Vi piacerebbe poter comandare lo spazio e il tempo per poter viaggiare verso mondi sconosciuti alla ricerca di fantastici tesori? Grazie all’Elastium potete farlo e per imparare ad usarlo dovete leggere questa recensione
Avete abbandonato il sogno di viaggiare nel tempo perché costruire una DeLorean è troppo complicato? Non abbattetevi! Grazie ai due game designer Oren Shainin e Yaniv Kahan e al loro Elastium ora è tutto più semplice.Â
Ma cos’è l’Elastium e a cosa serve? L’Elastium è una rara sostanza gommosa che permette a chi la usa di comandare a suo piacimento sia lo spazio che il tempo. Questo dà la possibilità di intraprendere un viaggio alla ricerca di mondi remoti e inesplorati, che nascondo fantastici tesori e oggetti preziosi.
L’obiettivo del gioco è quello di raccogliere più tesori possibili, prendendo il possesso dei settori del tabellone e completando le missioni che vengono assegnate.
Oltre al gioco base, si può giocare con 8 scenari diversi di cui andremo a parlare in un articolo dedicato interamente ad essi.
Gioco di tattica per 2 – 4 giocatori, tra i 20 – 40 minuti di durata, fa parte delle nuove uscite di maggio 2020 della dV Giochi.
Componenti | Recensione Elastium
Questo gioco ha delle componenti molto originali e innovative, andiamo a elencarle:
- una base di gioco 3D
- 1 percorso segnapunti e conta-round, che circonda il tabellone blu (vedi foto in alto a sinistra)
- 12 tabelloni intercambiabili (fronte/retro)
- Circa 100 elastici in 4 colori diversi (18 per colore che servono durante la partita, più qualche elastico di scorta)
- 4 meeple degli stessi colori degli elastici
- 1 segnalino conta-round
- 50 cristalli d’energia
- 50 carte di 5 colori diversi (10 per ogni colore)
Setup | Recensione Elastium
Prima di tutto dobbiamo posizionare la base di gioco blu al centro del tavolo e dobbiamo mettergli attorno, tipo cornice, il percorso segnapunti/conta-round.
Proseguiamo poi con la scelta del tabellone e posizioniamolo sulla base di gioco, tutti i perni devono essere inseriti nei buchi. Importante! Il gioco è composto da vari scenari e ognuno di essi richiede l’utilizzo di un tabellone specifico in base al numero di giocatori, quindi fai attenzione a usare quello giusto.
Ogni giocatore sceglie un colore e prende gli elastici e il meeple corrispondenti.
Dopodiché si posizionano tutti i meeple sulla casella “0” del segnapunti. Nel caso in cui nello scenario che abbiamo scelto c’è un numero fisso di round, allora dobbiamo posizionare il segnalino conta-round nella casella “1” del percorso conta-round. Alla fine di ogni round il segnalino va fatto avanzare di una casella.
Mischiamo ora le carte e diamole ai giocatori in questo modo:
- 4 carte al primo giocatore
- 5 carte al secondo giocatore
- 6 carte al terzo giocatore
- 7 carte al quarto giocatore
Mettiamo anche 5 carte a faccia in su accanto al piano di gioco, queste sono le risorse visibili. Andremo a piazzarvi accanto il mazzo di pesca a faccia il giù.
A cosa servono le carte? Servono per trasformare le risorse naturali in Elastium da poter usare per esplorare i vari mondi e raccogliere i tesori.
Sempre vicino al piano di gioco andremo a mettere anche i nostri cristalli d’energia.
N.B. La preparazione può variare in base ai vari scenari di giochi, in quel caso bisogna seguire le istruzioni specifiche di ogni scenario.
Infine, nell’angolo in altro a sinistra di ogni tabellone è presente una tabella con dei simboli che va a riassumere alcuni punti essenziali per poter giocare la partita.
Come si svolge la partita | Recensione Elastium
In questo articolo andiamo a spiegare le regole base del gioco. Ogni scenario potrebbe avere altre regole speciali che trovate spiegate nella sezione dedicata nel libretto delle istruzioni.
Per iniziare, dobbiamo decidere chi sarà il primo giocatore e per rimanere in tema iniziare la persona più flessibile.
In ogni turno abbiamo la possibilità di compiere due azioni tra quelle che andremo ad illustrare. Si può fare due volte la stessa azione o farne una per tipo scegliendo noi quale fare prima, ma andiamo a vederle nello specifico:
- Pescare due carte: le carte da pescare sono due e si può scegliere se pescarle dalle carte a faccia in su, se pescarle dal mazzo di pesca o se pescarne una e una. Se peschiamo dalle carte a faccia in su, dobbiamo poi rimettere il numero di carte pescate per farle tornare a cinque. Se il mazzo di pesca si esaurisce, mischiamo gli scarti e formiamo un nuovo mazzo. Non c’è un limite di carte da tenere in mano.
- Piazzare un elastico: tutti i perni hanno alla base un simbolo colorato che cambia in base allo scenario che stiamo utilizzando (i simboli vengono spiegati dettagliatamente nel libretto di istruzioni del gioco). Piazzare gli elastici serve per poter prendere il controllo di un settore presente sul tabellone.
La seconda azione, cioè piazzare un elastico, può essere svolta in due modi:
- Esplorando: se vogliamo esplorare un settore del tabellone, dobbiamo collegare con uno dei nostri elastici 2, 3 o 4 perni seguendo le linee disegnate e scartando le carte che corrispondono al colore dei perni. Se un settore si trova all’interno di un elastico allora si considera esplorato e chi lo ha fatto entra in possesso dei tesori e dei cristalli che sono contenuti in quello spazio.
- Racchiudendolo: il settore viene considerato racchiuso se è circondato totalmente da elastici dello stesso colore, cioè appartenenti allo stesso giocatore. Anche in questo caso ottengo i tesori e i cristalli che sono racchiusi in un settore, nello stesso modo in cui li ottengo nella fase di esplorazione.
Regole per i perni
Il primo elastico della partita si collega sempre iniziando da un perno di partenza che è circondato da un alone giallo, partendo dal lato del tabellone a te più vicino.
Gli elastici successivi devono partire da uno dei perni che hai già collegato.
Scartare carte
Per poter collegare un perno devo scartare una carta del colore che gli corrisponde. Lo scarto può avvenire in tre modi:
- se sul perno non sono ancora presenti elastici, la carta che devo dare via finisce nel mazzo degli scarti
- se sul perno c’è un elastico di un avversario, la carta scartata la do a quel giocatore che la inserisce nel suo mazzo
- mentre se sul perno già è presente un elastico del tuo colore, in questo caso non si scarta nulla
Azione aggiuntiva
E’ possibile fare un’azione aggiuntiva una volta per turno spendendo tre cristalli d’energia, la scelta di questa azione è tra pescare due carte o piazzare un elastico. I cristalli usati vengono messi nella riserva comune.
Fine della partita | Recensione Elastium
Ogni scenario ha le sue condizioni di fine partita e di punteggio finale.
Quelle sotto indicate sono le regole generali:
- tutti devono arrivare alla fine dell’ultimo round
- guadagniamo un punto ogni 3 cristalli d’energia che ci rimangono a fine partita
- vince chi ha più punti vittoria. In caso di parità vince chi ha piazzato meno elastici e se questa persiste, la vittoria viene condivisa.
Cosa penso di Elastium
E’ sicuramente uno dei titoli che più mi ha colpita delle ultime novità della dV Giochi per due motivi, la varietà delle partite che si possono giocare grazie agli otto diversi scenari di gioco e per le componenti davvero particolari.
Riguardo alle componenti, però, mi preoccupa l’uso degli elastici e la facile usura di questi pezzi.
Dettagli Tecnici
- Nome: Elastium
- Creatori: Oren Shainin e Yaniv Kahana
- Distribuzione italiana: dV Giochi
- Giocatori: 2 – 4
- Età : 8+
- Durata: 20 – 40 minuti
- Prezzo: 34,90 € Â
Punti a favore
- Ottima rigiocabilitÃ
- Otto scenari diversi
- Componenti originali
Punti a sfavore
- Rischio usura veloce degli elastici
Lascia un commento