In questa recensione vi parliamo di Sharkoon Gaming DAC Pro S, piccolo DAC che sorprende in quanto a qualità! Scopriamo perché
Molti di voi conosceranno Sharkoon per la lunga lista di dispositivi prodotti da questa azienda. Nell’ambito del gaming Sharkoon sta proponendo prodotti sempre innovativi e di qualità sopraffina, uno di questi è Sharkoon Gaming DAC Pro S oggetto di questa recensione. Prima di parlarvi di questo prodotto però volgiamo spiegarvi cosa è un DAC. Un DAC è un convertitore digitale-analogico (dall’inglese Digital (to) Analog Converter), in questo processo il DAC genera un segnale audio analogico partendo da dati digitali ed in più consente di elaborare il suono. Questa conversione si sostituisce a quella effettuata dalla scheda audio integrata nel proprio dispositivo. A seconda delle caratteristiche del DAC, si possono avere diversi benefici.
Caratteristica che risulta essere irrinunciabile in un DAC è la certificazione Hi-Res Audio (da parte della Japan Audio Society) che ne garantisce la qualità (riproduzione di contenuti audio oltre i 16-bit/44.1kHz). Sharkoon Gaming DAC Pro S beneficia di questa certificazione ed è, a tutti gli effetti, una mini scheda audio esterna USB di altissima qualità in grado di trasformare qualunque dispositivo ad esso collegato in un sistema ad alte prestazioni audio. Finita tale premessa, entriamo ne vivo della recensione di Sharkoon Gaming DAC Pro S.
Recensione Sharkoon Gaming DAC Pro S, specifiche tecniche
- Chip sonoro: BES3100 + MAX97220A
- Connettore: USB
- Tensione in uscita: 2 V
- Impedenza: 16 – 300 Ω
- Potenza massima: 250 mW
- Rapporto segnale-rumore (SNR): 100 dB
- Distorsione armonica totale (THD+N): 0,002 %
- Frequenza di campionamento: 24 Bit / 96 kHz
- Alimentazione: USB
- Peso: 8 g
- Dimensioni: (L x P x A): 42,0 x 17,3 x 9,7 mm
- Sistemi operativi supportati: Windows, macOS, Linux, Android
- Interfacce: 3,5 mm TRRS
- Compatibile TRRS (CTIA): Si
- Jack placcato in oro: Si
- Certificazione Hi-Res Audio: Si
Sharkoon Gaming DAC Pro S risulta inoltre compatibile con PC, Notebook, Tablet, Smartphone Android (tramite cavo OTG) e Raspberry oltre che con PS4.
Design e funzionalità | Recensione Sharkoon Gaming DAC Pro S
Sharkoon Gaming DAC Pro S si presenta in una confezione semplice e compatta. All’interno, oltre al DAC, troviamo il manuale dell’utente. Appena estratto dalla confezione, risaltano subito 3 luci LED atte ad indicare a che frequenza di campionamento sta lavorando il nostro Sharkoon Gaming DAC Pro S. Difatti abbiamo la possibilità di scegliere fra 3 diversi standard a 24 bit (44,1 kHz, 48 kHz e 96 kHz) in modo da avere una compatibilità estesa a qualunque dispositivo. Il collegamento ai dispositivi è estremamente semplice: basta collegarlo ad una porta USB e lo stesso sarà riconosciuto dal sistema. Questo DAC non necessita di alcuni driver, ma al contempo non dispone di nessun software dedicato.
Il collegamento dei dispositivi è davvero semplice, a prova di errore. La sola uscita, di tipo TRRS (CTIA) placcata in oro consente di leggere dispositivi solo in uscita, dispositivi solo in ingresso oppure dispositivi con ingresso e uscita. Nel caso di cuffie, o in generale dispositivi con input ed output che non dispongono un jack di tipo TRRS ma della classica coppia di jack sarà necessario l’acquisto di un adattatore dedicato.
Abbiamo apprezzato particolarmente le dimensioni compatte di questo dispositivo. Proprio grazie a questa caratteristica abbiamo portato spesso con noi Sharkoon Gaming DAC Pro S per usufruire dei vantaggi che è in grado di offrire anche su dispositivi mobili come smartphone e tablet! Le funzionalità offerte da questo dispositivo sono davvero molteplici, tutte volte al miglioramento della qualità audio dei dispositivi collegati. La più importante, in abbinamento a dispositivi in grado di supportare ciò, è la possibilità di rendere qualunque paio di cuffie in grado di riprodurre un audio spaziale molto definito. Lo stesso risulta sempre essere molto accurato, arrivando a far capire non solo la direzione di provenienza del suono ma anche la distanza a cui, virtualmente, si trova la fonte sonora.
Oltre a ciò questo DAC, grazie alla tensione in uscita di 2V è in grado di amplificare i dispositivi collegati rendendo l’audio in uscita più alto e l’audio in ingresso più definito. Nel particolare, nell’utilizzo con microfoni, abbiamo notato una maggior chiarezza e definizione della voce come mai avremmo immaginato da parte di un dispositivo di questa fascia di prezzo. Ma sul campo tutte queste funzionalità in cosa si traducono?
Prova sul campo | Recensione Sharkoon Gaming DAC Pro S
Per la prova sul campo abbiamo deciso di testare Sharkoon Gaming DAC Pro S in scenari diversi senza limitarci al mondo del gaming. Per esporre a meglio il risultato dei nostri test vi esporremo gli stessi in sotto-paragrafi dedicati. Non perdiamo tempo e partiamo proprio dal gaming, focus principale di questo Sharkoon Gaming DAC Pro S.
Gaming | Recensione Sharkoon Gaming DAC Pro S
Per la prova in gaming abbiamo utilizzato diverse cuffie, prodotte da altrettanti produttori. Volevamo capire che tipo di miglioramento fosse possibile ottenere, ma sopratutto se questo avrebbe influenzato in positivo la qualità d’ascolto con qualunque cuffia a prescindere dal prezzo. Il primo, significante, risultato è un incremento del volume ed una maggiore chiarezza e distinzione dei diversi toni. Ma i vantaggi non terminano qui: siamo riusciti a trasformare qualunque cuffia in un sistema audio 7.1 virtuale, grazie a Windows Sonic e la spazialità audio eccellente che questo DAC aggiunge.
Il vantaggio più sorprendente però non è rappresentato dalla direzionalità dell’audio ma dalla possibilità di comprendere l’esatta distanza dalla fonte sonora. In gaming, sopratutto in alcuni titoli competitivi, questo si traduce in un netto vantaggio sull’avversario e quindi in un’esperienza audio davvero eccelsa. Infine nelle chat vocali, grazie a questo DAC, avrete un miglioramento della qualità del microfono che vi porterà a comunicare meglio con le persone del party. Questo vantaggio risulterà notevole in qualunque titolo di natura cooperativa.
Riproduzione di contenuti | Recensione Sharkoon Gaming DAC Pro S
Nella riproduzione dei contenuti questo DAC riesce a fornire un ottimo miglioramento sopratutto con contenuti registrati con audio 5.1 o direzionale. Vi sembrerà di essere immersi nella scena ed il coinvolgimento sarà davvero notevole. Rispetto all’utilizzo senza DAC le prestazioni audio migliorano in modo notevole. Anche con le cuffie più banali avrete un forte miglioramento. Non ci siamo però fermati qui, ed abbiamo provato ad utilizzare il DAC assieme ad un paio di casse esterne per PC. In questo specifico caso abbiamo potuto apprezzare un audio più pulito, e come accade per le cuffie, una migliore percezione dei toni. Sharkoon Gaming DAC Pro S si rivela anche in tal caso una piacevole sorpresa.
Creazione di contenuti | Recensione Sharkoon Gaming DAC Pro S
Paragrafo un po’ particolare che nasce dall’aver preso nota della certificazione Hi-Res Audio e le specifiche dell’ingresso di questo piccolo DAC. Avendo modo di gestire un microfono TRRS abbiamo pensato di utilizzarlo per registrare alcune traccie audio in combinazione con uno dei microfoni che utilizziamo normalmente con delle fotocamere. Le fotocamere hanno spesso un circuito di alimentazione che va ad amplificare il microfono, circuito che, invece, non è presente sul PC e che rende impossibile l’utilizzo di qualunque microfono passivo se non con una scheda audio esterna dedicata. Abbiamo utilizzato Sharkoon Gaming DAC Pro S al posto della scheda audio esterna ottenendo un audio in ingresso perfettamente utilizzabile e privo di rumore bianco. Questo risultato ci ha sorpresi molto anche in virtù delle potenzialità di una simile soluzione combinata ad un normale portatile o un tablet Windows 10 in termini di comodità di utilizzo senza rinunciare a nulla.
Uso in mobilità | Recensione Sharkoon Gaming DAC Pro S
In mobilità abbiamo utilizzato questo device in combinazione con diversi dispositivi Android sfruttando la funzionalità USB-OTG. Il primo, sostanziale, miglioramento è il volume in uscita che risulta essere molto più alto su qualunque device. Secondariamente abbiamo visto un notevole miglioramento della qualità delle chiamate in cuffia grazie alle migliorie che il DAC offre su questo fronte. L’esperienza di ascolto beneficia ampiamente di un boost della qualità come evidenziato nel paragrafo inerente alla fruizione di contenuti. DAC promosso anche in mobilità!
Il DAC dei miracoli: Best Buy della categoria
Siamo davanti ad un prodotto che ha tutte le carte in regola per poter essere considerato un Best Buy: prezzo basso, funzionalità impeccabile, componenti di qualità, certificazioni prestigiose (prima fra tutte Hi-Res Audio). Sharkoon Gaming DAC Pro S non si fa mancare davvero nulla, con una qualità audio sorprendente, riesce ad essere utilissimo in diversi campi riuscendo ad essere non solo un ottimo prodotto per migliorare la qualità dell’esperienza di gioco, ma anche a distinguersi nella creazione di contenuti, nella mobilità e nella riproduzione di audio e film.
I soli difetti che abbiamo evidenziato sono più che altro una ricerca del pelo nell’uovo di un prodotto che si presenza senza punti deboli di sorta. Come avrete capito, se state cercando un dispositivo in grado di migliorare sensibilmente la vostra esperienza audio, non possiamo che consigliarvi Sharkoon Gaming DAC Pro S: Best Buy della sua categoria e fascia di prezzo.
- CERTIFICATO per UN'ESPERIENZA ad ALTA RISOLUZIONE: il Gaming DAC Pro S è certificato secondo i requisiti della Japan Audio Society (JAS) per i supporti audio moderni e ad alta risoluzione
Punti a favore
- Qualità del suono
- Spazialità del suono
- Certificazione Hi-Res Audio (fino a 24 Bit / 96 kHz)
- Dimensioni compatte
- Compatibilità con più piattaforme
Punti a sfavore
- Uscita/Ingresso audio singola
- Nessun software proprietario su WIndows
Lascia un commento