Tra i prodotti più apprezzati del produttore tedesco Roccat figurano sicuramente quelli appartenenti alla line-up di mouse Kone. In questa recensione metteremo alla prova l’ultimo arrivato della fortunata famiglia, Roccat Kone Aimo
Sono passati dieci anni da quando abbiamo visto il primo Roccat Kone, un mouse innovativo, al quale, almeno in una piccola parte, dobbiamo l’attuale tendenza RGB; Roccat è stata la prima azienda a implementare l’illuminazione personalizzabile all’interno di una periferica di gioco.
Dopo oltre 30.000 persone intervistate per approfondire le necessità dei consumatori e dieci anni di sviluppo, Roccat è arrivata alla produzione di Kone Aimo. Dotato di illuminazione RGBA progettata per essere intelligente, il sensore Owl-Eye incredibilmente prestante della stessa Roccat, il processore ARM Cortex-MO integrato, la rotella Titan 4D e gli interruttori Omron. A prima vista sembra un prodotto perfetto.
Nonostante i dieci anni di sviluppo, Roccat ha ampiamente rispettato il design originale di Kone, rivedendo soltanto l’ergonomia e la posizione dei pulsanti per migliorare ulteriormente il comfort.
Roccat offre Kone Aimo nelle colorazioni bianco, grigio e nero. Alla nostra redazione è stato fornito il modello nero per i test.
Kone Aimo vale il prezzo di circa 100 euro a cui viene venduto? Continuate a leggere per scoprirlo.
Specifiche tecniche – Recensione Roccat Kone Aimo
- Sensore ottico Roccat Owl-Eye a 12000 DPI
- Ciclo di vita esclusivo Roccat di 50 milioni di pressioni
- Velocità di polling di 1000Hz
- Tempo di risposta 1ms
- Accelerazione 50G
- Velocità massima 250ips
- Accelerazione mouse: no
- Angle snapping: sì/no
- Distanza di funzionamento regolabile
- ARM Cortex-M0 a 50 MHz
- Memoria onboard 512kB
- Cavo USB in tessuto da 1.8m
- Peso 130 g
Design ed ergonomia – Recensione Roccat Kone Aimo
Kone Aimo ha un design asimmetrico progettato per utenti destrimani. Kone Aimo è quello che classificherei come un mouse di dimensioni generose per un peso totale di 130 grammi. Visto il design e le dimensioni, i giocatori con impugnatura palm-grip lo troveranno magnifico; i giocatori con impugnatura claw-grip lo troveranno comodo, ma non l’ideale.
Prima di tutto, parliamo dei pulsanti. In cima sono presenti i pulsanti standard del mouse sinistro e destro, che sono abbastanza cliccabili e piacevoli da usare. C’è anche una rotella di scorrimento in titanio leggermente cliccabile con movimento a quattro direzioni (Titan 4D). Sotto la rotella di scorrimento, ci sono due piccoli pulsanti quadrati per la regolazione del DPI, che sono protetti da pressioni accidentali grazie ad un sottile bordo rialzato.
Sulla sinistra sono presenti due pulsanti laterali per il pollice, etichettati T1 e T2, e un pulsante largo proprio in basso, etichettato T3. Questo pulsante in basso è chiamato Easy-Shift [+] e consente l’accesso a un secondo livello di assegnazione per ogni pulsante (un po’ come il tasto Shift sulla tastiera).
Due pulsanti standard, cinque azioni della rotella di scorrimento (scorrere verso l’alto, scorrere verso il basso, inclinare verso sinistra, inclinare verso destra, fare clic), due pulsanti di regolazione DPI, due pulsanti laterali e un pulsante Easy-Shift fanno 12 pulsanti in tutto. Se si considera il livello aggiuntivo fornito dal pulsante Easy-Shift, ci sono fino a 22 diverse funzioni possibili. Niente male!
Ovviamente, nessun mouse da gioco moderno è completo senza illuminazione di alcun tipo e Kone Aimo è ben equipaggiato in questo reparto. Oltre alla rotella di scorrimento illuminata, ci sono due zone di illuminazione su ciascun lato del mouse: una linea lunga e sottile che va dal centro alla coda e un blocco più largo che rispecchia la posizione dei pulsanti laterali . In totale abbiamo cinque zone di illuminazione RGB.
Puoi scegliere tra sei modalità di illuminazione: Aimo (illuminazione intelligente, varia in base ai tuoi movimenti), onda di colore (arcobaleno), serpente (la luce si muove progressivamente da zona a zona), completamente illuminato (statica), battito cardiaco 2.0 (un’animazione pulsante) e respirazione 2.0 (la luce si dissolve in entrata e in uscita).
Per ogni modalità, è possibile scegliere la velocità dell’animazione, la luminosità dei LED e il tema del colore utilizzato (uno dei dieci bei singoli colori o gradienti). Puoi anche scegliere l’illuminazione per ogni zona individualmente, se preferisci. Lo vedremo più in dettaglio nella sezione software di seguito.
La parte inferiore del mouse contiene il sensore Owl-Eye. Questo è un sensore ottico Pixart 3361 modificato che supporta fino a 12.000 DPI.
Infine, il mouse si connette al tuo computer usando un cavo intrecciato abbastanza rigido che misura poco meno di due metri di lunghezza.
Il software Swarm – Recensione Roccat Kone Aimo
Kone Aimo è fornito con il software Swarm di Roccat. Questo pacchetto straordinariamente completo include opzioni per l’illuminazione, assegnazioni di pulsanti, profili, macro, collegamento smartphone, aggiornamenti software e firmware e molto altro. Ci sono cinque slot di profilo da usare come meglio credi, e anche un editor di macro con funzionalità complete.
Nella sezione Swarm Connect, è possibile utilizzare l’app Swarm sul proprio smartphone per visualizzare alcuni dati come conteggio delle azioni al minuto compiute dal mouse o l’hardware del computer in uso.
La sezione Aimo contiene tre interruttori a levetta per abilitare il sistema di illuminazione Aimo, Roccat Talk FX e Alien FX. Talk FX e Alien FX possono essere abilitati contemporaneamente, ma abilitando Aimo si disabilitano i due e viceversa.
TalkFX e Alien FX sono essenzialmente una piattaforma per gli sviluppatori che controllano l’illuminazione del mouse in base alle condizioni del gioco. TalkFX sembra essere la creazione di Roccat, mentre Alien FX è stato realizzato in collaborazione con Alienware. Questi effetti possono riflettere le condizioni di gioco in League of Legends, World of Tanks, Battlefield, Smite e altri titoli.
L’esperienza del software è certamente completa, ma Roccat potrebbe fornire una migliore spiegazione di ciò che ognuna di queste opzioni fa realmente. Non è immediato intuirlo dal software stesso, ho dovuto effettuare qualche ricerca online per farmi una buona idea su alcune funzioni. La sezione Aimo è particolarmente misteriosa, senza spiegazioni, con una descrizione nebulosa e uno strano “livello Aimo” che di base è fermo al 15%. Secondo quanto riferito, Roccat aumenterà il livello Aimo man mano che nuove funzionalità verranno sviluppate, o quando collegherò altre periferiche Aimo al PC, ma non specifica quale potrebbe essere una di queste.
Test in gioco – Recensione Roccat Kone Aimo
Per dare a questo mouse una valutazione completa, lo abbiamo usato per 10 partite complete di Counter-Strike, oltre ad alcuni test una tantum in altri giochi come Battlegrounds di PlayerUnknown, Overwatch, Divinity: Original Sin 2 e Bridge Constructor Portal.
Il corpo largo del mouse è comodo e permette di appoggiare tre dita sulla parte superiore del mouse, il che può essere molto utile se si desidera utilizzare contemporaneamente i pulsanti sinistro, centrale e destro del mouse.
Come accennato in precedenza, i pulsanti di regolazione DPI sono posizionati all’interno di un bordo rialzato, per evitare pressioni accidentali nel mezzo, ad esempio, di uno scontro a fuoco. Questo tipo di precauzione funziona alla grande, non capita mai di premere accidentalmente uno dei due tasti.
Non posso dire nulla di negativo sul sensore ottico, che ha fornito un facile e indolore tracciamento degli obiettivi a schermo. Il puntatore viene tracciato facilmente anche quando si eseguono rapidi movimenti in qualsiasi direzione e la superficie relativamente ampia dei piedini del mouse è in grado di “planare” senza problemi sul tappetino.
Non sono impressionato invece dall’integrazione del mouse con i titoli citati per quanto riguarda il sistema di illuminazione intelligente. Dovrebbe consentire al mouse di risplendere di colori diversi a seconda del personaggio scelto, delle munizioni rimanenti, della salute, ecc. Questo non sembra funzionare in Counter-Strike o Overwatch, due fra i più comuni shooter e l’elenco dei giochi supportati include titoli in gran parte più vecchi. Al contrario, le offerte simili di Razer supportano una vasta gamma di giochi, tra cui Tomb Raider, CS: GO e Overwatch. Tuttavia, l’illuminazione stessa compensa in qualche modo. L’aspetto semitrasparente, quasi satinato del vetro delle zone di illuminazione è gradevole e l’animazione è in genere fluida e ben concepita.
Il verdetto – Recensione Roccat Kone Aimo
Roccat Kone Aimo è un mouse di livello superiore, ricco di funzionalità. Mentre alcuni potrebbero trovare eccessive le sue dimensioni, altri apprezzeranno senza dubbio la sua incredibile personalizzazione, l’illuminazione RGB accattivante e la panoplia dei pulsanti. Meno divisivo è il suo sensore ottico, che ha dimostrato di essere estremamente preciso e facile da usare. Tutto sommato, Kone Aimo è una scelta degna per tutti coloro che cercano un mouse da gioco di dimensioni superiori alla norma.
- Sensore ottico ROCCAT Owl-Eye puntamento precisissimo a 12.000 dpi
Punti a favore
- Sensore superbamente accurato
- La migliore illuminazione RGB che abbiamo visto su un mouse
- Opzioni di personalizzazione complete
Punti a sfavore
- Relativamente grande e pesante
- Software complesso
- Qualche problema tra LED intelligenti e giochi moderni
Lascia un commento