si rimane invischiati inesorabilmente nel suo fascino oscuro, nel suo essere borderline, nella sua non convenzionalità .Â
Da punto di vista recitativo non posso poi che fare i complimenti a tutto il cast, la nota di merito spetta però di diritto alla protagonista Amanda Fuller. Quest’ultima ci regala una performance assolutamente intensa e credibile. Ottimo poi anche il sonoro, sempre capace di sottolineare i vari momenti e stati nel modo giusto.
Un film che convince e affascina
In definitiva non posso che promuovere Fashionista. Non è un film facile o adatto a tutti, ma è, a pieno titolo, un esempio di cinema d’autore, ricercato ed indagatorio della psiche umana e dei suoi risvolti più oscuri. La pellicola affascina, intriga, disturba e cattura e di certo rappresenta un esempio di cinema originale. Consigliato.
E voi cosa ne pensate di questo film? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di continuare a seguirci per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo del Cinema e delle Serie TV.
Punti a favore
- Affascina ed intriga
- Non convenzionale
- Finale inaspettato e riuscitissimo
Punti a sfavore
- Non per tutti
- Può confondere
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento