Continua la nostra rubrica che vi parla dei film usciti da qualche anno al cinema. Oggi la retro-recensione riguarda Dunkirk, l’ultimo film uscito al cinema di Nolan, in attesa del grande evento per l’uscita di Tenet a fine agosto. Ci sarร piaciuto come le altre pellicole del regista? Scopriamolo insieme
TITOLO ORIGINALE: Dunkirk. GENERE: storico. NAZIONE: Stati Uniti. REGIA: Christopher Nolan. CAST: Cillian Murphy, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles. DURATA: 106 min. DISTRIBUTORE: Warner Bros. USCITA: 2017.
Dunkirk si รจ da subito distinto per l’altissimo livello dell’intero comparto tecnico, infatti ha ricevuto ben 8 candidature agli oscar tecnici e ne ha portati a casa tre: Miglior montaggio, miglior sonoro e miglior montaggio sonoro.
La trama | Retro-recensione Dunkirk
Dunkirk racconta la nota Operazione Dynamo, effettuata tra il 27 maggio e il 4 giugno del 1940. La massiva evacuazione di soldati inglesi, belgi e francesi verso la Gran Bretagna dalle spiacce di Dunkerque. Inglesi e alleati si trovano stretti all’angolo dai tedeschi e la fuga attraverso la manica sembra l’unica soluzione. Nonostante continui bombardamenti e tentativi di mandare a monte l’operazione l’intera cittร viene coinvolta nei preparativi della spedizione di salvataggio e molti civili si mobilitano per partecipare. Saranno dunque barche civili a portare in salvo la maggior parte dei soldati, circa 300.000 persone.
Tecnicamente il miglior film di Nolan | Retro-recensione Dukirk
Dunkirk รจ un perfetto virtuosismo dell’etร matura del regista. Nolan ha voluto raccontare un fatto storico, realmente accaduto, con tutte le migliori capacitร e nozioni apprese in anni di brillante carriera. Ha scritto, girato e co-prodotto il film al puro fine di raccontare una delle storie piรน ricche di speranza che la Seconda Guerra Mondiale ci ha lasciato. Il regista ha fatto una scommessa con sรจ stesso e col pubblico su quanto sarebbe riuscito a lasciare per un attimo da parte lo stile che da sempre lo ha contraddistinto, in particolare nella fantascienza, mantenendo un livello cinematografico incredibile.ย
Dunkirk รจ strutturato attraverso numerosi punti di vista di altrettanti personaggi che si mescolano e si alternano in modo perfetto grazie soprattutto ad un montaggio impeccabile. Dunkirk รจ una sorta di esperienza a 360ยฐ delle sensazioni e degli eventi che si vivono un pochi giorni al fronte. Niente รจ lasciato all’interpretazione, tutto รจ estremamente didascalico, chiaro e diretto. Sceneggiatura e regia in questo si compensano, essendo la prima estremamente essenziale, la seconda deve sottolineare gli eventi addentrandosi nell’azione da ogni angolazione.ย
Poco coinvolgente | Retro-recensione Dunkirk
Nolan sapeva che sarebbe andato incontro a diverse critiche discostandosi dal suo stile classico ed effettivamente il film manca vistosamente della parte emotiva/empatica. Tutto รจ narrato in modo chiaro, ma sempre distaccato. Per quanto l’azione si concentri su uno o due personaggi in particolare, รจ molto difficile immergersi realmente nelle loro sensazioni a causa dei repentini cambi di scena. Gli effetti speciali sono calibrati al tipo di film, la fotografia รจ magnifica come sempre quando si parla di Nolan e il fedele compositore Hans Zimmer ha come sempre posto la ciliegina sulla torta con la colonna sonora originale, estremamente suggestiva che accompagna l’intero film.ย
Ma a Dunkirk manca effettivamente qualcosa, quando il film si conclude si ha la sensazione che non ci sia rimasto niente dei personaggi raccontati se non un racconto di un fatto realmente accaduto. Kenneth Branagh รจ forse l’unico fra gli attori, assieme a Cillian Murphy, a regalare qualche attimo di vera e palpabile emozione. Il cast intero รจ di altissimo livello, ma le performance, soprattutto per una mera questione di scrittura, rimangono abbastanza anonime e prive di reale introspezione psicologica che in un film cosรฌ storicamente carico sarebbe potuta essere piรน approfondita.ย
La crescita di un regista
La nostra rassegna sta per giungere al termine, l’ultimo appuntamento sarร con la retro-recensione di Memento, prima di vedere finalmente la sua ultima fatica Tenet. Dunkirk รจ stato da molti definito il suo film meno riuscito, ma ciรฒ รจ opinabile, tutto dipende da quale fosse il suo obiettivo durante la scrittura del film stesso. Piรน volte Nolan ha infatti dichiarato che si sarebbe staccato da quello che il pubblico si aspettava per dare voce ad un evento che avrebbe dovuto redimere la storia, dare una seconda opportunitร ad un gesto che a molti รจ sembrato di vigliaccheria ma che ha invece consentito non solo di salvare centinaia di migliaia di vite ma anche di vincere in seguito la guerra stessa.ย
Insomma Dunkirk รจ un film da vedere senza le aspettative del cinema di Nolan ma con tutte le aspettative che si dovrebbero avere di fronte ad un film d’autore. Tecnicamente perfetto ma con qualche lacuna emotiva.ย
Punti a favore
- Montaggio
- Regia
- Fotografia
- Sonoro
Punti a sfavore
- Troppo didascalico
- Poco coinvolgente
- Attori poco incisivi
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento