Bentornati al nostro appuntamento settimanale con In the mood for East, rubrica interamente dedicata al cinema orientale. Oggi vi parliamo di Lady Vendetta di Park Chan-wook
Eccoci al nostro appuntamento del lunedì! Continuiamo a esplorare l’affascinante mondo del cinema orientale, scoprendo quelli che sono i registi e i film da non lasciarvi scappare per nessun motivo. Sia che siate già degli appassionati, sia che vogliate una mano per lasciarvi trasportare all’interno di una cinematografia così diversa dalla nostra, In the mood for Est fa al caso vostro.
Con il secondo appuntamento della rubrica ci spostiamo in Corea del Sud, terra che negli ultimi vent’anni si è imposta non solo nel mercato cinematografico asiatico, ma anche in quello mondiale. Kim Ki-duk, Bong Joon-ho, Lee Chang-dong, Kim Jee-woon: questi sono solo alcuni dei nomi che hanno reso il cinema sudcoreano famoso e acclamato nel mondo. E tra di essi non possiamo di certo trascurare Park Chan-wook, uno dei registi più acclamati in patria. Con la sua Trilogia della Vendetta ha conquistato il cuore di molti di noi occidentali, imponendosi come regista che conta anche a Hollywood, dove approda nel 2013 con Stoker. Ma il cinema di Park è strettamente legato alla sua terra, e per questo abbiamo scelto di proporvi l’ultimo capitolo della sua trilogia, Lady Vendetta (conosciuto a livello internazionale come Sympathy for Lady Vengeance).
La Trilogia della Vendetta
Uno dei temi più cari ai registi sudcoreani è sicuramente la vendetta, soggetto dalle mille sfaccettature e veicolo di altrettanti dubbi morali. Park Chan-wook ha dedicato a questo controverso sentimento la sua Trilogia della Vendetta, iniziata nel 2002 con Mr. Vendetta (Sympathy for Mr. Vengeance), proseguita nel 2003 con l’acclamatissimo Oldboy – dimenticatevi l’evitabilissimo remake del 2013 di Spike Lee – e terminata nel 2005 con Lady Vendetta, film di cui vi parleremo oggi.
I tre film presentano storie e personaggi diversi tra loro, ma hanno un comune denominatore: vendetta e sofferenza. A far scaturire questo desiderio di vendetta è un’ingiustizia perpetrata a danno dei protagonisti, che diventano i colpevoli agli occhi di una società cieca e crudele. Ciò porta i personaggi a cercare di ristabilire l’ordine delle cose facendosi giustizia da sé.
Mr. Vendetta è il più crudo e violento dei tre, un vero e proprio pugno nello stomaco. Oldboy è il film rivelazione, la perfetta sintesi tra cinema d’autore e cinema d’intrattenimento. Lady Vendetta è il più delicato ed emozionante. Difficilmente uno sguardo maschile poteva raccontare così bene una donna e i sentimenti contraddittori che convivono al suo interno.
Trama e trailer | Lady Vendetta
Lady Vendetta, presentato alla 62esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, racconta la storia della bella Lee Geum-ja (Lee Young-ae). A diciannove anni Geum-ja viene arrestata per il rapimento e l’omicidio di un bambino di cinque. Nonostante la sua confessione contenga delle contraddizioni, la giovane donna viene condannata a tredici anni di carcere. Per lei è l’inizio di una trasformazione. Durante la sua pena, la donna si dedica alla sua salvazione spirituale con grande fervore religioso, aiutando in tutti i modi le sue compagne di cella, tanto da venire soprannominata “la dolce Geum-ja”. Ma le sue mire sono ben altre, e dietro il suo atteggiamento candido e altruista c’è un freddo e complicato piano che ha un unico scopo: la vendetta nei confronti del suo insegnante, il signor Baek (il gigantesco Choi Min-sik).
Ciò a cui ha dovuto rinunciare Geum-ja non è solo la libertà, ma anche la cosa più preziosa che aveva: sua figlia. E all’uscita dal carcere le trame da lei ordite serviranno a ottenere la tanto agognata vendetta.
Vendetta e espiazione | Lady Vendetta
Nell’ultimo capitolo della trilogia, Park affronta sì il tema della vendetta, ma lo fa da un punto di vista totalmente differente rispetto ai film precedenti.
Oltre a offrirci una visione totalmente femminile, in questa pellicola la ricerca di una salvezza spirituale si fa concreta. La vendetta diventa allora non lo scopo, ma parte di un percorso che porterà la protagonista a espiare i peccati commessi e a rinascere, come donna e come madre. Il film si apre e si chiude con un simbolo, il tofu, che nella cultura coreana è emblema di purezza: “Mangiare del tofu così bianco aiuta a non cadere più nel peccato”. Ma mentre all’uscita dal carcere Geum-ja lo rifiuta, perché sa che dovrà peccare ancora per raggiungere il suo scopo, nel commovente e delicato finale ci si tuffa con tutto il viso, alla disperata ricerca di una purificazione e della redenzione.
La strega e l’angelo | Lady Vendetta
Bene e male, sacro e profano, la strega e l’angelo.
Il dualismo di Lady Vendetta è esplicitato a partire dal viso della protagonista, i cui primi piani sono ricorrenti. Il candore del suo volto rappresenta il suo lato angelico, la dolcezza di una madre, mentre l’ombretto rosso sangue rappresenta il suo lato furente e assetato di vendetta. Sin dai meravigliosi titoli di testa veniamo accecati da questi due colori, e nello stesso manifesto del film Lee Young-ae è rappresentata come una Madonna piangente, dal volto e dall’abito bianchi, su uno sfondo rosso sangue.
L’uso del colore è molto più ricercato rispetto ai due film precedenti. Nel momento in cui la storia si trasforma da vendetta personale a vendetta collettiva, con forti risvolti sociali, anche la fotografia cambia, virando su toni spenti e polverosi, fino al bianco e nero delle scene più psicologicamente e fisicamente violente e disturbanti.
Lady Vendetta rappresenta una perfetta commistione di generi: melodramma, noir, thriller, commedia nera, grottesco. Park si rivela come al solito un maestro nel mescolare abilmente tutti questi ingredienti, così come riesce a costruire sapientemente una visione d’insieme tra continui salti temporali e prospettive diverse.
Se vi piacciono le storie fuori dal comune, accompagnate da una maestria tecnica formidabile, è arrivata l’ora non solo di guardare Lady Vendetta, ma anche di approfondire la filmografia di Park Chan-wook.
Fateci sapere cosa ne pensate, e continuate a seguire tuttoteK per non perdervi i nostri speciali dedicati a cinema e serie TV!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento