Ci sono stati dei subbugli in fattoria a causa di una tempesta, leggete la recensione di Rolling Ranch per diventare dei buoni allevatori
La vita scorre tranquilla nel vostro ranch. Ogni giorno controllate che staccionate e strutture siano a posto, pulite le stalle e curate i vostri animali e come tutte le sere andate a letto presto per svegliarvi di buon’ora e ricominciare la vostra routine. Una mattina, però, vi svegliate e scoprite che una tempesta ha messo in subbuglio tutta la vostra fattoria. Il vostro compito è quello di sistemare tutto, aggiustare ciò che è rotto e recuperare i vostri animali con un semplice tiro di dadi.
Componenti e Preparazione | Recensione Rolling Ranch
Componenti
Il gioco è composto da sole quattro componenti, sembrano poche eppure permettono di giocare a Rolling Ranch fino a 20 giocatori. All’interno della scatola troviamo:
- 20 carte Missione
- 4 matite
- 100 fogli Ranch fronte/retro
- 2 dadi Animale
Preparazione
Prima di tutto date a tutti i giocatori un foglio Ranch e una matita. Si può scegliere se usare il foglio Ranch dal lato A o dal lato B in base alla disposizione dei recinti con cui si vuole giocare. Poi dovete mescolare le carte Missione e ne dovete dare una a ogni giocatore; la propria carta va guardata e poi va messa a faccia in giù perché gli avversari non devono vederla e rimarrà segreta fino alla fine della partita. Infine, posizionate i dadi Animale al centro del tavolo. Ora siete pronti per mostrare il vostro talento come allevatori!
Come si gioca | Recensione Rolling Ranch
I giocatori giocano tutti in contemporanea. Durante il turno un giocatore lancia entrambi i dadi e una volta visti i risultati ogni giocatore può decidere di fare una delle seguenti azioni:
- può scegliere di usare l’animale presente sul dado blu disegnandolo in uno spazio esagonale del foglio Ranch che abbia il numero in alto a sinistra presente sul dado giallo
- usa l’animale presente sul dado giallo disegnandolo in uno spazio esagonale del foglio Ranch che abbia il numero in alto a sinistra del dado blu
- può raccogliere le risorse da entrambi i dadi. Le risorse sono raffigurate in alto a destra e quando si raccolgono bisogna segnarle sul proprio foglio Ranch andando a colorare le icone risorsa corrispondenti accanto all’edificio che si vuole costruire. Se sul dado non ci sono segnate le risorse il giocatore può comunque scegliere di compiere questa azione, ma semplicemente non raccoglierà nulla
Quando si vanno a recuperare animali con le azioni 1 e 2, i giocatori possono segnarli negli appositi spazi utilizzando dei simboli: il triangolo per le galline, il cerchio per i maiali e il quadrato per le mucche. N.B. Le azioni scritte sul foglio Ranch non possono essere cancellate.
La vita nel Ranch
Andiamo ora a illustrare da quali spazi è composto il Ranch, quali sono le costruzioni che possiamo fare al suo interno e come si accoppiano gli animali:
- recinti: sono degli spazi esagonali raggruppati tra di loro e separati l’uno dall’altro dalle staccionate (queste sono rappresentate da delle linee verdi calcate). Se nello stesso recinto ci sono animali della stessa specie, allora si potrà ottenere un punteggio più alto. Se invece nello stesso recinto ci sono animali di specie diverse, allora si otterrà solo un punto per ogni animale presente all’interno di esso
- edifici: si possono costruire se si compie l’azione numero 3, cioè raccogliere le risorse dai dadi. Per costruire gli edifici bisogna aver raccolto e colorato tutte le risorse necessarie accanto ad esso e bisogna poi collocarlo in uno spazio esagonale qualsiasi sul foglio Ranch, l’importante è che lo spazio sia vuoto. Gli edifici permettono di ottenere punti in più e sono di tre tipi: il fienile, il magazzino e la serra. Il fienile e il magazzino, una volta che sono stati completati, permettono di compiere ancora un’azione a scelta tra due, che conferirà ulteriori punti bonus
- accoppiamento: su alcune facce dei dadi in basso a destra potete trovare un cuore, quello è il simbolo dell’accoppiamento. Quest’azione può essere svolta alla fine di qualsiasi round, purché su entrambi i dadi sia presente il simbolo del cuore. I recinti che hanno almeno due animali della stesse specie ottengono uno solo animale della stessa specie. L’animale appena guadagnato va disegnato in un esagono vuoto all’interno dello stesso recinto, se non ci sono spazi disponibili allora non avviene l’accoppiamento
Ultime, ma non meno importanti, sono le carte Missione. Queste hanno segnati sopra due obiettivi, il giocatore può scegliere se portarli a termine entrambi, solo uno o nessuno. Ogni obiettivo che si completa darà ulteriori punti a fine partita.
Fine della partita | Recensione Rolling Ranch
La partita si conclude quando uno dei giocatori è riuscito a completare almeno tutti i recinti presenti sul suo foglio Ranch. Ogni giocatore conta quanti punti ha ottenuto con edifici, animali e recinti e di questi ultimi si contano sia quelli completati che quelli non completati. Vince chi ha fine partita ha più punti. In caso di pareggio a vincere la partita è il giocatore che ha completato il suo ranch per primo, se il pareggio persiste la vittoria è di chi ha il maggior numero di edifici e nel caso in cui continua a esserci una situazione di pareggio, allora la vittoria viene condivisa tra i giocatori vincitori.
Conclusione
Rolling Ranch è un gioco da tavolo della GateOnGames appartenente alla categoria dei roll and write, tipologia di giochi in cui bisogna lanciare dei dadi e riportare i risultati su un foglio. Ci troviamo davanti a un prodotto che si può sfruttare a 360°, perché la scatola può essere utilizzata come un comodo lancia dadi.
I PRO sono davvero tanti: il foglio Ranch con doppio lato permette di rendere le partite variabili, il fatto di giocare tutti contemporaneamente elimina i tempi morti e rende le partite più rapide, la scatola non è voluminosa e questo lo rende facilmente trasportabile, si può giocare fino a 20 giocatori e questo fa sì che sia un ottimo gioco per grandi compagnie di amici o da usare sotto le festività quando tutta la famiglia si riunisce. Ora passiamo ai CONTRO, sono due cose davvero insignificanti, ma che ci tenevo comunque a far presente: l’età, questo è un fattore che alcuni genitori guardano e che tengono bene presente nel momento in cui devono scegliere un gioco per i proprio figli. In questo caso trovo che l’età consigliata sia troppo alta, personalmente penso che già dai 10 anni possa essere giocato senza problemi. Infine arriviamo alle matite, se proprio vogliamo essere pignoli, allora diciamo che ancora un paio nella scatola non guastavano.
- Prodotto in Italia
Dettagli tecnici
- Nome: Rolling Ranch
- Autore: Jordy Adan
- Casa editrice: GateOnGames
- Giocatori: 2 – 20
- Età: 14+
- Durata: 10 minuti
- Prezzo: 14,99 €
Punti a favore
- Facilmente trasportabile
- Non ci sono tempi morti
- Fino a 20 giocatori
- Variabilità delle partite
Punti a sfavore
- L'età consigliata è troppo alta
- Due matite in più non guastavano
Lascia un commento