Torna la rubrica dedicata agli anime, in particolare quelli del catalogo VVVID, e al loro raffronto con i manga: in questa occasione vi presentiamo Toradora!, la commedia romantica di Yuyuko Takemiya
Tutti vi siete sentiti diversi, almeno una volta nella vita, vulnerabili davanti al giudizio di terzi, senza che questi sapessero veramente chi voi foste.
L’amicizia, soprattutto quella che nasce inaspettatamente, la maggior parte delle volte è la salvezza necessaria. I legami che si istaurano nel corso dell’adolescenza, sono la chiave per emergere, e gridare finalmente al mondo intero chi si è realmente.
Oggi vi parlo di Toradora, commedia romantica dai toni drammatici, ideata da Yuyuko Takemiya e illustrata da Yasu.
Toradora! è una serie di light novel giapponese i cui volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo 2006 al 10 marzo 2009 dall’editore ASCII Media Works sotto l’etichetta della Dengeki Bunko. È stato prodotto un adattamento sotto forma di manga, a partire dal 2007, e un anime.
L’anime, in onda dal 2 ottobre 2008 al 25 marzo 2009 su TV Tokyo, prevede una sola stagione da 25 episodi. In Italia, l’anime è stato distribuito da Dynit e trasmesso su Rai 4 in prima visione nel 2011.
É possibile vedere la serie animata su VVVID e Netflix.
Trama | Toradora! di Yuyuko Takemiya
Ryūji Takasu è un ragazzo che comincia a frequentare il secondo anno delle superiori. A dispetto del suo carattere gentile, i suoi occhi lo fanno apparire come un delinquente per le persone che non lo conoscono, per questo deve continuamente chiarire il malinteso con gli altri compagni d’istituto che sono spesso intimoriti dal suo aspetto. Questo lo porta a credere di non avere molte possibilità di trovarsi una fidanzata, tesi supportata anche dal fatto che non abbia molti amici stretti.
Il primo giorno di scuola, si scontra inaspettatamente contro una delle ragazze più temute del liceo per il suo atteggiamento violento, Taiga Aisaka.
Taiga è esattamente l’opposto di Ryūji: lui è buono ma di aspetto intimidatorio, mentre Taiga è di aspetto dolce ma ha un pessimo carattere; anche se in alcune occasioni si dimostra una persona completamente diversa e molto simile a Ryūji, nonostante tenti di nasconderlo.
Seppur entrambi neghino di piacersi, proiettati verso le loro cotte adolescenziali e drammi giornalieri, Ryūji e Taiga instaureranno un profondo legame, prendendosi sempre cura l’uno dell’altra e rendendosi conto, ben presto, di amarsi.
La tigre e il drago | Toradora! di Yuyuko Takemiya
Il titolo Toradora! deriva dal nome dei due personaggi principali. Taiga, può essere traslitterato in inglese anche come tiger (tigre), che in giapponese si traduce in tora. La prima parte del nome di Ryūji, ryū, significa dragone in giapponese e la traslitterazione della parola inglese dragon è doragon
Toradora! è la storia di due diciassettenni, Taiga e Ryūji. La prima, Taiga Aisaka, è una ragazza ricca e viziata, che a dispetto del suo aspetto angelico, minuto e delicato è in realtà dotata di un caratteraccio che mette in fuga la maggior parte delle persone con cui interagisce. C’è poi l’altro: il povero Ryūji Takasu, che oltre ad essere il solito timido, innocuo e introverso della situazione, si rivela particolarmente sfigato anche nell’aver ereditato un paio di occhi intimidatori, che lo portano ad essere scambiato per un delinquente o quanto meno frainteso come una persona poco raccomandabile.
Ciò che lega entrambi i personaggi, spingendoli a istaurare un forte legame di amicizia, sono le profonde lacune familiari che li accomunano. La storia, molto più profonda e drammatica di quanto ci si aspetti da una commedia romantica, nasconde un background personale ricco di solitudine e incomprensione.
I due protagonisti finiscono entrambi nella stessa classe, e per tutta una serie di strambe situazioni e coincidenze che da lì a poco inevitabilmente si innescano, si ritrovano a scoprirsi vicini di casa e a sviluppare un rapporto di amicizia piuttosto strano. Si aggiungono malintesi e fraintendimenti esilaranti che li vedono scambiati fin dall’inizio per amanti dai propri compagni di classe, e situazioni paradossali che divertono come non mai.
Lo stereotipo di coppia già usato in altre light novel, quello della ragazza piccola, graziosa ma indomabile e del bravo ragazzo che si ritrova a farle da servitore, qui non stona affatto. Anzi, è l’elemento che rende Toradora! un prodotto emozionante, complesso, profondo ed estremamente esilarante.
Amicizia e amore | Toradora! di Yuyuko Takemiya
C’è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto. È morbido e dolce. Se venisse visto, sono sicuro che tutti vorrebbero averlo, ed è per questo che nessuno l’ha mai visto. Perché questo mondo l’ha nascosto davvero bene, in modo che sia difficile da ottenere. Ma verrà un giorno in cui verrà scoperto da qualcuno, e solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo. Questo è tutto.
La commedia di Toradora!, presente in ogni capitolo/episodio, è solo una parte nell’insieme che compone la vera essenza del prodotto. I personaggi, non solo i protagonisti, tramite il riso cercano di esorcizzare i loro conflitti interiori, cercando di non far pesare sugli altri il fardello che si portano dietro.
Questo aspetto, oltre a descrivere una grande prova di amicizia, mette in luce anche la complessità delle emozioni adolescenziali, spesso schernite dagli adulti o non considerate così profonde e necessarie come realmente sono.
Taiga e Ryūji attraversano il ponte che collega la cotta adolescenziale all’amore vero; da una conoscenza reale e da una conseguente profonda amicizia, si arriva all’amore sacro, quello che deve essere vissuto in modo consapevole.
Importante riconoscere come ogni personaggio, anche il più secondario, gioca un ruolo fondamentale nella risoluzione della storia. Il gruppo di amici risulta essere ben caratterizzato e fedele a se stesso fino alla fine.
Toradora, che inizia come una commedia divertente, finisce per aver un tono molto più drammatico. Capitolo dopo capitolo, ci troviamo davanti ad una storia che commuove; ad essere messi in gioco non ci sono soltanto i conflitti interiori dei due protagonisti, ma di tutti i personaggi presenti nel racconto.
Tra light novel, manga e anime
Tra light novel, anime e manga, la storia ha delle lievi differenze ben congeniate che inducono i fan a procurarsi tutte e tre le versioni dell’opera.
I discorsi complessi, difficili da riportare in lingua italiana e in una versione animata, e le illustrazioni di un manga distanti da quelle originali, sono forse gli elementi che stonano di più.
Sarebbe preferibile vedere l’anime in lingua originale; non a causa di un doppiaggio tutt’altro che infimo, ma per la presenza di alcune approssimazioni di traduzione che modificano il preciso significato di certi dialoghi, indebolendo così l’importanza di determinati passaggi narrativi. Così come le illustrazioni del manga, molto ben fatte, ma che non riescono a comunicare tutte le emozioni che invece si riescono a percepire nell’anime.
Esiste anche una visual novel: Toradora Portable!; prodotta da Namco Bandai Games, piuttosto ben fatta e tradotta in italiano.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento