All’intero del Ravenna Nightmare Film Fest 2020 si sfideranno diversi lungometraggi a tema horror: uno di questi è il provenzale Driving Animals, del quale vi proponiamo la recensione
TITOLO ORIGINALE: Driving Animals. GENERE: horror. NAZIONE: Francia. REGIA: Florian Bardet. DURATA: 81 min. DATA: 06/11/2020.
In questa recensione ci occupiamo di Driving Animals, pellicola francese presentata nell’ambito del concorso lungometraggi all’interno del Ravenna Nightmare Film Fest 2020. Il film segue la storia di cinque personaggi che si incontrano casualmente nello stesso crocevia e che hanno in comune più di quanto pensano.
La trama | Recensione DrivingAnimals
Una coppia parte alla ricerca del luogo giusto per seppellire il proprio cagnolino appena scomparso. Un uomo, investigando sulla inspiegabile perdita della propria macchina, fa strani incontri. Un’altra coppia ha deciso di fuggire dalla comodità del proprio appartamento cittadino per riaccendere il desiderio, alla scoperta della natura più inospitale. La costante è una strada, che unisce le persone che decidono di percorrerla in vari sentieri destinati ad incrociarsi. Quali saranno le conseguenze di questi casuali incontri?
L’incubo di Florian Bardet | Recensione Driving Animals
Il giovane regista di Driving Animals, in una video presentazione dell’opera al Ravenna Nightmare Film Fest 2020, dà in una parola la sua definizione della pellicola: un incubo. In effetti questo film, per quanto si conceda solo raramente ad atmosfere dichiaratamente horror, è permeato per tutta la sua durata da un continuo senso di angoscia e di spaesamento. Trascinando lo spettatore nella sterminata solitudine della campagna francese, nella vana ricerca di conforto e di significato, i vari attori si muovono in un ambiente familiare ma inospitale, al limite dell’invivibile, che lungi dall’essere tangibile li riguarda nella sfera intima.
Anche da un punto di vista stilistico, l’estetica di Driving Animals rimanda alla dimensione dell’incubo, con atmosfere oniriche ed evocative. La fotografia, molto curata sia nelle scene notturne che in quelle all’aperto, denota efficacemente gli stati d’animo dei protagonisti e li riesce a trasmettere vividamente.
Road trip horror | Recensione Driving Animals
I destini dei protagonisti si intersecano non sempre in maniera letterale, in quello che è a tutti gli effetti un road trip horror. Le loro storie sono accomunate da pulsioni insoddisfatte, desideri non corrisposti e istinti primordiali che sembrano non trovare spazio per manifestarsi.
I personaggi condividono infatti una condizione dominata dalla presenza di disagi fisici, mentali o relazionali, che determinano infine un profondo stato di isolamento esistenziale. In questo contesto l’uomo cerca sesso, cibo o desiderio alla stregua di un animale (come sottinteso dal titolo) e, pertanto, lì raggiunge solo in modo effimero, determinando un perpetuo stato di inappagamento e di disperazione.
Conclusioni
Driving Animals, come abbiamo visto in questa recensione, è caratterizzato fondamentalmente da una visione nichilista della vita umana e delle sue pulsioni. Sembra quasi che gli uomini non siano realmente in grado di raggiungere ciò che desiderano, e pertanto siano condannati a vivere tale situazione passivamente. È però possibile anche una seconda strada, in cui la rassegnazione fa spazio al dubbio. Strada certamente non facile da percorrere, ma pur sempre possibile.
Punti a favore
- Fotografia
- Atmosfere oniriche
Punti a sfavore
- Eccessivo affidamento a luoghi comuni
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento