L’estate è alle porte e con essa sta per tornare quel ronzio notturno fastidioso, ma ora non dobbiamo più preoccuparci! Playagame Edizioni manda in nostro soccorso tucani e camaleonti. Scoprite come nella nostra recensione di Mosquito Show
È stato ideato da Bruno Cathala e Andrea Mainini, e illustrato da Camille Chaussy. Parliamo di Mosquito Show, il protagonista della nostra recensione, il nuovo gioco di Playagame Edizioni arrivato sugli scaffali questo maggio. È il quarto gioco di questo editore a contenere al suo interno delle fantastiche miniature, in questo caso tucani e camaleonti.
- Luogo: giungla.
- Scopo del gioco: fare una scorpacciata di zanzare.
A capo di una simpatica coppia di animaletti dobbiamo addentrarci nella giungla. Usando un pizzico di strategia, dobbiamo riuscire a mangiare almeno 9 zanzare dorate o mangiare tutte le zanzare che circondano gli animali avversari per bloccarli e riuscire ad ottenere la vittoria.
Attenzione però, ogni zanzara a un suo effetto e il vostro piano per sconfiggere l’avversario potrebbe rivoltarsi contro di voi.
Componenti | Recensione Mosquito Show
Le componenti sono poche e essenziali. All’interno della scatola troviamo una plancia pieghevole, 1 tucano e 1 camaleonte arancione, 1 tucano e un camaleonte blu, 18 gettoni con il retro verde, 9 gettoni con la ninfea sul retro.
Tutti i gettoni sul fronte hanno una zanzara e ce ne sono: 2 rosse, 17 dorate, 3 blu, 4 grige e 1 bianca.
Setup del gioco | Recensione Mosquito Show
In questa fase, una volta aperta e posizionata la plancia di gioco, dobbiamo mischiare i nostri gettoni e posizionarli in pile da tre fino a coprire tutti e nove i nostri stagni. Terminato questo passaggio, dobbiamo girare solo i gettoni che non hanno sul retro la ninfea mentre quelli contrassegnati dal fiore verranno girati solo nel momento in cui un tucano o un camaleonte li mangeranno.
Ora la partita può avere inizio!
Come si gioc: il regolamento | Recensione Mosquito Show
La fase uno è quella di piazzamento. Scegliamo quello che sarà il primo giocatore, a partire da lui andremo a posizionare le nostre miniature in modo alternato (prima un giocatore e poi l’altro) sulle zone giungla, cioè i cespugli che circondano gli stagni. Non è rilevante quale animale andiamo a piazzare per primo.
La seconda fase riguarda il movimento. Durante il proprio turno si può muovere uno solo dei propri animali e per farlo dobbiamo poter mangiare una zanzara, non importa se scoperta o coperta, l’unica cosa importante è che sia quella in cima alla pila.
Mangiata la zanzara dobbiamo attivarne l’effetto che cambia in base al suo colore.
Bisogna sapere, però, che tucani e camaleonti hanno movimenti diversi. Il tucano può muoversi in diagonale e sorvolare quanti stagni vuole, la cosa fondamentale è che abbiano tutti almeno un gettone sopra e che siano tutti nella stessa direzione. L’effetto delle zanzare verrà attivato con l’ordine deciso dal giocatore e non obbligatoriamente nell’ordine in cui sono state mangiate. Il camaleonte, invece, può mangiare una sola zanzara su uno degli stagni che lo circonda e può muoversi solo su una zona giungla accanto a lui.
In entrambi i casi gli animali possono spostarsi su zone giungla che non siano già occupate da altri animali.
Le fasi di turno si riassumono in tre punti essenziali:
- mangiare una zanzara e muovere un proprio animale
- applicare l’effetto della zanzara
- girare i gettoni senza la ninfea sul retro
Come si conclude la partita
La partita può finire in due modi:
- un giocatore è riuscito a mangiare nove zanzare dorate, in questo caso abbiamo una vittoria istantanea.
- nel corso del proprio turno un giocatore non può più muovere nessuna delle sue due miniature, questo perché negli stagni a loro adiacenti non ci sono più zanzare da poter mangiare. Questa è una sconfitta istantanea.
Qualche impressione sul nuovo gioco di Playagame Edizioni | Recensione Mosquito Show
Questo nuovo gioco della Playagame Edizioni è molto semplice, ma avvincente anche per chi bambino non è più. E’ impossibile fermarsi dopo una sola partita, la durata è veramente breve che invoglia a farne sempre di più.
Le miniature sono sicuramente il punto di forza di questo e di altri titoli della Playagame, come ad esempio Jurassic Snack. Sono in plastica molto resistente, colorate con colori vivaci e dettagliate.
Regolamento facile da imparare e da spiegare.
Personalmente avrei aggiunto una zanzara in più con un effetto diverso dal semplice spostare gettoni o spostare animali propri o dell’avversario. Giusto per dare un pò di pepe in più alla partita.
Dettagli tecnici
- Autore: Bruno Cathala e Andrea Mainini
- Editore: Playagame Edizioni
- Durata: 10 minuti
- Giocatori: 2
- Età: 8+
- Prezzo in Italia: 21,90 €
Punti a favore
- Regole semplici
- Partite veloci
- Miniature molto belle
Punti a sfavore
- Gli effetti delle zanzare sono abbastanza simili tra loro
Lascia un commento