Asus nel corso del tempo ha lavorato molto per rendere i sui prodotti un riferimento nel settore. La serie R.O.G. è oramai indice di eccellenza fra i prodotti dedicati al gaming. Asus Strix Evolve Gaming Mouse è uno degli ultimi prodotti presentati, e probabilmente uno dei più interessanti. la scheda tecnica di alto livello troverà riscontro anche sul campo? scopriamolo assieme in questa recensione
Asus è un azienda leader nel settore dell’hardware e offre una gamma di prodotti veramente molto ampia. Nella sua offerta la famiglia di prodotti R.O.G. si è guadagnata nel corso del tempo i favori degli appassionati di videogiochi ed anche la stima di chi questi strumenti li usa a livello professionale vista la loro ottima fattura ed i prezzi non eccessivi. All’interno di questa serie è nata poi la serie StriX che propone sempre prodotti che hanno qualcosa di innovativo nell’hardware e nel software di gestione.Â
Asus Strix Evolve Gaming Mouse è un prodotto che ci ha colpito molto fin dal primo istante, un prodotto che si è rapidamente fatto apprezzare anche rispetto a prodotti della concorrenza che abbiamo provato nel corso del tempo. Asus ha puntato in alto per questo mouse, e lo ha costruito per fa si che potesse diventare “il mouse definitivo”. Il prezzo? Meno di 70€: non molto per un prodotto dalla mille sfaccettature. Scopriamolo assieme.
Specifiche tecniche | Recensione Asus Strix Evolve Gaming Mouse
- Sensore ottico da 7200 Dpi
- Ciclo di vita di 50 milioni di pressioni
- Velocità di polling di 1000Hz
- Tempo di risposta 4ms
- Accelerazione 30G
- Velocità massima 150ips
- Accelerazione mouse: no
- Dorsi intercambiabili (inclusi)
- Peso 130 g
Design ed ergonomia | Recensione Asus Strix Evolve Gaming Mouse
Strix Evolve ha un design molto classico, ma personalizzabile. Infatti è possibile cambiare la configurazione del mouse per fa si che si adatti sia sia ai mancini che ai destrorsi. Inoltre sono possibili delle configurazioni ad alto e basso profilo. Questa varietà di configurazioni lo rende adatto a chiunque e rende questo mouse estremamente versatile: capita a volte di usare il mouse con la mano sinistra anche per periodi prolungati, anche se noi siamo destrimani, e poter riconfigurare il mouse in due minuti è un indubbio vantaggio. Il peso di 100 e più grammi lo rende un mouse molto importante, ma al contempo le dimensioni contenute fanno si che “calzi a pennello” in mano.
Parliamo dei pulsanti. Il cima sono presenti i pulsanti standard del mouse (sinistro e destro), che sono facilmente cliccabili e molto piacevoli da utilizzare. La rotella è molto confortevole e cliccabile ma non consente lo scorrimento a 4 direzioni essendo limitata si soli movimenti classici. Sopra la rotella è presente un pulsante cliccabile che consente di modificare la regolazione DPI in più valori definibili tramite software. Questo tasto però è soggetto spesso a click accidentali: alcune volte ci è capitato in game e questo è stato un po problematico.Â
Sulla sinistra sono presenti due pulsanti laterali che sono perfettamente simmetrici rispetto a quelli presenti sul lato destro. La loro posizione è stata studiata per far sì che risulti confortevole in tutte le possibili configurazioni del mouse stesso. Si possono programmare fino a 3 configurazioni per il mouse, con un totale di 8 pulsanti personalizzabili per ogni configurazione e 3 possibilità totali di configurazione.
Questo mouse offre poi un interessante sistema di illuminazione RGB che a nostro avviso è “semplice ma efficace” anche se poteva essere più completo. Ci sono 4 modalità di illuminazione: statica, respiro, ciclo di colori e “reattiva”. Inoltre, se sono istallati altri prodotti della linea R.O.G. questi possono essere fra loro sincronizzati: una chicca niente male! Ad ogni modo in ogni modalità è possibile fare alcune configurazioni particolari che vedremo nell’approfondimento software.
La parte inferiore del mouse contiene una serie di dettagli sullo stesso e il sensore ottico da 7200 DPI ed il cavo intrecciato rigido che misura poco meno di 2 metri di lunghezza.
Il software Asus | Recensione Asus Strix Evolve Gaming Mouse
Asus Strix Evolve Gaming Mouse ha in dotazione il software R.O.G. Armory II di Asus. Questo pacchetto software lavora in combinazione con tutti i dispositivi Asus R.O.G. collegati al computer. Le opzioni previste per il mouse sono divise in 4 categorie: Pulsanti, Prestazioni, Illuminazione, Taratura. Oltre a queste opzioni è possibile gestire le Macro, il SYNC e le statistiche di utilizzo.
Ogni sezione si può configurare in uno dei tre profili disponibili. ed è possibile scegliere la funzioni da associare ad ogni caratteristica del mouse. Nella sezione pulsanti possiamo scegliere che funzioni associare ai vari pulsanti andando a scegliere in base alla vista, alto, sinistra, destra i pulsanti che ci interessano. Nella sezione prestazione è invece possibile accedere alla configurazione di tutte le caratteristiche che riguardano la prestazione del mouse stesso. Si può ad esempio creare un profilo di utilizzo adatto al tipo di compito che andremo a svolgere, e in gaming, in base al nostro stile di gioco. La sezione illuminazione è abbastanza classica. Si può scegliere fra le 4 modalità  statica, respiro, ciclo di colori e “reattiva” personalizzandone colori ed intensità di illuminazione. Opzioni che ci sono parse un po scarne rispetto alla concorrenza. Nella sezione dedicata alla taratura è possibile scegliere fra diversi tipi di superficie preconfigurate da asus ma non è possibile effettuare una taratura manuale come invece avviene nei prodotti della concorrenza.
Test in gioco | Recensione Asus Strix Evolve Gaming Mouse
Per dare a questo mouse una valutazione completa, lo abbiamo usato per 50 partite complete di Fortnite, 5 di Counter-Strike ed in altre occasioni ad una tantum in titoli come ad esempio Left 4 Dead 2, Company of Heroes 2, Tom Clancy’s Rainbow Six Siege. Il corpo del mouse si è rivelato sempre comodo ed adeguato, consente di poggiare tre dita sulla parte superiore del mouse in modo da poter usare sempre tutti i pulsanti dello stesso. Unica noia riscontrata è relativa, come detto poco sopra, al pulsante per i DPI che qualche volta si è attivato in modo accidentale…Â
Il sensore si è invece dimostrato perfetto in ogni frangente. Anche effettuando rapidi movimenti non sono state rivelate criticità . Un tracciamento sempre perfetto in ogni occasione ci ha totalmente soddisfatti. Non ci sono poi grandi cose da segnalare in merito all’illuminazione del mouse durante i giochi se non che ha mandato in crisi l’illuminazione della nostra tastiera (che però non è a marchio Asus) lasciandoci con l’illuminazione della stessa spenta all’uscita dai giochi.
Un altro problema riscontrato è inerente alla non stabilità del software che è andato in crash diverse volte durante le nostre prove.
Il verdetto |Â Recensione Asus Strix Evolve Gaming Mouse
Asus Strix Evolve Gaming Mouse è un mouse che ha l’ambizione di essere una soluzione definita per il videogiocatore medio. Non riesce totalmente in questo a causa di alcuni problemi lato software ed alcune limitazioni che Asus ha inserito all’interno dello stesso sul fronte illuminazione. Speriamo che migliori di molto il software di gestione perché l’hardware è invero ottimo. La possibilità di cambiare i plate per personalizzare il mouse a seconda delle nostre abitudini è un opzione che abbiamo apprezzato tantissimo, però avremmo gradito che questa chicca fosse supportata anche da un software degno dell’hardware. Si tratta comunque di un mouse eccellente che non esitiamo a consigliare se il vostro budget è sotto i 70€. Per altri consigli in ambito mouse, ecco a voi la nostra guida aggiornata mensilmente sui migliori mouse in circolazione.
- Illuminazione RGB di ASUS Aura Sync con una combinazione di colori
Punti a favore
- Ottimo sensore
- Possibilità di personalizzazione del mouse con plate intercambiabili
- Adatto a tutti
- Piccolo ma ergonomico
- Integrazione con altri prodotti Asus
Punti a sfavore
- Software che presenta qualche crash
- Illuminazione troppo semplice
- Taratura per le superfici castrata da Asus
Lascia un commento