Siamo giunti al quarto capitolo della saga della Rowling: Harry Potter e il Calice di Fuoco! In questo articolo ci addentreremo all’interno di una Hogwarts teratro del rinomato torneo Tre Maghi, tra protagonisti che ormai non sono più bambini e cominciano ad affrontare sfide sempre più pericolose. Ecco la nostra recensione ed una raccolta di curiosità su Harry Potter e il Calice di Fuoco!
TITOLO ORIGINALE: Harry Potter and the Goblet of Fire. GENERE: avventura, fantastico, azione, drammatico. NAZIONE: Regno Unito, Stati Uniti d’America. REGIA: Mike Newell. CAST: Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, Michael Gambon, Brendan Gleeson, Alan Rickman, Ralph Fiennes. DURATA: 157 minuti. DISTRIBUTORE: Warner Bros. USCITA: 25 novembre 2005 in Italia.
Il quarto capitolo della saga cinematografica fa segnare un bello stacco rispetto ai capitoli precedenti: la metamorfosi accennata ne “il Prigioniero di Azkaban” in questa pellicola si può dire completamente compiuta. Infatti è proprio durante la rinomata competizione tra maghi di diverse scuole che prende vita l’ultimo arco narrativo della storia di Harry Potter. Ma non è solo un cambiamento a livello di trama: l’intera tecnica narrativa e cinematografica viene adattata al nuovo mood della storia. Ormai in Harry Potter e il Calice di Fuoco i protagonisti non sono più dei bambini, sono pronti ad affrontare le battaglie decisive.
Harry Potter e il Calice di Fuoco: trama
Harry Potter ha una visione nel sonno in cui un visibilmente menomato Lord Voldemort ordina a Peter Minus di svolgere un importante compito. Successivamente il giovane mago si riunisce con gli amici e la famiglia Weasley per partecipare ai campionati mondiali di Quidditch. Durante la manifestazione però compaiono improvvisamente dei Mangiamorte che seminano il panico. Un uomo misterioso sotto gli occhi di Harry lancia nel cielo il Marchio Nero e fugge.
Harry, Hermione e Ron tornano ad Hogwartz dove li aspettano numeroso novità, tra cui un nuovo professore di difesa contro le arti oscure, il cacciatore di maghi oscuri Alastor Moody, e il torneo Tre Maghi, una delle più importanti competizioni di magia che raccoglie i tre studenti migliori da diverse scuole per una sfida all’ultimo colpo di magia. Per la durezza delle sfide il torneo è riservato agli studenti maggiorenni, ma qualcosa va storto e Harry viene coinvolto nel torneo.
Harry Potter e il Calice di Fuoco: recensione in breve
La saga di Harry Potter possiamo ormai considerarla una pietra miliare della cinematografia, vista e rivista da milioni e milioni di persone che ancora oggi a quasi 10 anni dalla conclusione riesce a catalizzare l’attenzione degli appassionati. Come anticipato Harry Potter e il Calice di Fuoco rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo dell’opera perché segna il passaggio dall’immaturità delle prime pellicole ad una prodotto più complesso. Il passaggio di testimone si avverte sin dai primi fotogrammi: un’atmosfera cupa e pesante – che verrà mantenuta durante tutta la durata del film per trovare il culmine nella scena del cimitero – avvolge lo spettatore e trasmette un senso di angoscia. Si intuisce sin da subito che qualcosa di grosso bolle in pentola, qualcosa di completamente diverso rispetto al passato.
La stessa sceneggiatura e i personaggi in Harry Potter e il Calice di Fuoco sono più maturi: pur mantenendo vivi i tratti caratteristici di ognuno, i protagonisti si scontrano con nuove emozioni tra cui l’amore, la gelosia, ma anche la morte, la solitudine e il dolore. Temi che solo marginalmente erano stati affrontati nei prequel, nella nuova pellicola diventano centrali. La regia mescola le classiche inquadrature all’interno della scuola con spettacolari scene all’esterno, per la prima volta si passa così tanto tempo fuori della scuola. Ma soprattutto vengono introdotte numerose inquadrature in prima persona (specie durante le visioni) che coinvolgono direttamente lo spettatore. Mentre nelle pellicole precedenti il cuore della trama era un mistero da svelare, in Harry Potter e il Calice di Fuoco la componente d’azione in questo film diventa una protagonista fondamentale sui basare il ritmo della narrazione.
Harry Potter e il Calice di Fuoco: curiosità
La produzione di un film è un processo complesso, lungo e molto spesso si incappa in fatti curiosi, celati nella pellicola finale, ma che ogni vero fan vorrebbe conoscere. Ecco alcuni su Harry Potter e il Calice di Fuoco!
Spalti subacquei
Per la sfida nel lago l’idea iniziale dello scenografo Stuart Craig era quella di realizzare degli spalti subacquei per permettere agli spettatori di assistere alle dinamiche della sfida subacquea. L’idea però fu scartata.
Come a Sanremo
Il Ballo del Ceppo è un piccola digressione dalla storyline principale che però è sicuramente apprezzato di fan perché ci porta alla ribalta i primi amori e le difficoltà adolescenziali, ma anche molti momenti comici, davanti e dietro le quinte: infatti durante le riprese della scena in cui Hermione scende verso la Sala Grande, Emma Watson inciampa nel vestito e cade dalle scale. Vi ricorda qualcosa?
Lo sguardo di Piton
Il regista del film, Mike Newell, che non mia girato un film della saga, non sapeva che Alan Rickman utilizzava delle lenti a contatto nere per interpretare Piton. Durante le riprese si avvicinò all’attore e gli fece i complimenti per la “splendida tonalità dei suoi occhi”. L’attore a quel punto, un po’ stupito, si toglie una lente sotto lo sguardo imbarazzato del regista.
Gemelle diverse
Vi ricordate le due consorti di Harry e Ron per il Ballo del Ceppo? Sono le due gemelle Calì e Padma Patil – che nel libro appartengono ancbe a due case diverse -, ma forse non sono così uguali? Le due sorelle infatti presentano un aspetto fisico non esattamente speculare. Infatti sono interpretate da due attrici che non hanno nessun legame di sangue: Shefali Chowdhury e Afshan Azad.
Un uomo di poche parole
Viktor Krum non è di certo in tipo loquace. Ma forse gli sceneggiatori l’hanno trascurato un po’ troppo: il suo personaggio per l’intera durata del film di oltre 2 ore pronuncia in totale 20 parole. Anche se effettivamente a sentire la sua voce è meglio così. Provate a contarle la prossima volta che vedere il film! Magari proprio questa sera su Italia 1!
A presto!
Dalla sezione cinema e serie TV è tutto! Speriamo di avervi fatto divertire ed appassionare a Harry Potter e il Calice di Fuoco in questo periodo sicuramente difficile, continuate a seguirci per tante altre recensioni ed approfondimenti.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento