L’SSD GOODRAM IRDM PRO gen.2 che analizzeremo in questa recensione è un prodotto destinato alla fascia top del mercato delle memorie, acquisto ideale per chi è alla ricerca di potenza e affidabilità a qualunque costo
Il mercato delle memorie per PC è in costante movimento, basti pensare a quanto rapida è stata la diffusione degli SSD NVMe che ora possono addirittura contare su una connessione tramite porta PCIe 4 con conseguenti velocità di trasferimento dati schizzate alle stelle. Per questo motivo si può affermare che gli SSD basati su una classica connessione SATA rappresentino lo standard, così come erano gli hard disk meccanici fino a pochi anni fa. Ciò che va a fare quindi la differenza in questa tipologia di prodotto, comunque limitati nella velocità di trasferimento dal tipo di connessione, è l’affidabilità e la durabilità nel tempo, essendo impiegati lo stoccaggio di enormi quantità di dati.
GOODRAM è il marchio attraverso il quale vengono vendute le memorie realizzate dalla Wilk Elektronik, azienda completamente europea, con sede in Polonia, specializzata nella produzione di SSD e RAM. Per quanto in Italia non sia ancora un marchio così tanto diffuso, l’affidabilità raggiunge i massimi livelli grazie a prodotti di alta qualità e, grazie al valore degli stessi, i responsabili ci hanno confermato l’interesse ad imporsi nel prossimo futuro all’interno del mercato europeo, compreso il nostro Paese. In questo articolo testeremo un prodotto che va proprio nella direzione di massima efficacia e stabilità delle quali vi ho parlato fino ad ora. Il protagonista di questa recensione è quindi l’SSD GOODRAM IRDM PRO di seconda generazione, un SSD di fascia top nel classico formato da 2,5″ e interfaccia SATA III (6 Gb/s).
Scheda tecnica | Recensione SSD GOODRAM IRDM PRO gen.2
- Dimensioni: 100 x 69,85 x 7 mm
- Bus Interface: SATA III (6 Gb/s). Retrocompatibilità con SATA II e I
- Formato: 2,5″
- Controller: Phison S12
- NAND: 3D TLC NAND flash
- Crittografia: Protezione ECC, protezione dati
- Capacità: 256, 512, 1024, 2048 GB
- Temperature di funzionamento: 0 °C~70 °C
- Garanzia: 5 anni di garanzia limitato dal parametro TBW+ assistenza tecnica
L’SSD Goodram IRDM PRO gen.2 è dotato di un controller di fascia alta, il Phison S12, controller a quattro nuclei e otto canali di gestione delle NAND abbinato a memoria 3D TLC NAND. Ciò si traduce in prestazioni massime per lo standard SATA e durabilità e sicurezza massime grazie anche a sistemi di protezione come SmartRefresh, SmartFlush e GuaranteedFlash in grado di garantire trasferimenti da 555 GB/24h per 5 anni. A livello teorico, prima di effettuare i test pratici più avanti nel corso della recensione di questo SSD Goodram IRDM PRO, la velocità dichiarata dal produttore è di 555 MB/s in lettura e 535 MB/s in scrittura nel taglio da 1 TB che abbiamo in prova (leggermente differenti da quanto dichiarato sulla confezione), ma che oscillano di circa 5 MB/s nei tagli differenti. Dati dichiarati che invece si attestano su 92.000 IOPS nella lettura casuale di file 4K e 86.000 IOPS in scrittura. All’interno della confezione, oltre alla memoria, è incluso un adattatore da 9,5mm nel caso in cui il vostro case avesse slot per SSD di dimensioni maggiori.
Benchmark | Recensione SSD GOODRAM IRDM PRO gen.2
Per mettere alla prova questo GOODRAM IRDM PRO attravero dei benchmark ci siamo affidati a software come CrystaDiskMark, AS SSD Benchmark e ATTO Disk Benchmark. La piattaforma hardware alla quale è stato installato il drive ha le seguenti caratteristiche:
- Processore: Ryzen 5 3600
- Motherboard: B450 Aorus Elite
- RAM: 32,0 GB Ballistix 3600MHz
- Sistema Operativo: Windows 10 a 64 bit
Il primo test è stato effettuato con CrystaDiskMark 7.0, uno dei benchmark più utilizzati in questo settore per via della sua immediatezza, con trasferimenti da 1GB e 4GB. Attraverso questo test abbiamo potuto verificare come i valori dichiarati dall’azienda fossero addirittura sottostimati, spingendo l’SSD su velocità che raggiungono realmente il limite fisico della connessione SATA. Senza ombra di dubbio tra le velocità più elevate riscontrate nel mercato degli SSD SATA.
Siamo passati poi ad effettuare due test con AS SSD Benchmark su file rispettivamente da 1GB e 3GB. AS SSD Benchmark effettua test di lettura e scrittura sequenziale e random senza l’utilizzo della cache e fornisce, inoltre, un interessante valore di velocità di accesso ai dati. Anche in questo caso, nonostante il classico calo delle performance che si ha con questo test, le velocità riscontrate hanno confermato l’ottima impressione avuta fino ad ora, stupendo rispetto alla concorrenza soprattutto nel valore in scrittura.
L’ultimo benchmark prevede l’impiego di ATTO Disk Benchmark. ATTO Disk esegue un benchmark rilevando velocità in lettura e scrittura attraverso il trasferimento di file di dimensioni variabili individuando l’andamento in relazione alla diversa dimensione dei blocchi (da 512 B a 64 MB). Il risultato evidenzia il raggiungimento delle massime velocità di lettura/scrittura a partire da 64 KB ma già a partire da 8 KB si possono apprezzare valori di velocità decisamente interessanti. Anche con questo benchmark l’SSD GOODRAM IRDM PRO ha confermato tutta la sua solidità prestazionale.
Durante l’intera durata della fase di benchmark la temperatura di utilizzo dell’SSD è sempre rimasta nell’intorno dei 27°C, con picchi a 28°C e questo non può che essere un valore da sottolineare. Per quanto, a differenza dei più recenti SSD NVMe, le temperature su memorie SATA siano mediamente più basse, il valore riscontrato può tranquillamente lasciar intuire che questo prodotto non sarà soggetto a particolari stress termici nel tempo (data anche il distacco dalla massima temperatura di funzionamento pari a 70°C) che potrebbero ridurre la vita dello stesso.
È tempo di tirare le somme
Al termine di questa recensione, dopo aver effettuato tutti i test del caso, possiamo affermare che l’SSD GOODRAM IRDM PRO gen.2 è un prodotto di fascia premium destinato a chi cerca affidabilità e prestazioni per il salvataggio di enormi moli di dati nel corso degli anni. Purtroppo il prezzo (tra i 150€ e i 200€ nella versione da 1 TB a seconda delle offerte online) rispecchia quella che è la sua fascia di appartenenza e la sua qualità, ma resta comunque una cifra che ci sentiamo di definire un po’ troppo elevata alla luce dell’andamento attuale del mercato
- Goodram SSD IRDM Pro Gen.2 512GB 2.5'
Punti a favore
- Prestazioni al top
- Temperature da far invidia
- Sicurezza e affidabilità
Punti a sfavore
- Prezzo non molto in linea con il mercato
Lascia un commento