Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate diverse tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali fasi seguire per dipingere i modelli di Re Théoden a piedi e a cavallo!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo l’ultimo tutorial sui guerrieri di Rohan, che puoi visualizzare in questa pagina, eccoci qui con una nuova guida nella quale illustreremo come dipingere le tue miniature di Re Théoden a piedi e a cavallo con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter sia ampliare la tua collezione di modelli Games Workshop che intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Â
Tutorial 46: Re Théoden – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Théoden è il valoroso Re di Rohan, Terra dei Signori dei Cavalli, che viene introdotto nel film “Le Due Torri”, quando Gandalf il Bianco si reca a Edoras, la capitale del Regno, insieme ad Aragorn, Legolas e Gimli con lo scopo di liberare la mente del Re dalle malvagie stregonerie di Saruman. Dopo aver riacquistato il senno, Théoden si reca al Fosso di Helm per proteggere le popolazioni dall’esercito di Uruk-hai, inviato da Saruman, e, dopo la vittoria, combatte la sua ultima battaglia nei Campi del Pelennor, giungendo in soccorso di Gondor per sconfiggere le armate di Sauron.
Modelli Games Workshop di Re Théoden a piedi e su Nevecrino
Se sei interessato a maggiori informazioni su Re Théoden, ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, utili per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina. Inoltre, ti ricordiamo che i modelli di Re Théoden a piedi e in arcione possono essere acquistati sia singolarmente che con il box “La battaglia dei Campi del Pelennor”.
Box Games Workshop “La battaglia dei Campi del Pelennor
Fase 1: pulizia e assemblaggio di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già visto nei tutorial precedenti, la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere qualsiasi miniatura è quella di preparare il modello, rimuovendo con cura tutti i componenti dal telaio. Utilizza un tronchesino per aiutarti in questa operazione, ma ricorda che il kit fornito dalla Games Workshop consente di realizzare diverse configurazioni di Re Théoden, che in base alle tue preferenze può essere equipaggiato con o senza elmo in entrambe le versioni a piedi e in arcione.
Telaio in plastica con tutti i componenti numerati di Re Théoden
Dopo aver separato tutti i pezzi dal telaio, è necessario assemblarli con la colla per plastica. Facendo riferimento ai numeri posti accanto a ciascun componente sul telaio, unisci:
- 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (in alternativa 8 e 9) per Re Théoden a piedi;
- 11, 12, 14, 15, 18, 19, 22 ( in alternativa 20 e 21) per Re Théoden in arcione;
- 10, 13, 16, 17 per Nevecrino.
A questo punto, incolla i modelli sulle basette e riempi le fessure indesiderate con la materia verde, in modo da creare continuità di materiale. Adesso le tue miniature sono finalmente pronte per il primer.
Le miniature di Théoden a piedi e in arcione assemblate correttamente
Consiglio pratico: per facilitare l’operazione di assemblaggio di Re Théoden a cavallo, non incollare subito i componenti, ma assicurati prima che combacino alla perfezione e che non creino problemi durante la fase di assemblaggio vera e propria. Questo perché può capitare che ad esempio, dopo aver assemblato il cavallo, il corpo di Théoden non entri esattamente negli spazi appositi, quindi è meglio testare che tutto vada bene prima di applicare la colla.
Fase 2: colore di base di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta assemblati i modelli di Re Théoden a piedi e a cavallo, dovrai dare un fondo di colore per avere una tinta di base su cui lavorare e far aderire bene le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire in modo uniforme il materiale di cui sono composte le tue miniature. Per ottenere uno strato di colore omogeneo usa lo spray Citadel Chaos Black, dato che questi modelli sono caratterizzati in genere da tonalità piuttosto scure. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di applicare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black
Consiglio pratico: per far sì che il colore raggiunga anche le zone più nascoste, fissa il modello su un foglio di cartoncino rigido con della colla riposizionabile o del nastro biadesivo, per poterlo rimuovere con facilità dopo averlo dipinto; mentre usi lo spray nero fai ruotare il cartoncino, in modo da applicare una base di colore uniforme su tutta la miniatura.
I modelli di Re Théoden dopo il primer nero
Alternativa: se non hai disponibile lo spray Chaos Black, usa il Citadel Abaddon Black in boccetta; agita bene il barattolo per mischiare correttamente il colore, poi usa il pennello per metterne una goccia sulla tavolozza e aggiungi un po’ d’acqua per diluirlo leggermente, poiché un colore troppo denso sarebbe difficile da applicare e rovinerebbe le tue miniature, coprendone i dettagli. Se il colore dovesse risultare eccessivamente liquido, aggiungine un altro po’ per addensarlo.
Fase 3: dipingere l’armatura di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Re Théoden indossa un’armatura molto bella e particolare, che richiede attenzione, pazienza e precisione. Per dipingerla, inizia dalle parti in metallo, applicando il Leadbelcher come base, il Nuln Oil per ombreggiare i recessi e infine Ironbreaker e Runefang Steel a pennello asciutto per schiarire le parti più esterne. Inoltre, l’ultima striscia metallica in basso e alcune oblique (vedi foto in basso) vanno decorate con l’oro, ragion per cui puoi utilizzare prima il Retributor Armour come fondo, poi nuovamente il Nuln Oil e per completare le lumeggiature va più che bene una doppia passata con Brass Scorpion e Auric Armour Gold, aiutandoti con il pennello di precisione.
Fatto questo, possiamo procedere con le parti in oro e cuoio, che invece richiedono tonalità sul marrone che sovrastano rispetto a un fondo dorato più interno: applica per prima cosa il Retributor Armour come base sulle zone metalliche e ombreggia con il Nuln Oil e con l’Agrax Earthshade, quindi schiarisci i dettagli in oro con Auric Armour Gold e Liberator Gold. Fatto ciò, passa alle parti in pelle, stendendo il Rhinox Hide come fondo di colore, dopodiché crea le ombre con il Nuln Oil e infine schiarisci il tutto con Gorthor Brown e Baneblade Brown, usando la tecnica del pennello asciutto sulle decorazioni in rilievo. Le decorazioni sulla schiena, invece, possono essere evidenziate con il Doombull Brown, ancora a pennello asciutto.
Per quanto riguarda l’elmo, inizia a stendere un primo strato di colore uniforme, mescolando il Leadbelcher con il Lahmian Medium in parti uguali: così facendo otterrai una base metallica. In seguito, applica uno strato leggero di Nuln Oil, giusto il quantitativo necessario per creare una lineatura nera interna tra le diverse zone a contatto. A questo punto, inizia a lumeggiare con la tecnica del pennello asciutto, utilizzando in particolare il Brass Scorpion su tutte le zone in rilievo e proseguendo con l’Auric Armour Gold, il Skullcrusher Brass e il Stormhost Silver con tocchi sempre più delicati esclusivamente sulla sommità con la testa di cavallo e sui lati. Infine, applica il Doombull Brown sulla parte in cuoio dietro la testa, ombreggia quindi con il Nuln Oil e fai risaltare il bordo esterno con il Tuskgor Fur.
Fase 4: dipingere le vesti interne di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per decorare le vesti sotto l’armatura di Re Théoden, inizia con le parti in verde, essendo quelle più interne: applica quindi il Caliban Green come fondo, ombreggia con il Nuln Oil e schiarisci usando il Warpstone Glow con la tecnica della bordatura. Riguardo alle zone in rosso, invece, utilizza il Khorne Red come base uniforme e, dopo aver scurito i recessi con l’Agrax Earthshade, lumeggia le pieghe in rilievo con il Wazdakka Red e il Cadian Fleshtone attraverso la tecnica della stratificazione, secondo la quale occorre aggiungere una quantità sempre crescente di tonalità più chiare man mano che si decorano le superfici più esterne del modello. Infine, applica una leggera bordatura di Wazdakka Red sulla veste in verde e decora il colletto, utilizzando l’Auric Armour Gold e aiutandoti con il pennello XS Artificer Layer.
Re Théoden al termine della fase 4
Fase 5: dipingere le armi di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per Herugrim, la spada di Re Théoden, utilizza prima il Leadbelcher su tutte le parti metalliche della lama, in modo da ottenere una mano di colore uniforme, quindi ombreggia con il Nuln Oil. Poi lumeggia tutte le zone in superficie con il Runefang Steel con la tecnica della bordatura. Per decorare le parti metalliche visibili dell’elsa usa lo Screaming Bell come colore di base, dopodiché esegui una lavatura con il Nuln Oil ed infine lumeggia con il Brass Scorpion e il Liberator Gold a pennello asciutto, stando attendo a non macchiare le zone circostanti.
Herugrim, la spada di Re Théoden
Le zone metalliche del fodero della spada, invece, possono essere dipinte con le tonalità sull’oro descritte in precedenza, ovvero applicando Retributor Armour, Agrax Earthshade, Auric Armour Gold e Liberator Gold. Fatto questo, completa le parti in cuoio stendendo il Doombull Brown come base e lumeggiando con il Tuskgor Fur.
Lo scudo può essere dipinto inizialmente con colori di base: applica il Dryad Bark sulla parte posteriore in legno, mentre per gli 8 inserti principali sul lato anteriore va bene il Caliban Green. Per gli inserti rimanenti impiega il Balthasar Gold. Le zone in oro lungo il bordo e quella centrale vanno decorate con il Retributor Armour. A questo punto, stendi una lavatura uniforme con il Nuln Oil, quindi lumeggia a pennello asciutto le zone in legno con Gorthor Brown e Baneblade Brown. Per le parti dorate usa l’Auric Armour Gold e il Liberator Gold o se preferisci sfumature in ottone va bene anche il Brass Scorpion. Per quanto riguarda, invece, le decorazioni lungo i 4 punti cardinali, puoi applicare il Leadbelcher e schiarire i bordi con il Runefang Steel.
Fase 6: dipingere la pelle e i capelli di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il viso di Re Théoden va prima dipinto con il Cadian Fleshtone come colore di base. Quando il color carne è asciutto, applica una lavatura di Reikland Fleshshade per rendere più scuri i recessi del modello e creare quindi un effetto di ombreggiatura, dopodiché applica il Kislev Flesh per lumeggiare tutte le parti in rilievo come zigomi, fronte e naso (ovviamente tutti questi dettagli non sono visibili sui modelli con l’elmo).
Per dipingere gli occhi utilizza prima il Ceramite White. Poiché Théoden ha gli occhi verdi, per la pupilla usa il Gauss Blaster Green (o anche lo Skarnisk Green) con un pennello XS Artificer Layer. Per i denti puoi applicare il White Scar, mentre per le sopracciglia il Gorthor Brown.
Citadel Shade Reikland Fleshshade
Per capelli e barba, invece, conviene utilizzare lo Zandri Dust come base. Per dare profondità al modello, ombreggia il tutto con l’Agrax Earthshade e, quando questo è asciutto, lumeggia a pennello asciutto con il Citadel Dry Terminatus Stone e infine delicatamente con il White Scar per dare un tocco di classe.
Fase 7: dipingere le parti in cuoio di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per dipingere la cintura di Re Théoden applica il Doombull Brown come fondo di base, quindi stendi uniformemente l’Agrax Earthshade in modo da ombreggiare le zone più interne e infine usa il Tuskgor Fur per le lumeggiature lungo i bordi. Per guanti e stivali, invece, stendi uniformemente il Rhinox Hide e in seguito passa una lavatura nera. Per schiarire le parti più esterne utilizza il Gorthor Brown e il Baneblade Brown con la tecnica del pennello asciutto.
Fase 8: dipingere il cavallo di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Nevecrino, il fedele destriero di Re Théoden, è uno dei Mearas, nobile razza di cavalli della Terra di Mezzo. Questo è caratterizzato da un colore candido, quindi per prima cosa stendi il Ceramite White come fondo di colore. Fatto questo, prepara una tonalità grigio chiaro, mescolando in parti uguali Administratum Grey e Lahmian Medium, e applica questa lavatura su tutto il corpo, in modo da ottenere ombreggiature leggere. Lascia asciugare bene, poi lumeggia tutti i muscoli con il White Scar e la tecnica della lineatura, cercando di creare un effetto simile al verso del pelo, soprattutto lungo il collo e le calzate. Dipingi il muso con il Mechanicus Standard Grey, sfumandolo nelle zone in cui si incontra con il bianco, per ottenere una finitura più naturale. Schiarisci i rilievi sul naso con l’Administratum Grey, usando la tecnica della lineatura. Per decorare i denti puoi utilizzare l’Ushabti Bone, mentre per gli occhi va bene l’Abaddon Black e una piccolissima punta di White Scar. Gli zoccoli possono essere dipinti di Rhinox Hide, ombreggiati con il Nuln Oil e schiariti con Gorthor Brown e Baneblade Brown.
Per criniera e coda, invece, stendi il Grey Seer in modo uniforme, esegui una leggerissima lavatura di Nuln Oil e per lumeggiare usa l’Administratum Grey, lo Screaming Skull e il White Scar con la tecnica del pennello asciutto.
Inoltre, Nevecrino indossa un’armatura costituita da parti in pelle e in metallo: per dipingerle puoi seguire rispettivamente gli stessi passaggi descritti rispettivamente per le zone in cuoio e in acciaio relative all’armatura del Re, fatta eccezione per la parte metallica superiore, che richiede tonalità sull’ottone, le quali possono essere ottenute attraverso l’applicazione dei colori visti per l’elsa della spada di Théoden. Lo schema di pittura relativo alle briglie, invece, può seguire quello analizzato per guanti e stivali.
Re Théoden e Nevecrino al termine della fase 8
Fase 9: decorare la basetta di Re Théoden | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
L’ultima operazione da svolgere per completare i tuoi modelli di Re Théoden a piedi e in arcione è quella di decorare le loro basette. Per prima cosa, ti ricordiamo che la miniatura a piedi è caratterizzata da una roccia, che può essere dipinta applicando Mechanicus Standard Grey, Eshin Grey e Administratum Grey, tutti con la tecnica del pennello asciutto.
Fatto questo, puoi dipingere uniformemente le basi di Mournfang Brown e applicare poi una piccola quantità di erbetta statica o di flock da modellismo con la colla vinilica, con lo scopo di ricreare un manto erboso. Se preferisci, aggiungi un po’ di pietrisco per dare un effetto di classe.
Erbetta statica da modellismo
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica o il flock stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
In alternativa puoi applicare un Citadel Texture come lo Stirland Mud o l’Astrogranite per creare un effetto roccioso sul marrone o sul grigio. In base a quale dei due scegli, di conseguenza dipingi i bordi della base con l’XV-88 o con il Mechanicus Standard Grey. Quando il Texture è asciutto, passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro per lumeggiare, come ad esempio il Terminatus Stone (Dry) nel primo caso o lo Slaneesh Grey (Dry) nel secondo. Infine, per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, disponibili sul sito web, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba per ricordare ad esempio le Terre Selvagge.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite
Zolle di Mordheim e del Middenland
Completata questa operazione, le tue miniature di Re Théoden sono pronte per scendere in guerra contro gli eserciti di Sauron nella battaglia dei Campi del Pelennor!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 46: Re Théoden
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Buon divertimento!
Ti ricordiamo che il nuovo tutorial uscirà tra 14 giorni, per cui non mancare!
Lascia un commento