Non è un segreto: la rete WiFi di casa da sempre problemi di ogni sorta. Netgear Orbi si pone come soluzione atta a risolvere i nostri problemi di rete. Questo sistema sarà in grado di mantenere le promesse? Scopriamolo assieme nel corso di questa recensione
Se state leggendo questa recensione probabilmente avete una rete WiFi in casa, e le prestazioni di quest’ultima non vi soddisfano. Avete quindi pensato a come migliorare la situazione. Cambiare modem? Spesso non è una valida opzione visto che questo è fornito direttamente dall’operatore e vincolato nel contratto. Migliorare le prestazioni del router con antenne esterne? Opzione oramai non più varabile poiché i nuovi modelli hanno antenne interne. Cosa ci resta?
WiFi rage extender
Si tratta di soluzioni che mirano ad estendere le capacità della rete WiFi. Queste soluzioni hanno però avuto sempre la fama di essere complicate da istallare e quindi gestire. Inoltre le soluzioni di vecchia generazione avevano spesso problemi di compatibilità con il router (spesso giravano firmware modificati) e analogamente causavano un dimezzamento della banda e una serie di interferenze. Inoltre si introduce il problema di trovarsi più network in casa con conseguenza di mandare in confusione i dispositivi mobili che spostiamo abitualmente per casa. Tutto ciò potenzialmente può solo essere un “triste ricordo” di un passato lontano grazie a Netgear Orbi.
Netgear Orbi: network alternativo
L’idea di Netgear è tanto semplice quanto efficiente: collegare via cavo al modem un sistema WiFi completo di router e satellite, con la peculiarità di essere totalmente personalizzabile. In pratica si collega il primo dispositivo al Modem e questo in automatico si collegherà al satellite. In pochi minuti avremo una rete WiFi alternativa e perfettamente funzionante, con la possibilità di usare più “satelliti” che portano la rete ovunque si renda necessario. Il sistema infatti si basa su WiFi AC3000 Tri-Band ad alte prestazioni. Satellite e Router comunicano in modo diretto, e la rete appare come una sola: il sistema gestisce in automatico il collegamento alla periferica che garantisce le migliori prestazioni
Caratteristiche teniche
Netgear orbi è una soluzione composta da un router principale e 1 o 2 satelliti. Sono disponibili varie soluzioni:
RBK30, RBK40, RBK43, RBK50,RBK53
Noi abbiamo testato la soluzione RBK40. All’interno della confezione troviamo:
- Un (1) Router Orbi (RBR40)
- Un (1) satellite Orbi (RBS40)
- Un (1) cavo Ethernet da 2 m
- Due (2) adattatori di alimentazione 12 V/2,5 A
- Guida introduttiva
le cui caratteristiche sono le seguenti:
- Velocità WiFi combinata: 2.200 Mbps (866 + 866 + 400 Mbps)
- Copertura: 250 metri quadrati
- Backhaul dedicato: 2×2 (867 Mbps)
- Tecnologia WiFi: Tri-band
- Memoria: 4 GB di memoria Flash e 512 MB di RAM
- MU-MIMO: Sì
- Antenne: Quattro (4) antenne ad alte prestazioni
- Dimensioni: 16,25 x 7,8 x 20,3 cm (router), 16,25 x 7,8 x 20,3 cm (satellite)
- Peso: 749 g (router), 749 g (satellite)
- Porte Gigabit Ethernet (router): 1 WAN e 3 LAN
- Porta Gigabit Ethernet (per satellite): 4 LAN
- Beamforming: Sì
- Funziona con Orbi OS: Sì
- App Orbi: Sì
- Rete Wi-Fi guest: Sì
- Supporto WPA/PSK2: Sì
- Funziona con Amazon Alexa: Sì
Maggiori dettagli sul sito ufficiale
Netgear Orbi: Configurazione
Configurare Netgear Orbi è stato veramente facile. All’interno della confezione è infatti presente una guida esaustiva. Il metodo più semplice? Usare lo smartphone e l’applicazione dedicata!
L’applicazione ci guida in modo impeccabile e basterà seguire le istruzioni per effettuare la configurazione del nostro sistema! Non ci aspettavamo una fase di configurazione cosi semplice. Inoltre è molto intuitivo capire se la posizione di router e satellite è buona oppure no grazie alle luci del satellite:
- Blu: Connessione che funziona bene
- Arancio: Connessione che potrebbe essere migliore. Meglio spostare il satellite
- Rosso: Connessione impossibile. Avvicinare satellite e router
Se invece intendete configurare il vostro dispositivo da PC i passaggi saranno i seguenti:
- Spegnere il modem
- Collegare il cavo di rete fornito in dotazione al router orbi e al vostro modem
- Accendere modem e router
- Aspettare che il modem abbia una luce bianca
- Sistemare il satellite in una posizione che dia una luce blu
- Collegare il PC via cavo di rete o via WiFi
- Lanciare il browser e andare su orbitlogin.com e seguire le istruzioni.
- Il nome utente di default è admin, la password di default è password
Pochi passi, anche da PC. Una configurazione cosi rapida ci è parsa quasi un sogno ad occhi aperti. Si possono collegare dispositivi via cavo (3 sul router e 4 sul satellite), sia via WiFi. Il nome della rete sarà uno solo.
Netgear Orbi: design e sensazioni d’uso
Il dispositivo Orbi ha un design davvero molto piacevole. Si presta bene in qualunque ambiente casalingo.
Ci è piaciuto molto come questo dispositivo sia riuscito a confondersi con il resto dell’arredamento, non sembra assolutamente un dispositivo elettronico e da un tocco moderno all’ambiente circostante. La scelta del colore bianco è a nostro avviso molto indovinata, anche se avremmo gradito a listino la possibilità di scegliere diverse colorazioni. I materiali, per quanto si possa “toccare” un netgear Orbi, sono molto gradevoli al tatto e danno una gratificante sensazione di qualità e solidità che ci ha sorpresi. Chiaramente è meglio scegliere postazioni sicure e lontane dalla portata di eventuali bambini e/o animali domestici per evitare spiacevoli incidenti.
Abbiamo testato a lungo le prestazioni di questo sistema, e abbiamo cercato di capire fin dove la linea potesse arrivare senza problemi. La casa dove il sistema è stato istallato è in muratura portante e si trova su due livelli: il modem della telecom fa fatica in molte stanze, e spesso avere la connessione WiFi è quasi un miracolo.
Dopo aver istallato Netgear Orbi, e configurato la rete sui vari dispositivi (configurazione rapidissima grazie al qr code), ci siamo messi nelle posizioni dove prima avere la connessione era impossibile. La connessione, nonostante le pareti, e la distanza, era presente ed il segnale molto forte. Per perdere il segnale ci siamo dovuti allontanare da casa e uscire dall’area di copertura dichiarata! Un risultato sorprendente che ci ha lasciati di stucco. Abbiamo quindi effettuato degli speed test nei vari punti.
Speed test: la vera sorpresa
La linea su cui abbiamo effettuato il test è una fibra 30mb di telecom. Sul PC collegato direttamente via cavo al modem (e quindi senza nessuna perdita di velocità), la linea presenta mediamente un ping di 17 ms, 29 Mbps in download e 3.4 Mbps in upload nella condizione migliore. Abbiamo testato la rete nei punti più significativi:
- Di fianco al Router
- Stanza più sfavorita della casa
- Giardino esterno
- Casa del vicino
- Postazione fissa collegata via cavo
Come si evince da questi risultati in tutte le situazioni la velocità di connessione resta molto buona, anche dove una rete tradizionale non avrebbe assolutamente nessuno segnale non abbiamo cali di prestazione.
Netgear Orbi: una rete di qualità
Siamo rimasti piacevolmente stupiti dalla qualità di questo sistema. In pochi passi siamo riusciti ad ottenere una connessione stabile e veloce come mai avremmo pensato. Un prodotto che sorprende per la sua qualità eccelsa. Sicuramente consigliato a chiunque abbia problemi con la sua linea di casa e voglia risolvere senza doversi preoccupare eccessivamente.
- kit composta da 2 unità (1 Router + 1 Satellite)
Punti a favore
- Velocità connessione
- Qualità del segnale
- Rapporto qualità/prezzo
- Design
- Facilità di configurazione
- Applicazione per iOS e Android
Punti a sfavore
- Disponibile solo in bianco
Lascia un commento