È stata sviluppata una nuova tecnica di preparazione che potrebbe facilitare la conservazione, il trasporto e l’impiego di nuovi vaccini. Senza incorrere nelle problematiche tipiche dei normali vaccini come lo stoccaggio e la somministrazione
Le vaccinazioni hanno rivoluzionato la salute pubblica nei paesi sviluppati, riducendo drasticamente il numero di decessi correlati a malattie infettive. Ma la disponibilità di vaccini è spesso limitata nei paesi a basso reddito con scarse infrastrutture sanitarie, con conseguenti decessi evitabili. Due importanti fattori che influenzano l’accessibilità di molti vaccini sono le loro esigenze di refrigerazione costante, dalla produzione fino all’uso, e la presenza di personale addestrato per la somministrazione tramite iniezioni. Per superare il problema della sensibilità alla temperatura, alcuni vaccini vengono liofilizzati e trasportati come polveri.
Tuttavia, la dott.ssa Maria Croyle, farmacologa dell’Università del Texas ad Austin, ha dichiarato:
In alcuni casi la stabilità dei vaccini liofilizzati è tutt’altro che ideale. Ad esempio, alcuni possono essere danneggiati se si congelano durante il trasporto o lo stoccaggio. Inoltre, i vaccini liofilizzati devono essere prima ricostituiti e poi iniettati da un professionista.
Nuovi vaccini: la chiave del funzionamento
Croyle e il suo team hanno sviluppato una tecnica di preparazione del vaccino che conferisce stabilità di temperatura e una facile somministrazione. Il vaccino, che ai fini del test è un virus attenuato, viene prima aggiunto a una miscela di metilcellulosa, alcool di zucchero e un tensioattivo. Quindi, in condizioni sterili la miscela viene versata in strati sottili ed essiccata all’aria. “È quasi come fare una caramella mou”, dice Croyle. La chiave della “sopravvivenza” del virus, afferma Croyle, è data dalle molecole del tensioattivo, che formano una bolla attorno a ciascuna particella virale, sospendendola e proteggendola. Il risultato è un film sottile e pelabile contenente i virus integri che può essere conservato a temperatura ambiente per un massimo di tre anni e può mantenere la vitalità attraverso ripetuti cicli di congelamento e scongelamento. I soggetti prenderebbero quindi il vaccino lasciando semplicemente dissolvere un quadratino nella guancia o sotto la lingua.
Nessun flaconcino, frigorifero e nessun ago. Per realizzare un vaccino a base di film, una miscela contenente virus attenuato, metilcellulosa, alcool di zucchero e tensioattivo viene versata per formare strati sottili e lasciata asciugare all’aria in condizioni sterili per 8 ore. Questi fogli flessibili e leggeri potrebbero quindi, in linea di principio, essere trasportati senza la necessità di fiale o protezione da temperature estreme. A destinazione i vaccini verrebbero somministrati per via orale ai soggetti, eliminando così la necessità di siringhe, aghi e personale addestrato
I risultati degli esperimenti
In esperimenti di prova di principio, il team di Croyle ha preparato una miscela del virus dell’influenza H1N1 e del film. Dimostrando che la sua somministrazione attraverso la mucosa orale dei topi ha indotto titoli anticorpali paragonabili a quelli ottenuti con l’iniezione intramuscolare standard.
Il dott. Russ Middaugh, un chimico farmaceutico dell’Università del Kansas, che non era coinvolto nel lavoro, ha affermato:
Il trasporto di vaccini, in particolare nei paesi in via di sviluppo, è sempre stato un grosso problema e questo nuovo metodo di preparazione sembrerebbe superare la maggior parte dei problemi noti.
Lo scienziato farmaceutico Kishor Wasan dell’Università del Saskatchewan e l’Università della Columbia Britannica, ha aggiunto:
Tale ricerca è molto importante ed estremamente attuale, soprattutto alla luce della folle corsa per lo sviluppo e la distribuzione di un vaccino per COVID-19. Questa nuova tecnica è un’ottima possibilità per migliorare.
La dottoressa Croyle prevede di automatizzare il processo di preparazione del film per consentire la produzione su una scala più grande di questi nuovi vaccini. Continuate a seguire la nostra rubrica per aggiornamenti e tante altre news.
Lascia un commento