Oggi vogliamo esporvi una particolare classifica: le 13 peggiori morti dei cattivi Disney. In quali modi abbiamo visto morire un cattivo?
Ripercorrendo la storia dei classici Disney dal lontano 1937 possiamo osservare in quanti e quali modi i cattivi vengano sconfitti a morte. La morte è spesso stata la fine naturale del nemico, e questo aspetto era ben poco edulcorato. Nei cartoni degli ultimi anni (non solo Disney) sembra che sia diventato un tema troppo impressionante e sconvolgente per il pubblico, e i cattivi vengono fermati, arrestati o altro.
Ecco a voi la classifica delle tredici morti più violente e impattanti che la Disney ci ha presentato… E alle quali siamo perfettamente sopravvissuti.
13 – Rattigan | La morte dei cattivi Disney
Basil l’investigatopo (1986) racconta le avventure di Basil e Topson, versione in forma topesca di Sherlock Holmes e John Watson, nella società dei topi della Londra vittoriana, contro il malvagio Rattigan (parodia di Moriarty).
Lo scontro finale tra Basil e Rattigan è all’interno del Big Ben e infine sulle sue lancette. Allo scoccare dell’ora, Rattigan perde l’equilibrio e cade nel vuoto, attraverso la nebbia, lasciando intendere la sua morte. È culturalmente interessante perché cita la morte del professor Moriarty.
Morte per precipitazione da 55 metri causata da distrazione
12 – Gaston | La morte dei cattivi Disney
La bella e la bestia (1991) è uno dei classici Disney più famosi, di cui sono stati creati due sequel direct-to-video e un remake live-action nel 2017.
Dopo aver scoperto dell’esistenza della temibile Bestia, Gaston e i cittadini assaltano il castello. Gaston in particolare si scontra con la Bestia stessa tra le guglie. L’arrogante bellimbusto non si rende conto che la pioggia ha reso tutto sdrucciolevole, ed ecco perché è meglio parlare che picchiarsi: per una distrazione cade da un cornicione e precipita nel vuoto. Nelle sue pupille appare un teschio.
Morte per precipitazione con punta di ironia beffarda da parte dei disegnatori
11 – Ade | La morte dei cattivi Disney
Hercules (1997) è il primo lungometraggio Disney basato su un mito greco.
Ade, il dio dei morti, scopre di non poter più uccidere suo nipote Ercole, tornato finalmente ad essere una divinità . Temendo l’ira di Zeus per la sua ribellione, Ade tenta di convincerlo a parlargli, ma l’eroe, irato, lo spedisce con un pugno nello Stige dove viene accerchiato dalle anime (e gli si spengono i capelli). Dopo i titoli di coda si scopre che in realtà non è morto (essendo un dio) ma è costretto ad un’eternità nel buio e nel silenzio. Un destino peggiore della morte.
Eternità di nulla cosmico
10 – Jafar | La morte dei cattivi Disney
Nel 1992 uscì Aladdin, fortunatissima pellicola a cui seguì una serie TV (1994-1995) e due sequel.
Proprio in Il ritorno di Jafar il potente stregone torna in forma di genio malvagio drogato di steroidi e sta per soggiogare Agrabah. Una mossa estrema del pappagallo Iago fa cadere la lampada nella lava, ed è fatta: Jafar semplicemente si disgrega e svanisce, molto scenograficamente e d’effetto. Nota: dopo i titoli di coda viene mostrato il ladro Abis Mal, rimasto appeso ad un albero durante lo scontro. Speriamo che l’abbiano tirato giù con un bastone.
Morte per fusione di lampada a olio nella lava che egli stesso ha creato
9 – Dr. Facilier | La morte dei cattivi Disney
La principessa e il ranocchio (2009) ammicca a Il principe ranocchio dei Grimm, ambientando la storia nella Louisiana di inizio XX secolo.
Tiana in forma di rana lotta contro il Dr. Facilier e distrugge l’amuleto vudù a cui egli è legato. Facilier viene quindi trascinato dagli spiriti nel regno dei morti. Il trapasso è mistico, fluo, tribale.
A chi mi legge: consiglio di legare i vostri patti vudù a oggetti meno frangibili.
Morte per potente maledizione vudù legata a un oggetto rotto da una rana
8 – Re Cornelius | La morte dei cattivi Disney
Taron e la pentola magica (1985) non è tra i classici Disney più rinomati, vuoi per un periodo non felice per la casa di produzione, vuoi per le tematiche horror presentate. Maledizioni, mostri, non-morti… Tutt’altro genere rispetto a oggi.
Il malvagio stregone lich Re Cornelius si è impossessato della pentola magica per resuscitare il suo esercito di non-morti, ma il sacrificio del bizzarro Gurghi fa invertire gli effetti del potente artefatto. La pentola risucchia il lich: ne disgrega le carni, ne sfalda lo scheletro e ne intrappola l’anima. Molto scenografico per la tecnologia di metà anni ’80, tra le più impattanti delle morti dei cattivi Disney.
Morte per inversione di incantesimo malvagio
7 – Sykes, Roscoe e Desoto | La morte dei cattivi Disney
Oliver & Company (1988) è ambientato a Manhattan, ai giorni nostri.
Il gattino Oliver, il simpatico Dodger e la compagnia di cani randagi vogliono salvare la piccola bambina Jenny dalle grinfie del gangster Sykes, seguito dai due feroci dobermann Roscoe e Desoto. L’inseguimento finale avviene sui binari della metropolitana. Oliver e Dodger combattono con Roscoe e Desoto, che cadono sui binari morendo elettrificati, mentre Sykes e la sua limousine vengono travolti dal treno. Tre cattivi Disney morti in un colpo.
Morte per folgorazione e investimento con conseguenti disagi al servizio metropolitano
6 – Gothel | La morte dei cattivi Disney
Rapunzel – L’intreccio della torre (2010) è basato su Raperonzolo, dei fratelli Grimm.
Madre Gothel vuole l’eterna giovinezza e il prode Eugene vuole impedirglielo a tutti i costi: per farlo, taglia definitivamente i capelli a Rapunzel e Gothel inizia a invecchiare e invecchiare. Nella disperazione, inciampa nei capelli di Rapunzel, tirati da quell’infame di Pascal, e cade dalla torre, polverizzandosi nella caduta.
Morte per incantesimo interrotto e caduta per colpa di un turpe camaleonte
5 – Regina Grimilde | La morte dei cattivi Disney
Biancaneve e i sette nani (1937) è il primo lungometraggio Disney, una pietra miliare nella storia dell’animazione.
La Regina Grimilde è inseguita dai nani su una montagna, cerca di buttare loro addosso una pietra, ma scivola dal dirupo, precipita e la pietra la schiaccia definitivamente. Per giunta due avvoltoi raggiungeranno il suo cadavere.
Morte per precipitazione, schiacciamento e successivo dilaniamento delle carni da parte di rapaci
4 – Frollo | La morte dei cattivi Disney
Il gobbo di Notre Dame (1996) giunse verso la fine del Rinascimento Disney.
Assediata la cattedrale di Notre Dame, il giudice Claude Frollo penetra nella stessa con l’obiettivo di uccidere Esmeralda e Quasimodo. Alla fine della lotta si ritrova appeso a un doccione, che gli ringhia contro e infine si spezza, facendolo precipitare nella pozza di rame fuso gettato durante la battaglia. La più epica tra le morti dei cattivi Disney.
Morte per giudizio divino, precipitazione e ustioni da metallo fuso
3 – Scar | La morte dei cattivi Disney
Il Re leone (1994) è un epico classico Disney, tra i più riusciti, a cui sono seguiti due sequel direct-to-video, uno spin-off, due serie televisive animate e il recente remake in computer grafica.
Scar è veramente un bastardo: assassina suo fratello Mufasa, ne mostra il cadavere al nipote ancora cucciolo, complotta per far uccidere anche lui (pure codardo, non si sporca le zampe) e tutto per cosa? Per gozzovigliare quanto faceva prima. Mah.
Successivamente Simba si vendica e impone a Scar di dire alle leonesse tutta la verità sul suo tradimento. Il successivo comportamento da voltagabbana farà arrabbiare il suo esercito di iene che lo assalteranno. Giustamente.
Morte per assalto da parte di un gruppo di carnivori necrofagi vendicativi
2 – Shan-Yu | La morte dei cattivi Disney
Mulan (1998) è basato sulla storia della leggendaria eroina cinese Hua Mulan. È stato prodotto un seguito e un remake live-action.
Gli unni sono penetrati nella capitale per uccidere l’imperatore, Mulan e i suoi amici li stanno fronteggiando. La ragazza insegue il capotribù Shan-Yu sul tetto ed è in vistosa difficoltà fisica, ma assieme a Mushu riesce a sparare addosso al capo unno dei fuochi artificiali che lo fanno esplodere. Nessuno si chiede che fine abbiano fatto i pezzi del cadavere di Shan-Yu.
Morte per esplosione innescata da un drago bugiardo e un grillo fortunato
1 – Clayton | La morte dei cattivi Disney
Tarzan (1999) è considerato l’ultimo film del Rinascimento Disney e tra i più riusciti del periodo.
Eccoci arrivati al primo posto nella classifica delle morti dei cattivi Disney. Il cacciatore Clayton sta combattendo con Tarzan ma rimane impigliato tra le liane. Invece di farsi aiutare dall’uomo-scimmia, si dimena come un tonno appena pescato e riesce a tagliarle tutte tranne una: quella attorcigliata attorno al suo collo. La strozzatura è inevitabile.
Morte per impiccagione violenta causata da arroganza
Magari qualcuno di questi film è sulla nuova piattaforma Disney Plus! Dateci un’occhiata!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento