Vi siete sorpresi nel vederlo nella scena post-credit del primo Avengers, avete sobbalzato a ogni sua apparizione nel mondo cinematografico Marvel e ora, in vista del suo esordio da antagonista in Avengers Infinity War, siete finalmente pronti a sapere chi è Thanos?
Gli antagonisti sono senza dubbio il difetto maggiore del Marvel Cinematic Universe, siamo ormai arrivati ad Avengers Infinity War e fino ad adesso quasi nessun cattivo è riuscito mai a emergere come personaggio a tutto tondo o almeno degno di nota.
In questo insieme di personaggi poco sviluppati, la Marvel ha sempre avuto un asso nella manica, un asso che si portano dietro fin dal primo film sui Vendicatori, un personaggio che è riuscito a incutere timore anche con solo pochi secondi sullo schermo, un personaggio chiamato Thanos, che fa vibrare il cuore dei più accaniti fan di fumetti Marvel.
Con questo nostro speciale vogliamo spiegare a chi magari non segue i fumetti, chi è Thanos, l’antagonista di Avengers Infinity War. Vi parleremo della sua storia e del suo modo di agire: dopotutto, se Thanos in greco vuol dire morte, un motivo c’è.
Thanos: il titano matto di Avengers Infinity War | Speciale Marvel
Editorialmente parlando, Thanos nasce sulle pagine di The Invincible Iron Man n°55 del 1973, egli è un titano (i titani sono un popolo facente parte di una delle razze del mondo cosmico Marvel, ovvero gli eterni chiamati così per via del pianeta dove vivono cioè Titano) nato con la “Sindrome Deviante“, malattia che gli ha procurato un colore della pelle violaceo e un mento molto somigliante a quello di uno skrull (altra razza cosmica Marvel) ma sopratutto un fisico molto più massiccio rispetto ai suoi simili.
Il titano si rivelerà essere il più intelligente fra la sua razza, questo lo porterà ad essere un grandissimo scienziato ma al contempo inizierà a manifestare la sua natura di pazzoide: Thanos non si darà limiti nelle sue ricerche, non si farà problemi a fare esperimenti su qualsiasi tipo di cavia e arriverà addirittura a uccidere la propria madre con un bisturi. Qui abbiamo il primo accenno della base dell’ideologia del personaggio, ideologia completamente basata sulla morte: tramite i propri studi delle arti oscure, infatti, Thanos ne ha sviluppato una malata e insana adorazione.
Tutte le sue manie di conquista, tutti i suoi attacchi ai Vendicatori o ad altre entità cosmiche Marvel, saranno tutte in nome della sua venerata morte, di cui arriverà ad innamorarsi nella sua versione personificata.
Chi è Thanos? | Speciale Marvel
Per capire a fondo chi è Thanos, bisogna un attimo parlare del suo creatore: Jim Starlin. Oltre a essere uno dei più grandi autori del fumetto della storia (dovete a lui la maggior parte dei personaggi cosmici della casa delle idee), Jim ha avuto sempre un modo di scrivere tendente al filosofico: ogni suo personaggio è un pensatore e non agisce mai per futili motivi. Infatti, alla base della creazione del prossimo avversario dei vendicatori al cinema, c’è stata una voglia di creare un villain sì inarrestabile dal punto di vista dei poteri, ma che sia consapevole delle sue azioni e il motivo per cui le compie.
Nelle storie che hanno il titano viola come protagonista (la maggior parte scritte da Starlin stesso), non è difficile trovare vignette e vignette di Thanos che riflette con se stesso, cerca di dare un senso all’universo anche se per lui quel senso sarà sempre la morte. Il titano pazzo vede la morte come la soluzione finale al male dell’universo, un male ovviamente portato dal troppo numero di essere viventi nel creato.
Di fatto, a detta sua, nell’infinità dello spazio tutti gli esseri viventi di base sono dei mostri, ma pochi come lui riescono a farlo emergere senza alcun problema; tutti gli altri invece, quelli che tengono dentro la propria mostruosità, sono destinati alla morte. Non sorprende dunque che quando è entrato in possesso del guanto dell’infinito, come prima mossa abbia sterminato metà popolazione dell’universo.
La potenza di un titano | Speciale Marvel
Ma veniamo al vero motivo per cui siete qui: oltre al voler sapere chi è Thanos, vorrete sicuramente sapere “ma quanto è forte“? Andando oltre le sue ovvie abilità di stratega militare, Thanos risulta essere uno dei personaggi più forti del mondo Marvel. Ha battuto a mani nude senza problemi Thor e La Cosa insieme e, grazie alla sua capacità di manipolazione di potere cosmico, anche avversari del calibro di Silver Surfer non riescono a intimidirlo.
Pensate al personaggio interpretato da Josh Brolin come al perfetto conquistatore di pianeti: dalla sua ha intere flotte di navi spaziali, eserciti e persino una squadra speciale di alieni da lui chiamata Ordine nero che farà il suo debutto proprio in Avengers Infinity War.
Menzione d’onore per quando è in possesso del guanto dell’infinito: come già detto in precedenza, con un solo schiocco di dita può decimare la popolazione dell’universo, può bloccare il tempo e viaggiare attraverso esso conoscendo quindi ogni possibile variante a uno scontro e riesce addirittura a sconfiggere Eternità, incarnazione stessa del Creato.
Dunque eccoci alla fine di questo nostro speciale su chi è Thanos, uno dei personaggi più complessi dell’universo Marvel (su cui potete trovare molto altro): speriamo con tutto il cuore che questa complessità sarà in parte portata al cinema, per regalarci finalmente un cattivo Marvel da odiare e amare con ogni fibra del nostro corpo di fan.
Mentre aspettiamo l’uscita del film, perché non riguardiamo quelli che per noi sono i 5 migliori film Marvel?
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento