Qualche giorno fa, in pieno clima natalizio è uscito l’ultimo film diretto da Matteo Garrone. Le aspettative erano molto alte viste i successi riscossi con i film precedenti anche a livello internazionale. Ma ci sarà piaciuta la rivisitazione della fiaba di Carlo Collodi? Ecco la nostra recensione di Pinocchio
TITOLO ORIGINALE: Pinocchio. GENERE: fantastico. NAZIONE: Italia. REGIA: Matteo Garrone. CAST: Roberto Benigni, Francesco Ielapi, Massimo Ceccherini, Rocco Papaleo. DURATA: 125 min. DISTRIBUTORE: 01 Distribution. USCITA CINEMA: 19/12/2019.
Trailer e trama con un po’ di estro Made in Tuscany | Recensione Pinocchio
La fiaba di Pinocchio è celebre in tutto il mondo e la trama del film la ricalca nella quasi totalità . Un burattino magico e disubbidiente ne fa passare di tutti i colori al falegname che lo ha creato. Si imbatte in creature fantastiche che gli insegneranno il valore della sincerità e della lealtà . Il burattino infine verrà premiato per aver imparato dai propri errori e aver salvato suo padre dalla pancia di un terribile pescecane. Non mancano anche i celebri personaggi come il Gatto e la Volpe, Mangiafuoco, la Fata Turchina e Lucignolo. Ma nel film di Garrone a differenza della fiaba il tema della morte non viene praticamente toccato, anzi viene proprio evitato.Â
Massimo Ceccherini co-sceneggiatore | Recensione Pinocchio
Ebbene sì, avete letto bene, Massimo Ceccherini ha steso a quattro mani la sceneggiatura del film con Matteo Garrone. Sceneggiatura che per altro risulta essere la pecca più grande in un film colmo di difetti. Insensata e banale a tratti quasi assurda, i dialoghi non hanno né capo né coda e i personaggi ripetono quasi in loop le stesse frasi a oltranza. La prima parte del film è affrettata e non si sofferma su nessun particolare a cui la fiaba originale dà risalto (con ragione per altro). Mancano un sacco di punti chiave e tutto sembra essere buttato lì nella speranza che tutti coloro che guardano il film capiscano quello che succede.Â
Gli attori sono per la maggior parte senza enfasi nel recitare, persino Gigi Proietti stona nel personaggio di Mangiafuoco, relegato ad una particina di pochissimi minuti. La Fata Turchina, soprattutto nella versione “adulta” interpretata da Marine Vacht raggiunge livelli di noia e stasi che difficilmente possono essere raggiunte, senza tralasciare il fatto che è vistosamente doppiata dato che l’attrice non è italiana. I personaggi di contorno subiscono un trucco esageratamente caricaturale, come per esempio il grillo parlante, interpretato da Davide Marotta, risultando grotteschi e anche spiacevoli da guardare. Non c’è ironia nel film, né leggerezza, solo una statica narrazione che tedia e annoia.
L’unica nota positiva sono i costumi | Recensione Pinocchio
Tutti conoscono Pinocchio come il burattino a cui si allunga il naso quando dice le bugie. Nel film il fatto è reso in una sola scena, per il resto niente accade al burattino se dice qualcosa di non vero. Le belle inquadrature della campagna incontaminata potrebbero dare il senso bucolico che Garrone probabilmente voleva trasmettere, ma sono troppo poche per salvare l’insalvabile. Gli effetti speciali sono pochi e usati male, la CGI è vistosa e fuori luogo e molti attori secondari sono talmente fastidiosi nei loro ruoli da far risultare sgradevole il film. L’unica nota di merito che mi sento di attribuire sono i costumi. Molto ben disegnati e curati, particolari e adatti ad ogni situazione e personaggio. Per il resto è un film che non è di nessun insegnamento per i più piccini e di nessun intrattenimento per i più grandi. Si ride poco e forzatamente e anche la lunghezza è decisamente troppa per come è stato utilizzato il tempo a disposizione della pellicola.Â
Una cocente delusione per il burattino nato dalla penna di Collodi
Dopo l’intramontabile film di Luigi Comencini con Nino Manfredi nei panni di Pinocchio, il burattino era stato scelto da Benigni per il suo esordio alla regia ma anche in quel caso come per Garrone le cose non erano andate molto bene. Matteo Garrone poteva riscattare sia Benigni che Pinocchio al cinema, ma non è andata come speravamo.Â
Punti a favore
- Costumi meravigliosi
Punti a sfavore
- Sceneggiatura mal scritta
- Attori poco di impatto
- Troppo lungo
- CGI usata male
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento