Il mondo dei PC è sempre in evoluzione e con l’arrivo dei led RGB il lato estetico è diventato sempre più preponderante. L’estetica del proprio PC è diventata importante tanto quanto la sua potenza. Scopriamo come arricchire ancora di più la nostra postazione con la recensione delle Corsair iCUE LT100
Corsair ha da sempre avuto un occhio particolare e attento alle funzioni RGB e con l’arrivo del software iCUE tutto ha preso una dimensione diversa. Grazie a un solo software è possibile cambiare colore, stile, gioco luce, decidere quanti DPI dovrà utilizzare il vostro mouse o a quanti giri al minuto dovranno vorticare le vostre ventole di raffreddamento.
In realtà si possono fare anche tantissime altre cose grazie al software proprietario di Corsair, ma non è questo il momento di parlarne. In questo articolo parleremo della nostra recensione delle torri luminose Corsair iCUE LT100 e scopriremo quanto ci si può sentire appagati e “potenti” nel poter cambiare profilo (e gioco colore) contemporaneamente in ogni singolo device Corsair con la pressione di un singolo tasto.
E il tutto non si limita al solo fattore estetico! Ovviamente potrebbe (e probabilmente sarebbe sufficiente) il lato estetico, ma in realtà Corsair si è spinta oltre. Il lato estetico si va a fondere con un sistema d’illuminazione ambientale capace di aggiungere una profonda immedesimazione durante le sessioni di gioco.
Non mi credete? Continuate nella lettura della recensione di queste Corsair iCue LT100.
Cosa troviamo nella confezione? | Recensione Corsair iCue LT100
All’interno della confezione del kit base (quello di cui state leggendo) troverete: due torri in alluminio dotate ciascuna di 46 LED RGB, due basi anch’esse RGB, un trasformatore per l’alimentazione, un cavo mini USB-USB per il collegamento al PC, un cavo per collegare le tower fra loro, un piedistallo aggiuntivo per utilizzare una delle due torri come porta cuffie e classici libretti per uso e manutenzione con garanzia annessa.
Le due torri si presenteranno smontate dalla base ma questa non è solo una scelta d’ingombro, perché Corsair ha davvero pensato a tutto! Infatti, c’è un motivo ben preciso per il quale le Corsair iCue LT100 non sono saldamente ancorate alle loro basi. Siete curiosi? Spiegheremo tutto a tempo debito.
La confezione si presenta come sempre sobria ed elegante. Come per le altre periferiche di nuova generazione Corsair, anche per queste periferiche è stato scelto un classico nero con inserti gialli per animare l’involucro. Sul fronte della confezione sono raffigurate le due torri, la scritta che riporta il nome del prodotto e spicca ben visibile il vero protagonista dell’ecosistema d’illuminazione ambientale firmato Corsair. Infatti il logo di iCUE spicca in bella vista, quasi a dire “qui comando io”.
Costruzione ed’estetica | Recensione Corsair iCue LT100
Che voi amiate o meno le funzioni RGB, è impossibile negare come queste due torri siano bellissime anche da spente! Nero satinato che percorre tutta la superficie della barra e viene interrotta solo dalla parte LED posta centralmente lungo tutta la verticale. Ma la cosa che più risulta affascinante è la base: anch’essa nera satinata, vanta un profilo cromato nella parte superiore che viene richiamato dalla serigrafia del logo Corsair.
Non rendere il logo Corsair RGB credo che sia stata davvero una mossa vincente, in questo modo non si “esagera” con le luci. La base termina con una sezione LED che fa il giro della parte inferiore.
Altro aspetto fondamentale è la scelta di utilizzare l’alluminio e non la plastica, rendendo tutto più solido e duraturo. Siamo rimasti sorpresi sollevando le barre nel scoprire che non sono poi così leggere. Laddove per periferiche come cuffie la leggerezza è fondamentale, in accessori che non gravano sul “corpo” scoprire che sono meno leggeri può indicare una maggiore attenzione nella scelta dei materiali di costruzione.
Lo stesso discorso vale per i connettori e i sistemi di aggancio delle torri alle basi. Il sistema d’innesto è piuttosto duro, quasi si ha paura di spingere troppo forte e si rischia di non farle connettere. Anche questo aspetto va ad attestare una durabilità maggiore nel tempo, inoltre previene lo sgancio da urti accidentali.
Come vi avevo anticipato esiste un motivo per il quale le barre si possono smontare. Infatti potrete decidere se posizionare i LED verso di voi oppure verso la parete. Così facendo potrete avere l’illuminazione diretta verso la direzione che preferite!
Parliamo di cose davvero importanti: cosa possono fare? | Recensione Corsair iCue LT100
Ovviamente sono un ottimo sistema d’illuminazione ambientale, ma non si limita tutto a questo. Grazie al software iCUE potrete scegliere fra mille personalizzazioni ma sopratutto potrete impostare il colore delle tower in base alla vostra configurazione PC. Se avete scelto un colore fisso potrete mantenerlo anche con queste torri, se le volete un effetto rainbow nessun problema. Appena montate, senza l’ausilio del software di gestione, potrete scegliere fra i vari preset (grazie alla pressione di un tasto posto su una delle due basi) ma con iCUE potrete decidere come colorare parte per parte ogni singola cella LED.
La vera grande innovazione risiede però nell’utilizzo con applicazioni di terze parti. Potrete decidere di farle illuminare il sistema in base alla musica che state ascoltando o ancora potrete scegliere di avere un’immedesimazione ancora più appagante durante le sessioni di gaming. Ad esempio, in giochi come Rainbow Six potrete decidere di far illuminare le barre in base ai vostri punti vita, alle situazioni di pericolo e molto altro.
In poche parole, si è superata la barriera della sola illuminazione fine a se stessa e al lato estetico. Potrete avere molto di più!
Chi doverebbe acquistarle?
Sicuramente votate a un pubblico attento all’estetica, possono essere godute un po’ da chiunque abbia il gusto del bello. La possibilità di gestire il tutto anche senza il software rende possibile l’utilizzo anche a chi non ha troppo tempo e o voglia di “smanettare”.
La funzione di porta cuffie non sposta l’acquisto anche perché (a mio avviso) si perde un po’ il fascino dell’insieme. Inoltre le cuffie, se appena pesanti, rischiano di fare perdere l’equilibro della torre con troppa facilità, senza contare che una volta incollato con l’adesivo il porta cuffie non si potrà più rimuovere con molta facilità. Ultimo neo forse il costo un po’ troppo alto, anche se giustificato dai materiali scelti.
L‘integrazione con l’ambiente iCUE e le altre periferiche Corsair supportate è il vero punto di forza del prodotto. Creare degli effetti luce che coinvolgono tutto quello presente sulla propria scrivania, dall’alimentatore fino al mouse passando per le torri, regala un senso di appagamento estetico senza precedenti. Senza contare che, come sottolineato in precedenza, gli effetti luce possono essere utilizzati come monito di diverse situazioni in gioco (e la lista dei giochi supportati è abbastanza ampia).
Ottima la possibilità di sfruttare un tasto fisico per il cambio del gioco-colore un po’ meno la scelta di utilizzare un cavo con uscita mini-USB e non type-C. Vero che non è necessario ma rimanere ancorati a prese ormai che vanno verso il disuso ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Sopratutto su un prodotto di qualità senz’altro premium.
- Illuminazione ambientale immersiva: amplia l'illuminazione RGB del tuo PC, illuminando l'ambiente con colori diffusi e effetti di luce intricati per creare uno sfondo coinvolgente di illuminazione ambientale
Punti a favore
- Ottimi materiali
- Reversibili
- Utilizzabili in mille modi
- Integrazione con iCUE
- Belle da vedere in funzione e non
Punti a sfavore
- Un po' costose
- Supporto per cuffie trascurabile
Lascia un commento