Corsair ha da poco lanciato sul mercato una nuova serie di dissipatori AIO. Noi abbiamo avuto la possibilità di testarne uno, ecco la recensione del Corsair H100i Elite Capellix
Il sistema di raffreddamento, come quello di alimentazione, sono davvero due parti imprescindibili di un buon PC, si può risparmiare qualche euro su (quasi) tutti gli altri componenti ma non si può assolutamente farlo quando si parla del “benessere” del nostro computer.
Tenere al fresco, con stile, è la missione di questo nuovo sistema di raffreddamento all-in-one firmato dalla casa con le vele spiegate. Per capire quanto sia importante avere un buon sistema di raffreddamento, abbiamo deciso di metterlo a confronto H100i Elite Capellix con un dissipatore stock di AMD. Ovviamente abbiamo scelto la versione premium del marchio e lo abbiamo abbinato a un processore noto per far salire le sue temperature in fretta. Vediamo quanto si è scaldato il nostro Ryzen 7 3700X durante i nostri test.
Scopriamo questo sistema di raffreddamento a liquido grazie alla sua scheda tecnica
- Garanzia: 5 anni
- Materiale piastra di contatto: rame
- Materiale radiatore: alluminio
- Compatibilità: Intel LGA 1200, 1366, 115x, 20xx e AMD AM4, AM3, AM2, sTRX4 e sTR4
- Velocità ventole: 2400 RPM (X2 ventole incluse)
- Dimensioni delle ventole: 2x120mm
Packaging e design | Recensione Corsair H100i Elite Capellix
H100i Elite Capellix si presenta molto accattivante. Grazie al nuovo sistema d’illuminazione RGB con ben 33 LED RGB Capellix, il dissipatore di Corsair non lascia spazio alla noia. Le due ventole(2x120mm), e le dimensioni del radiatore (280mm), ci hanno permesso di montarlo comodamente nella parte superiore del nostro Corsair 4000D.
Grazie a questa scelta di collocazione, il nostro airflow è nettamente migliorato e anche il lato puramente estetico ringrazia: i tubi in gomma non attraversano il case e puntano direttamente verso l’alto. Se tutto questo non bastasse ad accontentare l’occhio, Corsair offre inoltre la possibilità di cambiare la parte superiore del dissipatore nera per sostituirla con una trasparente. Grazie a queste possibilità, potrete scegliere la personalizzazione che fa più al caso vostro.
All’interno della confezione troviamo tutto (ma davvero tutto) l’occorrente per montare il nostro dissipatore. Infatti oltre all’ovvio radiatore e le relative ventole per raffreddarlo, troviamo anche un set infinito di viti e rondelle, due copri dissipatore e tutti i back plate per le schede madri più o meno recenti. Un piccolo plauso a Corsair inoltre per aver inserito nella confezione anche il suo Commander Pro che ci semplificherà, e non di poco, il collegamento alle altre ventole RGB già presenti nel case.
Installazione | Recensione Corsair H100i Elite Capellix
Come detto in precedenza, abbiamo deciso d’istallare questo dissipatore nella parte superiore del case 4000D Corsair. Questa scelta ci ha dato la possibilità di montare le ventole in configurazione push in modo da spingere l’aria verso l’esterno del case ovviamente passando prima attraverso il radiatore.
Per poter agganciare la pompa alla CPU, Corsair ci propone una scelta piuttosto singolare. Un sistema di due viti e due ganci che vanno ad ancorarsi alle staffe già presenti all’interno della nostra scheda madre su socket AM4. Una scelta particolare che ci permette sì di non dover agganciare un nuovo backplate e di poter sfruttare le staffe già presenti nella nostra B550 plus gaming di Asus ma che non sarà del tutto intuitiva come in altri modelli di dissipatori. Per quanto riguarda la soluzione Intel, invece, abbiamo il classico sistema a 4 perni che conosciamo da tempo e che riteniamo una delle migliori soluzioni.
Per avere un idea più completa di quanto detto, allego il video messo a disposizione dall’azienda.
Build di test e benchmark | Recensione Corsair H100i Elite Capellix
Per i test all’interno di questa recensione di Corsair H100i Elite Capellix abbiamo utilizzato la seguente build:
- Motherboard: Asus TUF Gaming B550 Plus
- CPU: AMD Ryzen 7 3700X
- Case: Corsair 4000D
- Ram: 32 GB Corsair Vengeance RGB PRO
- Scheda Video: Nvidia GTX 1080 Palit GameRock
Abbiamo lasciato il nostro Ryzen 7 totalmente in stock. Come è ben noto siamo davanti a un processore che non è famoso per le sue basse temperature.
Ovviamente abbiamo usato per i nostri test lo stesso tipo di pasta termica, nello specifico una ARCTIC MX-4.
I risultati che potrete leggere attraverso i grafici sottostanti riportano il valore medio delle temperature riscontrato nella fascia temporale indicata. Per monitorare tali temperature ci siamo affidati al software HWiNFO64.
Per evitare risultati non fedeli, abbiamo optato per una serie degli stessi test. Inoltre, per garantire un’idea quanto più completa, si è scelto di effettuare i seguenti test in modalità sintetica e non, questo è stato il nostro modus operandi: idle, gaming, Cinebench R20 e AIDA64.
Idle
Per effettuare il test in idle abbiamo avviato Windows, lo abbiamo lasciato caricare completamente per 5 minuti, dopodiché abbiamo avviato la misurazione della temperatura per 10 minuti in cui il PC è stato completamente inutilizzato.
Gaming
La sessione di gioco è durata circa 90 minuti. In questo lasso di tempo abbiamo modificato i vari settaggi grafici mantenendo comunque sempre la medesima risoluzione di 2K (2560×1440). In questo modo è stato possibile simulare diversi utilizzi e carichi della CPU a seconda delle potenzialità della propria scheda video.
Cinebench R20
Questo è sicuramente il test più sdoganato all’interno dell’emisfero PC.
Confronto e test acustico | Recensione Corsair H100i Elite Capellix
Il nostro Elite Capellix si difende più che bene a bassi e a medi regimi, ma se si mette sotto stress la CPU e si fanno impennare le temperature il suono diventa abbastanza importante.
Le ventole di nuova concezione create appositamente da Corsair fanno il loro lavoro ma, come è lecito intuire, all’aumentare dei giri per minuto aumenta anche la rumorosità arrivando intorno ai 50 dB su una distanza di circa 30 cm dal case. Il grafico appena qui sopra saprà togliervi ogni dubbio al riguardo.
Una piccola postilla va aggiunta per informare che all’accensione del vostro PC il dissipatore emetterà un suono che sarà facilmente riconoscibile come liquido in movimento. Nulla di davvero fastidioso anche perché durerà meno dell’avvio del PC stesso, ma ci sembrava giusto segnalarlo per dare tutte le informazioni precise.
Chi dovrebbe acquistare questo dissipatore?
In conclusione, il nuovo sistema di dissipazione firmato Corsair conserva quanto di buono presentato in precedenza e si migliora con un nuovo sistema d’illuminazione tutto da scoprire. Difficilmente viene fornito un pacchetto tanto completo in ambito di dissipazione CPU, almeno in termini di spettacolarità. Un po’ rumoroso alle massime prestazioni ma non così tanto.
È fondamentale scegliere il taglio di dimensioni (240mm, 280mm, 360mm) corretto in base al proprio bisogno ma nel complesso ci troviamo dinnanzi ad un ottimo ecosistema. Ovviamente le cose belle sono anche costose e, forse, il piccolo grande difetto di questo sistema è proprio il prezzo. Spendendo cifre meno importanti, si possono trovare sistemi di raffreddamento altrettanto validi o addirittura migliori (si parla sempre di uno o due gradi per intenderci) ma bisognerà senz’altro rinunciare all’aspetto estetico.
Se non vi interessa il sistema d’illuminazione davvero spettacolare di questo dissipatore AIO e, non avete interesse nello sfruttare iCUE (che rimane uno dei pochi software di gestione davvero solidi anche in ambito di dissipazione), valuterei altri sistemi di raffreddamento. Senza dimenticare che in bundle con Corsair H100i Elite Capellix troviamo anche l’iCUE Commander Core.
Se al contrario cercate una soluzione top per dissipazione ma anche per spettacolarità, credo non ci siano scelte altrettanto valide.
Nota: tutte le foto di questa recensione sono state scattate con una Panasonic Lumix Dc-G90M.
- Testa pompa RGB ad alte prestazioni Illuminata da 33 LED CAPELLIX RGB ultra luminosi, fornisce un raffreddamento potente e silenzioso per il processore. Livello di rumore 10 - 37 dBA
Punti a favore
- Spettacolarità assicurata
- Un bundle completissimo
- Buon sistema di raffreddamento
- Un po' rumoroso a pieno regime
Punti a sfavore
- Sistema di fissaggio non comodissimo
- Prezzo
Lascia un commento