Con questa recensione, andremo ad analizzare Dune Drifter, sci-fi low budget di Marc Price, tra i titoli presenti al Trieste Science+Fiction Festival 2020
TITOLO ORIGINALE: Dune Drifter. GENERE: azione, fantascienza. NAZIONE: Regno Unito . REGIA: Marc Price. CAST: Phoebe Sparrow, Daisy Aitkens, Simon Dwyer-Thomas, Alastair Kirton, Richard Corgan, Marcus Shakesheff, Charlotte Mounter. DURATA: 98 min.  DATA DI USCITA: 03/11/2020.
Il Trieste Science+Fiction Festival 2020, ha dato la possibilità al pubblico italiano di scoprire alcune perle nascoste che, altrimenti, avrebbero rischiato di passare sottotraccia. Tra queste, la serie coreana SF8, che ci ha sorpresi in positivo. Questa volta, prenderemo in esame Dune Drifter, film di fantascienza diretto e scritto da Marc Price. Una pellicola che, nonostante il budget ridotto, riesce a mettere in mostra un viaggio che, per molti aspetti, convince.
Atterraggio d’emergenza | Recensione Dune Drifter
Il conflitto spaziale tra umani e ibridi alieni è sempre più acceso. Il nemico, sembra ormai aver trovato il modo di difendersi dagli attacchi dei terrestri, e la guerra si fa sempre più dura. Dune Drifter, si apre portandoci subito all’interno di una flotta di navette terrestri, che devono proteggere la posizione in attesa del resto della flotta. Purtroppo, non tutto va secondo i piani, e i piloti si trovano costretti a prendere parte ad un conflitto che si rivela quasi fatale. Adler (interpretata da Phoebe Sparrow) e Yaren (Daisy Aitkens), che si trovavano sulla stessa navicella, sopravvivono, ma si trovano costrette ad un atterraggio d’emergenza sull’inospitale pianeta Erebus. Yaren, a causa di uno squarcio, resta gravemente ferita, e Adler sarà costretta a cercare di far sopravvivere la compagna e trovare un modo per fuggire.
La prima parte del film è sicuramente molto interessante e ben realizzata. Infatti, nonostante un budget ridotto, la tensione la fa da padrona, con l’ansia dei protagonisti che diventa palpabile. Anche il ritmo iniziale è gestito in modo ottimale, e veniamo subito catapultati nel conflitto. Purtroppo, dopo un inizio scoppiettante che per i primi 40 minuti intrattiene e tiene col fiato sospeso, il film inizia a calare, con una seconda parte molto più anonima e problematica, che va inevitabilmente ad inficiare sul voto finale di questa recensione di Dune Drifter.
Due facce | Recensione Dune Drifter
Riprendendo quanto detto prima, se la prima parte di Dune Drifter è credibile e ben fatta, riguardo quello che succede dopo non possiamo dire la stessa cosa. Infatti, quando inizia la ricerca di una via di fuga, ci sono i primi incontri con alcuni soldati alieni, e vengono fuori tutti i limiti tecnici dovuti al budget a disposizione. Gli scontri sono infatti molto goffi, e pur ricordando alcuni capisaldi della fantascienza, non convincono. Anche il ritmo generale della narrazione, pur virando verso l’azione, rallenta. Questo anche a causa di una storia che diventa meno interessante, con una messa in scena povera che fa venire a galla diversi problemi.
Quanto detto poco fa, si riversa anche sul lato tecnico, con una regia ispirata nella prima parte, che poi finisce per crollare da un certo punto in poi. Anche per quanto riguarda il nemico, non sappiamo praticamente nulla, visto che non viene minimamente approfondito. Ci troviamo quindi di fronte ad una pellicola che vede due facce distinte, con diverse sequenze riuscite da una parte, e altre che invece hanno molti problemi.
Se volete farvi un’idea, questo è il trailer del film:
Considerazioni finali
In questa recensione di Dune Drifter, mi trovo costretto a dover segnalare dei problemi evidenti che si presentano verso il finale, ma, da un altro punto di vista, è anche giusto tenere in considerazione una prima parte molto buona.Â
Quello che è sicuro, è che il film di Marc Price, al netto dei difetti, ha alcuni spunti di rilievo, che non devono essere sottovalutati, soprattutto considerando il budget. Vi consiglio quindi di dare una chance al film, pur tenendo a mente le problematiche che si porta dietro.
Punti a favore
- Prima parte del film ottima
- Alcune idee molto interessanti
Punti a sfavore
- Seconda parte poco ispirata
- Ritmo e qualità altalenanti
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento