Il Festival di Trieste sulla fantascienza internazionale si sta avvicinando alla sua conclusione ed oggi offre la possibilità di vedere un documentario su Hugo Gersback intitolato Tune Into The Future
TITOLO ORIGINALE: Tune Into The Future. GENERE: Documentario. NAZIONE: Lussemburgo. REGIA: Eric Shockmel. DURATA: 72 min. DATA DI PRESENTAZIONE: 3 novembre 2020.
Tune Into The Future è un documentario che si concentra sulla vita di un singolo personaggio, sconosciuto a molti ma fondamentale nel mondo della fantascienza. Stiamo parlando di Hugo Gernsback, un inventore capace di prevedere molte scoperte avvenute recentemente.
Tune Into The Future offre la possibilità di dare uno sguardo approfondito a uno dei volti più importanti della fantascienza, siccome Hugo Gernsback è stato un personaggio che ha contribuito alla crescita della fantascienza sotto diversi aspetti.
Il documentario ci presenta l’intera vita di Hugo. Fin dall’infanzia dimostra la sua curiosità ed il suo interesse per le invenzioni e poi le associa al genere fantascientico. Capisce in fretta infatti quanto la fantascienza sia una componente fondamentale per la crescita tecnologica dello scorso secolo.
La vita di Hugo Gernsback | Recensione Into The Future
Il documentario Into The Future evidenzia l’arguzia, l’ambizione e la visione di Hugo Gernsback, partendo dai suoi inizi.
Il primo passo che sottolinea la sua crescita è indicato dalla sua rivista di fantascienza, intitolata Amazing Stories. La gestione della rivista non fu semplice, anche perchè Hugo veniva riconosciuto da tutti come una persona incapace di offrire grandi retribuzioni ai propri scrittori, quindi si concentrò su altre nuove riviste correlate al tema della fantascienza. Fece conoscere dunque il concetto di fantascienza attraverso la narrazione. Questo fondamentale contributo gli ha permesso di essere considerato il padre della fantascienza. È stato infatti una fonte di ispirazione per tutti coloro che hanno sfruttato la corrente narrativa per pubblicare le loro idee su un mondo che prima non veniva considerato, ovvero quello fantascientifico.
Un altro campo sul quale si è concentrato particolarmente è stato quello dell’elettronica. Possedeva un estremo interesse per la radio. Ha infatti fondato la Telimco e successivamente decise di fondare la sua prima stazione radio. Fu anche il primo a riconoscere la possibilità di sviluppare il concetto di televisione interattiva, così come è conosciuta oggi.
La capacità di vedere oltre | Recensione Tune Into The Future
Un particolare sul quale si concentra il documentario è il talento di Hugo Gernsback a prevedere eventuali invenzioni future. È stato lungimirante nel vedere il possibile utilizzo della televisione e di applicazioni come Skype, destinate ad unire e a far comunicare chiunque anche se distante. Ha inoltre intuito le potenzialità per lo sviluppo dei droni. Ha capito il bisogno futuro della conoscenza online a livello di coppia, cioè quello che noi oggi chiamiamo incontro online.
Le influenze di Hugo
Hugo Gernsback è stato affiancato ai più grandi inventori della sua epoca, come Tesla e Edison. Infatti conobbe entrambi e contribuì alla crescita delle bizzarre ed innovative idee che svilupparono.
Per via delle sue scoperte e delle sue invenzioni (all’età della sua morte se ne contano ben 80), gli sono state fatte molte dediche. C’è infatti una strada completamente dedicata a lui.
Il documentario mostra quanto Hugo sia stato importante per la crescita della fantascienza e, allo stesso tempo, quanto la fantascienza sia stata importante nella sua vita. Il Trieste Science+Fiction Festival ci offre l’opportunità di conoscere più a fondo il contributo fornito da un personaggio come lui.
Punti a favore
- Attenta disamina di tutti i campi sul quale si è concentrato Hugo Gernsback
- Possibilità di confronto con esperti del settore
Punti a sfavore
- Poca attenzione sul carattere e la personalità del personaggio Hugo Gernsback
Lascia un commento